La concimazione autunnale è la dimostrazione che l’orto non riposa proprio mai. Una volta finito di raccogliere gli ultimi frutti estivi, è il momento di preparare il terreno in vista della prossima semina. Sì, adesso, prima che arrivi il freddo. A cosa serve e perché non puoi aspettare la primavera? Soprattutto, come eseguire una concimazione autunnale a regola d’arte?

Perché si concima il terreno in autunno?

In natura, nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma. Questo vale anche nell’orto: i bei pomodori che hai gustato questa estate si sono nutriti delle sostanze presenti nel terreno. Sostanze che adesso il terreno non possiede più, però. La concimazione autunnale serve per restituire al terreno tutto il nutrimento che gli hai tolto in estate.

Questa operazione va fatta in autunno e non direttamente in primavera. Il terreno ha infatti bisogno di tempo per processare e assorbire la nuova materia organica che gli fornisci, specie se è poco matura. Le prime fasi della decomposizione producono infatti grosse quantità di calore e di gas, che potrebbero danneggiare le piante più giovani. Meglio quindi muoverti con largo anticipo.

Quanto tempo prima si concima un orto?

Di solito, un orto si concima almeno un paio di mesi prima della semina o del trapianto. Se quindi hai intenzione di seminare a marzo, dovresti concimare almeno a gennaio. Qui si presenta la seconda ragione per cui la concimazione dell’orto è autunnale: il freddo.

Il freddo invernale ha due effetti:

  • rallenta il processo di decomposizione, quindi il terreno potrebbe avere bisogno di più tempo per assorbire i nutrienti di cui ha bisogno;
  • indurisce il terreno, rendendo difficile lavorarlo.

Ecco perché il momento migliore per ripristinare la fertilità del terreno rimane l’autunno:

  • hai finito o stai finendo di raccogliere gli ultimi ortaggi estivi;
  • una buona parte dell’orto resterà ferma per tutto l’inverno;
  • il terreno è ancora abbastanza morbido da poterlo lavorare senza problemi.

Prima della concimazione autunnale, analizza il terreno

La concimazione autunnale è anche un’ottima occasione per correggere eventuali problematiche del terreno. Se vuoi correggere il pH del terreno, questo è un buon momento per agire. Inoltre, puoi approfittarne per integrare i macronutrienti che mancano al terreno. Come fare a capire quale direzione prendere?

Analizzare il pH del terreno è abbastanza facile: bastano un po’ di cartine tornasole. Per quanto riguarda le sostanze nutritive, invece, è un po’ più complicato. In teoria, l’unico modo certo è portare il terriccio in un centro analisi, il che ha un costo. Se te la senti di sostenerlo, meglio così. Altrimenti, puoi contare solo sullo spirito di osservazione.

In base ai sintomi che le tue piante hanno manifestato durante l’estate, puoi intuire quali sostanze mancano o abbondano nel terreno. Di conseguenza, puoi orientarti su un tipo di concime piuttosto che un altro.

Sintomi delle carenze e degli eccessi nutrizionali nelle piante

  • Crescita rallentata: carenza di azoto.
  • Foglie scure e deformi, con rami troppo lunghi: eccesso di azoto.
  • Foglie piccole e di colore bluastro: carenza di fosforo.
  • Sensibilità alle muffe: eccesso di fosforo.
  • Bordi delle foglie gialle e foglie più in basso marroni: carenza di potassio.
  • Foglie giallo acceso, quasi bianche: eccesso di potassio e/o carenza di magnesio e manganese. L’eccesso di potassio ostacola infatti l’assorbimento di queste sostanze.
  • Foglie quasi bianche con venature verdi: carenza di magnesio.
  • Clorosi e deformazioni fogliari: carenza di calcio, spesso dovuta a un terreno troppo acido o troppo calcareo.
  • Foglie giovani scolorite con venature verdi, carenza di foglie e frutti: carenza di ferro.

La concimazione autunnale serve, ma…

…ma è tutto più semplice, se parti da un orto di base fertile e privo di carenze nutrizionali. Un orto come quelli messi in affitto da Orti a Tutto Gas. Vieni a trovarci a Borgomanero (Novara) e visita i nostri spazi verdi. Ti aspettiamo!


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!