Home | Ci sono piante da frutto sempreverdi?
In inverno, gran parte delle piante da frutto lasciate all’aperto perdono le foglie. È normale: spesso succede anche alle piante da frutto resistenti al freddo. Esistono però specie sempreverdi, che mantengono le proprie foglie tutto l’anno.
Le piante sempreverdi non sono intrinsecamente migliori delle altre, sia chiaro. Semplicemente, possono essere una buona soluzione per chi desidera un giardino che rimanga verde anche in inverno. Vediamo quali sono.
Indice Argomenti
Mirtillo rosso americano
Il mirtillo rosso americano, da non confondere con il mirtillo americano gigante, è una pianta apprezzata in erboristeria quanto nell’orto. Oltre che essere facile da coltivare e resistente anche alle basse temperature, infatti, è un toccasana per la salute vie urinarie.
Questa varietà di mirtillo cresce bene in mezzombra e ha bisogno di un terreno sciolto, ricco di materia organica e sempre umido. Una volta assicuratogli questo, basta potarlo una volta all’anno e concimarlo a inizio primavera.
I rametti del mirtillo rosso americano mantengono le foglie tutto l’anno, anche nei mesi freddi. L’unica differenza è il colore: in inverno, le foglie del cespuglio diventano di un bel rosso, tornando verdi in primavera.
Carrubo
Il carrubo è un albero tipico del Sud Italia, ma cresce ovunque le temperature si mantengano sopra i -5°C. Si tratta infatti di una pianta rustica, che resiste bene alla siccità e che ama i terreni poveri e ricchi di calcare. In condizioni ottimali, raggiunge perfino i 12 metri di altezza e si tiene le foglie ben strette, anche in inverno.
Le carrube, il frutto del carrubo, sono legumi da mangiare sia freschi sia essiccati. La polpa fresca è dolce e ricorda il cacao. Per questa ragione, la farina di carrube viene usata anche in pasticceria come sostituto del cacao.
Nespolo del Giappone
Il nespolo del Giappone va distinto dal nespolo comune, molto più diffuso. Nonostante le due piante si assomiglino, la prima resiste al freddo molto meglio della seconda. Il nespolo comune resiste senza problemi a temperature sotto lo zero, il che lo rende coltivabile anche nel Nord Italia. Il nespolo del Giappone, invece, preferisce i climi miti e fruttifica solo nelle aree più calde.
Ai fini dell’articolo, la differenza maggiore riguarda le foglie: mentre il nespolo comune perde le foglie in inverno, il nespolo del Giappone rimane verde tutto l’anno.
Litchi
Il litchi è una pianta tropicale che cresce anche in Italia, nonostante le sue origini. L’importante è difendere l’alberello dalle gelate più violente, che potrebbero stroncarlo: se le temperature scendono sotto i -4°C, meglio coprirlo con un telo.
Essendo una pianta sempreverde, il litchi rimane bello verde anche in inverno inoltrato. Ciò significa, però, che continua ad avere bisogno di luce: se hai una pianta in vaso e l’hai portata in casa con i primi freddi, assicurati che sia esposto alla luce diretta del sole.
Mora Thornless Evergreen
La Thornless Evergreen è la scelta perfetta per chi ha animali e bambini che razzolano per l’orto, che potrebbero pungersi con la pianta di more tradizionale. Questa varietà è infatti priva di spine, oltre che essere una semi-sempreverde.
Proprio come il mirtillo rosso visto all’inizio, anche questa mora mantiene le proprie foglie lungo tutto l’anno. Durante l’inverno, però, i cespugli diventano di un bel color rame e tornano verdi solo con l’arrivo della primavera. Ciò la rende una pianta da frutto molto ornamentale, nonché abbastanza facile da coltivare.
Agrumi
Infine, non potevamo non citare gli agrumi in generale. Piante come le arance o i mandarini o i limoni sono sempreverdi e mantengono le foglie tutto l’anno. Purtroppo, gran parte degli agrumi soffre il freddo: se hai un limone in terrazzo o in giardino e vivi nel Nord Italia, leggi il nostro articolo su come prenderti cura del limone in inverno.