Se hai un orto e ami le insalate, hai sicuramente un grande nemico: le lumache. Questi piccoli Attila con il guscio mangiano quasi qualunque cosa si pari loro davanti, dai germogli del basilico fino ai cavoli quasi pronti da raccogliere.

Molti, in preda alla disperazione, optano per la guerra chimica a suon di insetticidi. In questo articolo vogliamo invece consigliarti le barriere anti lumache fai-da-te più efficaci e, soprattutto, naturali.

Barriera in plastica riciclata

Iniziamo con la soluzione in assoluto più complicata, se opti per il fai-da-te; se non te la senti, puoi armarti di carta di credito e comprarla già fatta.

Lumache e chiocciole sono ottime arrampicatrici, quindi una semplice rete non basta per tenerle lontane; nemmeno quelle di rame, checché se ne dica. Se vuoi metterle all’angolo, devi realizzare una barriera che impedisca loro di strisciare dall’altra parte, ovvero con due pieghe.

Ti servono:

  • bottiglie di plastica vuote, possibilmente spesse e trasparenti;
  • una pistola a caldo.

Taglia le due estremità delle bottiglie e aprile; usa la pistola a caldo per appiattirle.

Aiutandoti con la pistola, piega 1 cm di bordo in modo da ottenere un angolo di 45° circa. Lascia raffreddare e stabilizzare.

Calcola pressapoco altri 5 cm dal bordo ripiegato e piega nuovamente a 45°. Fai raffreddare.

Per essere efficace contro le lumache, la barriera dev’essere conficcata per almeno 10 cm dentro il terreno; soprattutto, non ci devono essere spazi lasciati aperti. Il bordo ripiegato serve per bloccare le lumache in uno spazio stretto e chiuso, dal quale possano uscire solo scendendo di nuovo a terra.

Mini serre

Una soluzione valida solo per le piantine giovani consiste nel realizzare delle piccole serre.

  • Taglia la base di una bottiglia d’acqua e allarga un po’ il foro del tappo.
  • Chiudi il foro con una rete a maglie fitte, fissata con un po’ di colla a caldo alla bottiglia.
  • Conficca la bottiglia per almeno 10 cm nel terreno, sopra la piantina da proteggere.

Più la bottiglia è grande, più tempo puoi usarla per proteggere le piantine. Purtroppo, presto o tardi va rimossa.

Gusci di uova e/o frutta secca

Soluzione classica, vista anche nell’articolo dedicato ai metodi naturali per tenere lontane le lumache. I gusci spezzettati delle uova sono infatti fastidiosi per le lumache, che fanno fatica a passarci sopra.

Per aumentarne efficacia e durata, mischia i gusci d’uova con gusci di frutta secca: rispetto ai primi, impiegano più tempo per decomporsi.

Più duri e taglienti sono, meglio è.

Segatura

La segatura è un’altra soluzione classica contro le lumache, anche se non la più efficace. Sparsa intorno alle piante, crea una barriera asciutta e fastidiosa per le lumache: ogni volta che cercano di passarci sopra, la segatura assorbe l’umidità dal loro corpo e le rallenta.

Purtroppo, la barriera di segatura va rinnovata in continuazione, ogni volta che si bagna o che viene assorbita dal terreno sottostante.

Granuli di argilla

I granuli di argilla si usano per alleggerire il terriccio e per migliorarne la struttura. L’argilla è nota per la sua capacità di assorbire l’acqua: mischiata al terriccio, trattiene l’umidità e la rilascia pian piano. In questo modo riduce il rischio di ristagli idrici e di sprechi d’acqua.

La capacità di assorbire l’umidità rende l’argilla utile anche contro le lumache: procurati dei granuli di argilla (non le palline di argilla espansa o la perlite!) e crea una barriera di 5 cm circa intorno alle piante.

L’argilla non uccide le lumache, ma le blocca. Oltre che essere taglienti, i granuli di argilla assorbono la loro umidità e le rallentano; entro certi limiti, agiscono come il sale grosso, senza però tutti i problemi di questo.

Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter