Il freddo è poco clemente con le piante da frutto, tant’è che la maggior parte degli alberi richiede trattamenti specifici in inverno. Eppure, esistono frutti resistenti al freddo e coltivabili anche in inverno, seppure con qualche limite.

In questo articolo ci concentreremo sulle varietà più interessanti, alcune delle quali sono coltivabili anche sul balcone di casa. Certo, avere un angolo di verde, anche solo in affitto, rimane la soluzione migliore.

Decana d’inverno

Le pere sono frutti che si possono gustare tutto l’anno, a patto di averne due o tre varietà nell’orto. Esistono infatti pere estive, autunnali e invernali che, come suggeriscono i nomi, vengono raccolte in stagioni diverse dell’anno. La pera Decana d’inverno è una pera invernale, appunto.

Gli alberi di questa varietà misurano tra i 150 e i 180 centimetri, quando sono in piena fioritura. Non proprio l’ideale per un balcone di piccole dimensioni, anche se potrebbero ancora crescere in un terrazzo abbastanza grande.

Le pere Decana d’inverno sono grandi e con la buccia verde-gialla, che nasconde una polpa di un bel bianco. In bocca sono zuccherine, con una gradevole punta di acidità.

I frutti si possono iniziare a raccogliere a metà ottobre, ma raggiungono la piena maturazione solo a dicembre.

Baby kiwi

L’actinidia arguta, detto anche baby kiwi, è la soluzione perfetta per chi si deve accontentare di un orto in vaso. Essendo una pianta rampicante, si adatta bene anche in queste condizioni: basta scegliere un vaso con una buona profondità e lasciargli una rete ampia sulla quale allargarsi, guidandone la crescita. Coltivato in giardino può infatti raggiungere anche i 3 metri di altezza.

Oltre allo spazio, bisogna prestare attenzione anche all’esposizione. Il baby kiwi ha bisogno di tanta luce diretta. Anche per questa ragione, in estate va innaffiato spesso e in abbondanza: è una pianta che ha bisogno di un terreno sempre umido e ricco di materia organica.

Nonostante richieda tanto lavoro, è una pianta che ti premia con tanti frutti anche in inverno, quando altre piante lottano per la sopravvivenza. E che frutti! I baby kiwi sono grandi appena 3 centimetri, con la buccia liscia e la polpa dolce, meno acida di quella dei kiwi tradizionali.

Cachi

I cachi sono tra i frutti invernali più tradizionali: la pianta resiste a temperature di -15°C, ben al di sotto delle medie invernali in Italia. Non per nulla, i giardini del Nord Italia pullulano di queste piante, che in inverno si caricano di grossi frutti color arancio.

Benché questi alberi diano il loro meglio piantati in pieno campo, li puoi coltivare anche in balcone o sul terrazzo. L’importante è fornire alla pianta una buona concimazione al momento del trapianto, affinché il terreno sia fertile e ricco di materia organica. Una pianta coltivata in vaso darà meno frutti, ma saranno comunque dolci e succosi.

I cachi vanno raccolti solo quando la loro polpa è morbida e di consistenza gelatinosa, affinché abbia un bel sapore zuccherino. Se raccolti troppo presto, sono astringenti e sgradevoli da mangiare. Fanno però eccezione i cachi mela, ottimi e dolci anche quando la polpa è croccante.

Mirtilli rossi

Il mirtillo nero si raccoglie fino ad agosto ed è un frutto tipicamente estivo. Al contrario, il mirtillo rosso comincia a maturare in autunno e tollera anche il freddo invernale. Attenzione però a tenerlo al riparo dalle raffiche di vento, che potrebbero essere ben più dannose del freddo.

Se desideri coltivarlo in vaso, assicurati di usare un contenitore da balcone profondo almeno 50 centimetri. Il terriccio dovrebbe essere lievemente acido, sabbioso. Per questo motivo, in estate il mirtillo rosso va annaffiato di frequente, per evitare che il terriccio si secchi.

I frutti sono piccoli e tondi, dal sapore acidulo e tendente all’amaro. Puoi usarli sia per preparazioni dolci sia per preparazioni salate, come salse da accompagnare alla carne oppure ai formaggi.

Quali altri frutti consigli di coltivare in inverno? Scrivilo sulla nostra pagina Facebook e unisciti alla comunità degli orter!


Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?

4 frutti resistenti al freddo, da coltivare in inverno 1 Clicca qui e vendi direttamente sul nostro sito!

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!