Home | 6 ortaggi nani ricchi di gusto e a prova di spazio
Uno dei maggiori problemi dell’orto in balcone è trovare piante “su misura”, ovvero abbastanza piccole da crescere bene anche in vaso. Gli ortaggi nani vengono incontro a queste esigenze: sono piante naturalmente piccole, che però producono frutti gustosi quanto quelle più grandi.
In questo articolo faremo una carrellata di varietà nane da coltivare in vaso. Se il clima si fa troppo freddo, si prestano benissimo anche alla coltivazione in piccole serre domestiche. Entriamo nello specifico.
Indice Argomenti
Cavolo di Bruxelles Mezzo Nano
Il famigerato cavoletto di Brexelles è molto più bistrattato di quanto non meriti: i suoi frutti piccoli e tondi sono sì amarognoli, ma anche ricchi di nutrienti e ottimi insieme ad altri ortaggi. La varietà Mezzo Nano ha l’ulteriore pregio di crescere bene anche in vaso.
Il cavolo di Bruxelles Mezzo Nano raggiunge un’altezza massima di 80 cm, il che lo rende compatibile con l’orto sul balcone. In più, garantisce una produzione abbondante lungo le due settimane della raccolta, che di solito avviene a 4 mesi dalla semina.
Zucca Summer Ball
Come suggerisce il nome, questa varietà di zucca matura in estate. I suoi frutti sono sfere giallo brillante che possono arrivare a pesare 1 kg, che però puoi iniziare a raccogliere quando misurano appena 6 cm di diametro.
Le piante della varietà Summer Ball sono più larghe che alte, ragion per cui hanno comunque bisogno di vasi grandi. In altezza raggiungono i 50 cm al massimo, mentre in larghezza possono misurare anche 70 cm. È comunque spazio ben speso: quando cominciano a fruttificare, puoi raccogliere le Summer Ball perfino 3 volte a settimana.
Carota Minicore
Il problema delle carote in vaso è che hanno bisogno di vasi profondi. Per questa ragione, le varietà comuni sono difficili da trovare negli orti in balcone. Le carote Minicore risolvono questo problema, dato che misurano massimo 12 cm. Se non vuoi aspettare (o se lo spazio è davvero poco), puoi raccoglierle addirittura quando misurano appena 7 cm.
Benché siano carote baby, scegli un vaso profondo almeno 25 cm per le tue Minicore. Assicurati inoltre che il terreno sia sciolto e privo di ristagli idrici, se non vuoi che marciscano al primo acquazzone.
Melanzana Slim Jim
Abbiamo visto le melanzane Slim Jim nell’articolo dedicato a come coltivare le melanzane in vaso. La varietà misura massimo 50 cm d’altezza e produce frutti piccoli e allungati, ottimi da conservare sottolio o sottaceto. In più, le foglie verdi con sfumature porpora sono molto decorative.
Pomodoro nano Bellarosa
Tra gli ortaggi nani elencati è di sicuro uno dei più “alti”, dato che il pomodoro nano Bellarosa misura addirittura 100 cm. Bisogna però dire che è ben poca cosa, se li confrontiamo ai 200 cm raggiungibili dalle varietà a crescita indeterminata che si coltivano nell’orto.
La varietà Bellarosa è a crescita determinata, quindi cresce solo fino a una certa altezza e non ha bisogno di un sostegno. Nonostante la pianta sia relativamente piccola, i suoi frutti sono grossi e gustosi, usati soprattutto crudi in insalata.
Un ulteriore pregio del Bellarosa è la resistenza. Questo pomodoro nano rimane produttivo fino all’autunno ed è immune a due dei problemi più comuni del pomodoro, ovvero le spaccature e il marciume apicale.
Fagiolo nano Xera
Chiudiamo con una varietà di fagioli mangiatutto, più comunemente chiamati “fagiolini”. Il fagiolo nano Xera produce baccelli di un bel verde brillante, lunghi massimo 14 cm e da gustare interi. Le piante continuano a produrre fino all’autunno inoltrato, garantendoti così una produzione ricca e abbondante.
Le piante di fagiolo nano Xera sono alte massimo 50 cm e resistono bene alle malattie. Assicurati solo che il terriccio sia fertile e sciolto.