Home | Animaletti bianchi sulle piante: cosa sono e come combatterli
Non tieni d’occhio il tuo orto per qualche giorno e, al tuo ritorno, scopri una miriade di animaletti bianchi sulle piante. Alcuni di questi sono sulle foglie e sui fusti, altri si muovono nel terreno. Cosa sono e come te ne puoi liberare?
Esistono tante specie di animaletti bianchi delle piante, non tutte dannose. Vediamo quali sono le principali e come liberartene, preferibilmente con insetticidi naturali.
Indice Argomenti
Mosca bianca
Abbiamo già dedicato un articolo alla mosca bianca, quindi andremo avanti veloce. Gli insetti sulle piante volano appena avvicini un dito alle foglie? Allora ti trovi di fronte a un’infestazione di mosca bianca.
La mosca bianca provoca: indebolimento della pianta; virosi; fumaggine. Ciò porta al progressivo indebolimento della pianta, che inizia a perdere le foglie. Per eliminarla ti consigliamo di usare uno di questi prodotti:
- sapone molle di sali di potassio;
- olio bianco minerale;
- piretro, in casi estremi.
Cocciniglia bianca
Gli insetti sono grandi un paio di millimetri, ovali e con il dorso convesso coperto da un guscio bianco? È probabile che siano cocciniglie. Esistono diverse varietà di questi parassiti, ma quelli bianchi sono tra i più comuni.
Le cocciniglie sono insetti estremamente dannosi per le piante, dato che si nutrono della linfa e producono la melata. Quest’ultima è una sostanza zuccherina e appiccicosa, che stimola a propria volta gli attacchi di funghi e parassiti. Se l’infestazione è grave, la pianta si indebolisce e muore.
La cocciniglia ama gli ambienti secchi e caldi, motivo per cui prospera soprattutto in estate. Per prevenirne l’infestazione, inumidisci le piante a rischio e pulisci foglie e fusto il più spesso possibile. Se l’infestazione è già in corso, usa l’olio bianco per soffocare gli insetti.
Afidi bianchi
Abbiamo già parlato dei pidocchi delle piante o afidi. In gran parte dei casi questi insettini minuscoli sono neri, ma esistono anche varietà bianche. I danni che arrecano alle piante sono sempre gli stessi, ovvero indebolimento progressivo e infezioni. Anche i metodi per combatterli sono identici.
Se gli afidi sono pochi, pulisci le foglie a mano e spruzza un buon macerato di ortica su tutta la pianta. Se sono troppi per i rimedi naturali, usa il piretro. Stai attento, però: il piretro uccide anche insetti utili per l’orto.
Collemboli
I collemboli possono essere dannosi o utili, a seconda della varietà. Sono infatti insetti che vivono nel terreno e si nutrono di muffe, funghi e marciumi. Rientrano quindi tra gli insetti che stimolano la decomposizione della materia organica, con tutti i benefici che ne conseguono.
Dato che vivono nel terreno, i collemboli sono abbastanza sfuggevoli: misurano un paio di millimetri, hanno un corpo allungato e le antenne. Possono essere bianchi, neri, marroni, perfino gialli. Le varietà infestanti si fanno notare soprattutto per le conseguenze sul sedano più giovane, che inizia a seccare senza apparente motivo.
Per combattere i collemboli, prevenire è meglio che curare: evita i ristagni idrici e, prima di innaffiare, lascia che il terreno si asciughi.
Onischi bianchi
Chiudiamo con un’altra varietà di animaletti che vivono nel terreno. Gli onischi sono dei piccoli millepiedi lunghi massimo 18 mm, con uno spesso guscio sul dorso. Possono essere neri o bianchi, rifuggono il sole e si appallottolano quando li tocchi.
Gli onischi o porcellini di terra sono animaletti bianchi innocui per le piante, anche se possono impressionare chi non ama gli insetti. Si nutrono infatti di materia organica morta e di cocciniglie, che invece sono molto dannose. Per questo motivo, ti consigliamo di lasciarli dove sono senza arrecare loro danno.
Il tuo orto ti aspetta
Le infestazioni di animaletti bianchi sulle piante interessano un po’ tutti gli amanti delle piante, non solo chi possiede un orto. Se però il tuo pollice verde smania per un orto da coltivare, contattaci: Orti a Tutto Gas ti aspetta con tanti orti in affitto a Borgomanero (Novara).