Tra tutti i concimi naturali che si possono trovare in casa, il concime di bucce di banana è uno dei più diffusi. Le banane sono infatti ricche di potassio e fosforo, due elementi fondamentali per le piante e che non sempre si trovano nei concimi classici. Il letame e lo stallatico, ad esempio, contengono soprattutto azoto.

Vediamo come preparare questi concimi e su quali piante usarli.

Come preparare il concime di bucce di banana

Ci sono diversi modi per preparare il concime di bucce di banana. Vediamo come fare.

Tè di bucce di banana

Si tratta di un concime liquido ricco di potassio, ideale per le piante che soffrono di una grave carenza e che hanno bisogno di un intervento immediato. La preparazione è semplice e veloce ma, di contro, è facile usarne troppo.

  1. Fai bollire 1 litro di acqua.
  2. Buttaci dentro 4/5 bucce di banana tagliate a pezzetti.
  3. Fai bollire per 20 minuti circa.
  4. Lascia raffreddare.
  5. Filtra.
  6. Mescola il tè di banana con 4 litri di acqua.

Il tè va usato circa una volta ogni 2 settimane e dev’essere sempre diluito, altrimenti rischi di danneggiare le radici.

Macerato

Altro fertilizzante liquido a base di banana, preparato però a freddo.

  1. Versa le bucce di banana nell’acqua.
  2. Copri il contenitore con una
  3. Lascia riposare per 48 ore.
  4. Allunga il macerato con 4 litri di acqua.

Le indicazioni sono quelle viste sopra. Rispetto al tè, il macerato richiede una preparazione più lunga e rilascia un po’ più di odore.

Compost

Il compost di banana è un metodo a prova di bomba per preparare un concime ricco di potassio. Ti consente di ottenere un concime molto più equilibrato di quelli visti sopra, completo anche di azoto e fosforo. In questo modo riduci il rischio di fornire troppo potassio alle piante, con tutte le conseguenze del caso.

Per preparare il compost di banana procedi come quando prepari il compost tradizionale, ma aggiungendo prevalentemente bucce di banana.

Concime in granuli

Se hai bisogno di un concime a lenta cessione, sulla scia dei lupini usati per concimare i limoni, ti servono delle bucce di banana in granuli.

  1. Asciuga bene le bucce.
  2. Falle essiccare in un essiccatore o in un forno a bassa temperatura.
  3. Lasciale raffreddare.
  4. Spezzettale.

Il concime così ottenuto va sparso intorno alle piante, non troppo vicino al fusto. L’essiccazione elimina l’acqua che potrebbe farlo marcire, riducendo il rischio di muffe e malattie fungine.

Frullato di bucce?

Online tante persone consigliano di concimare le piante direttamente con un frullato di bucce. Non farlo: è il modo migliore aumentare il rischio di malattie fungine. La decomposizione ancora attiva danneggia le radici e stimola la formazione di muffe. In più, la pappina di bucce potrebbe formare una crosta sul terreno.

Le bucce di banana vanno sempre bene?

I concimi a base di bucce di banana vanno bene per tutte le piante che hanno bisogno di tanto potassio. Ad esempio, sono ottimi per le patate e per i tuberi in generale, che hanno bisogno di alti livelli di potassio. Le banane vanno bene anche come concime per i peperoni, specie se le piante fanno fatica a far ingrossare i frutti.

In tutti questi casi, è importante fare attenzione a non eccedere. Purtroppo, concimare con le bucce di banana non è sempre una buona idea. Proprio perché sono così ricche di potassio, è molto facile creare scompensi nel terreno e quindi nelle piante. Questo capita soprattutto quando si usano i concimi liquidi, che vengono assorbiti quasi subito dalle radici.

Se le foglie delle piante dovessero diventare gialle lungo i bordi, prova a ridurre le concimazioni: potrebbe essere colpa di un eccesso di potassio che, tra le altre cose, impedisce di assorbire micronutrienti importanti.

Hai ancora qualche dubbio? Condividilo con la comunità di Orti a Tutto Gas sulla pagina Facebook!


Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?

Bucce di banana come concime? Ecco come fare! 1 Clicca qui e vendi direttamente sul nostro sito!

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!