Chi inizia a preparare l’orto proprio ora, in piena estate, si scontra con una dura realtà: le piante impiegano tanto tempo per crescere. In effetti, l’orto è forse il modo migliore per imparare il valore della pazienza. Cosa fare, però, se vuoi raccogliere qualcosa prima che arrivino autunno e inverno? In questo caso, puoi ripiegare su degli ortaggi che crescono velocemente.

Come vedrai nella lista, le piante in questione sono soprattutto insalate. Le insalate rimangono abbastanza piccole e non devi aspettare che producano fiori e frutti: è normale che abbiano un ciclo breve.

Se non ti piacciono le insalate, le tempistiche si allungano per forza di cose. Puoi tagliarle comprando piante da trapiantare invece che semi, ma dovrai comunque aspettare due mesi circa.

Rucola

La rucola è un’insalata straordinaria, che vanta un’ottima resistenza alle condizioni atmosferiche infelici. Riesce a crescere con poca acqua, tollera bene il caldo, tollera bene anche il freddo. Insomma, è un’insalata per tutte le stagioni. Soprattutto, è pronta in appena 30 giorni dal momento della semina.

Per raccogliere la rucola, aspetta che le foglie siano lunghe circa 7 cm e tagliale vicino al colletto. Non strapparla: se continuerai a innaffiarla, la pianta continuerà a ricacciare foglie anche per 5 o 6 volte.

Lattuga

La lattuga è un’altra insalata che può crescere in pochissimo tempo, anche se è un po’ meno resistente e un po’ più lenta della rucola. Il ciclo colturale della lattuga cambia in base alla varietà scelta, andando dai 40 giorni della lattuga brasiliana fino ai 120 giorni della lattuga canasta. Prima di seminare, leggi attentamente le informazioni riportate dal produttore.

Come la rucola, anche la lattuga continua a ricacciare foglie dalla base. Taglia le foglie a 1 cm o 2 dalla base e aspetta: in poco tempo, avrai un nuovo raccolto.

Spinaci

Oltre che essere facili da coltivare, gli spinaci sono anche molto veloci da gustare: dal momento della semina, devi aspettare solo 45 giorni per la raccolta. In più, una singola pianta si presta a più raccolti, proprio come le insalate viste sopra. Ti basta raccogliere le foglie più esterne, lasciando il cuore intatto, oppure tagliare a circa 2-3 cm dalla base.

Gli spinaci crescono bene anche in autunno, ma più fa freddo più il ciclo colturale si allunga. Quando le temperature si abbassano, gli spinaci impiegano circa 70 giorni per terminare il proprio ciclo.

Ravanelli

Esistono tante varietà di ravanelli, alcune più veloci delle altre. I French Breakfast o i Saxa impiegano circa 25-30 giorni per completare il loro ciclo di sviluppo, il che li rende tra gli ortaggi che crescono in assoluto più velocemente. Anche le varietà a ciclo “lungo” sono però abbastanza rapide: ad esempio, i ravanelli nero di Spagna impiegano tra i 55 e i 60 giorni per maturare.

Come gli spinaci, anche i ravanelli sono piante che tollerano bene le basse temperature. Di nuovo, ricorda sempre che più le temperature si abbassano più il ciclo colturale si allunga. Se quindi semini a novembre, è probabile che i tuoi ravanelli impieghino circa 80-90 giorni per finire di svilupparsi.

Fagiolini

Chiudiamo con la pianta in assoluto più “lenta” della lista, ovvero i fagiolini o fagioli mangiatutto. Dal momento della semina, devi aspettare circa 60 giorni in primavera-estate, 75 giorni in estate-autunno e 90 giorni in inverno-primavera. È difficile, se non impossibile, che i fagiolini sulla pianta maturino tutto insieme. Dopo la prima raccolta, quindi, potrai continuare a raccogliere fagiolini nuovi ogni settimana circa.

Se hai fretta, scegli sempre varietà nane: le varietà rampicanti hanno un ciclo colturale più lungo di quello scritto sopra. Inoltre, valuta la possibilità di comprare le piantine in vivaio per tagliare ulteriormente i tempi.

Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter