Ci sono ortaggi che amano il sole e non possono crescere senza: pomodori, zucchine, melanzane… In effetti, gran parte degli ortaggi più comuni ha bisogno di tanto sole per crescere. Quando si parla di ortaggi da coltivare all’ombra, quindi, le opzioni sono sempre le solite carote e patate.

In questo articolo vedremo cinque piante alternative che crescono bene anche all’ombra, per organizzare l’orto in modo più efficiente e produttivo.

Rapa

Le rape sono radici e quindi non hanno un gran bisogno di luce, anzi. L’esposizione diretta al sole fa evaporare l’acqua nel terreno più velocemente, specie se non c’è una pacciamatura. Dal momento che la rapa ama un po’ di umidità, la radice soffre e la qualità si riduce.

Per far crescere bene le rape, coltivale in un terreno umido e ben drenato: i ristagni idrici sono molto pericolosi per ortaggi del genere. Proteggi le piante con la pacciamatura e innaffia con regolarità, specie in estate. Stai attento a non esagerare: nel dubbio, dai loro un po’ meno acqua ma una volta di più.

Indivia

L’indivia cresce più o meno in qualsiasi condizione: ombra, sole, freddo, caldo… I cespi coltivati sotto la luce diretta tendono ad essere più grossi, ma quelli che crescono all’ombra sono più teneri e meno amari. Entrambe le soluzioni hanno quindi pro e contro.

L’indivia è una tipica insalata invernale, dato che resiste a temperature fino a -7°C. Non ama il caldo torrido; per il resto puoi seminarla pressapoco tutto l’anno. Se vuoi raccoglierla in autunno, seminala a luglio, preferibilmente in semenzaio. Mantieni il terreno umido ma non fradicio, per evitare i marciumi apicali.

Scalogno

Abbiamo già parlato dello scalogno in quanto ortaggio facile da coltivare, resistente al freddo, con pochissime esigenze culturali. A patto di evitare i mesi più torridi, lo puoi coltivare quasi tutto l’anno anche in pieno campo e senza serre. Bada solo che il terreno sia sciolto e che non si formino ristagni idrici.

Per coltivare lo scalogno, gran parte del lavoro va fatto prima della semina: vanga il terreno e concimalo con poco compost maturo. Un concime concentrato potrebbe essere eccessivo, date le scarse esigenze della pianta. Dopo aver interrato il bulbo, copri tutto con una buona pacciamatura e innaffia quando il terreno è asciutto.

Pak choi o cavolo cinese

Il pak choi è un altro ortaggio che puoi coltivare all’ombra, anche se cresce molto bene anche al sole. Dato che ama i climi umidi e lo si coltiva tutto l’anno, potresti usare il tuo angolino in penombra per i mesi più caldi. In questo modo eviterai che il terreno si asciughi troppo e che la pianta vada in sofferenza.

Dal momento della semina, il cavolo cinese impiega circa 30 giorni per svilupparsi. Data la brevità del suo ciclo colturale, non ha bisogno di grandi concimazioni: basta arricchire il terreno con un po’ di compost, prima del trapianto.

Spinacio

Lo spinacio ha bisogno di poche ore di luce, quindi lo puoi coltivare anche in zone un po’ infelici del tuo orto in affitto. Se possiedi un pergolato, sistemaci qualche piantina sotto senza paura. Non solo un po’ di ombra non gli farà male, ma ridurrà il rischio che la pianta vada in prefioritura e smetta di crescere troppo presto.

Puoi seminare gli spinaci sia in primavera sia in autunno, a seconda di quando vuoi raccoglierli. In estate fa un po’ troppo caldo per loro, ma puoi comunque tentare: controlla l’esposizione; copri il terreno con la pacciamatura; usa l’irrigazione a goccia programmata per mantenere il terreno sempre umido.

C’è qualche altro ortaggio da coltivare all’ombra che vorresti consigliare? Scrivicelo sulla nostra pagina Facebook, così da dare una mano a tanti altri amanti dell’orto!


Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?

5 ortaggi da coltivare all’ombra 2 Clicca qui e vendi direttamente sul nostro sito!

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!