La natura è in grado di svilupparsi e crescere anche negli ambienti più impensabili. Come scopriremo insieme in questo articolo, a volte basta davvero poco per costruire un orto rigoglioso e ricco di frutti, in grado di accompagnarvi attraverso le diverse stagioni dell’anno.

Con un pò di impegno e costanza nel prendersi cura delle verdure, alla fine della lettura sarete in grado di creare un orto in vaso partendo completamente da zero, pronti a raccogliere i frutti del vostro duro lavoro entro poche settimane.

Non ci resta che esplorare nel dettaglio le tecniche di coltivazione di verdure in vaso che vi permetteranno di sfruttare al meglio lo spazio a disposizione. In questo articolo, vi forniremo pratici consigli per la cura delle piante in vaso, così che crescano in modo sano e vigoroso.

Allo stesso tempo, scopriremo insieme come selezionare i giusti contenitori, scegliere le varietà di verdure più adatte e gestire le condizioni ambientali per ottenere un orto in vaso rigoglioso e produttivo.

Iniziamo!

Come creare un orto in vaso

Chi è interessato alla costruzione di un “orto casalingo” ma dispone di spazi limitati, può optare per una soluzione pratica e funzionale: la creazione di un orto in vaso.

Ma come posso iniziare a coltivare verdure in vaso?

Le idee per la progettazione di un giardino in vaso sono davvero tantissime, dai pratici orti verticali fino alla coltivazione in balcone. Per questo motivo, prima ancora di iniziare la semina delle colture, è molto importante avere un’idea chiara dello spazio a vostra disposizione. Più è grande il balcone / davanzale su cui volte costruire l’orto, più possibilità di scelta avrete nella fase di selezione delle colture.

Come è facile intuire, la scelta dei vasi è fondamentale per garantire una progettazione efficace del vostro orto in vaso. Ricordatevi sempre che i vasi per piante devono essere sufficientemente ampi e profondi per ospitare le radici delle verdure. Per esempio, piante come i pomodori o i peperoni richiedono contenitori più grandi, mentre le erbe aromatiche o le verdure a foglia verde possono essere coltivate in vasi più compatti. A seconda delle vostre scelte e necessità, lo spazio da dedicare all’orto potrebbe aumentare o diminuire.

Le piante sono le vere protagoniste del vostro orto e, in quanto tali, meritano la giusta attenzione. Il consiglio migliore per iniziare a coltivare verdure in vaso è sicuramente quello di scegliere una varietà di ortaggi in grado di adattarsi alle condizioni climatiche locali. Assicuratevi che i vasi siano posizionati in un’area che riceva almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno, proprio perché la luce è essenziale per la crescita sana delle piante.

Assicuratevi poi di selezionare anche i migliori fertilizzanti per verdure in vaso. Optate per fertilizzanti naturali, come compost o letame ben decomposto, che apportano nutrienti essenziali senza rischi per l’ambiente o la salute delle piante.

Una volta che le verdure sono state piantate nei vasi e il terreno è stato preparato, è importante fornire loro la giusta attenzione. Mantenete il terreno costantemente umido ma evitate pericolosi ristagni d’acqua, che possono danneggiare le radici delle verdure e rovinarne la crescita.

10 ortaggi da coltivare in vaso

Quali sono le migliori verdure da coltivare in vaso?

Quando si parla di orto in casa, la scelta degli ortaggi giusti è essenziale per garantire una coltivazione soddisfacente.

Per aiutarvi nella selezione delle varietà perfette per il vostro orto, abbiamo raccolto di seguito i dieci migliori ortaggi da coltivare in vaso, ciascuno con una breve descrizione e consigli di coltivazione.

1. Pomodori Ciliegia

Scegliere di coltivare pomodori ciliegia in vaso è sicuramente una scelta eccellente per l’orto in casa. Rossi, dolci e conosciuti per la loro versatilità in cucina, i pomodorini sono perfetti per la preparazione di sughi e insalate, con la possibilità di essere sfruttati durante tutto l’anno.

Per coltivare i pomodori ciliegia in vaso, assicuratevi di avere a disposizione un contenitore sufficientemente grande, con almeno 5-10 litri di capacità. Il consiglio è quello di scegliere una varietà compatta adatta alla coltivazione in contenitori e di aggiungere un piccolo trespolo di supporto quando i rami cominciano a crescere, così da evitare che cadano sotto il peso dei frutti.

Assicuratevi che le piantine ricevano almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno e che vengano annaffiate regolarmente, mantenendo il terreno umido ma mai troppo bagnato.

2. Peperoni

La coltivazione di peperoni è un’ottima soluzione per l’orto in vaso, soprattutto per i principianti. Parliamo infatti di ortaggi robusti e facili da coltivare, che crescono velocemente e senza troppi problemi.

Anche in questo caso, conviene sempre scegliere una varietà adatta al clima locale e un contenitore di almeno 8-10 litri di capacità. Assicuratevi di offrire ai peperoni un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive (possibilmente concimato con qualche settimana di anticipo rispetto al momento della semina).

I peperoni amano il sole, quindi cercate di garantire loro almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno. Come per i pomodori, è bene mantenere il terreno costantemente umido ed evitare ristagni d’acqua.

3. Lattuga

La lattuga è una delle migliori verdure a foglia verde da coltivare in vaso, conosciuta per la sua abbondanza nel raccolto.

Per la coltivazione in vaso, scegliete una varietà compatta come la lattuga da taglio o la romana, entrambe perfette per gli spazi limitati; un semplice vaso di 20-25 cm di diametro è già sufficiente ad accoglierle.

La lattuga cresce bene in un terreno leggero e ben drenato, che non è stato eccessivamente lavorato in passato. Il vaso andrà posizionato in un’area che riceve luce solare indiretta, mentre l’irrigazione regolare servirà ad evitare che il terreno si secchi completamente e impedisca la crescita della pianta.

4. Spinaci

Gli spinaci, conosciuti per la loro capacità di offrire una buona dose di nutrienti, crescono facilmente anche in vaso.

Così come abbiamo visto con i peperoni, è sempre meglio optare per una varietà adatta alla coltivazione in contenitori. Anche in questo caso, un vaso di 20 cm di diametro dovrebbe essere più che sufficiente per assicurare una crescita corretta della pianta.

Gli spinaci amano la luce solare indiretta e crescono meglio in terreni ricchi di sostanze nutritive. In genere, è consigliabile mantenere il terreno umido e non lasciate che si secchi completamente tra un’annaffiatura e l’altra.

5. Carote

Le carote possono essere coltivate con successo anche in vaso, a prescindere dal livello di esperienza del giardiniere.

Il consiglio è ancora una volta quello di optare per una varietà compatta e un contenitore di almeno 30 cm di profondità, così da garantire alle carote lo spazio necessario per crescere senza difficoltà. Inoltre, assicuratevi di fornire agli ortaggi un terreno ben drenato e tendenzialmente sabbioso.

Le carote amano la luce solare diretta, quindi posizionate il vaso in un’area ben illuminata e ricordatevi di mantenere il terreno costantemente umido.

6. Ravanelli

I ravanelli sono sicuramente un’ottima scelta per coloro che puntano alla creazione di un orto in vaso rigoglioso e soddisfacente.

Scegliete una varietà compatta e un contenitore di almeno 20 cm di profondità e assicuratevi sempre che il terreno risulti ben drenato (non è necessario concimare con largo anticipo).

I ravanelli preferiscono la luce solare diretta, quindi posizionate il vaso in un’area ben illuminata. Mantenete il terreno costantemente umido per evitare che diventi troppo asciutto, cercando comunque di allontanare il rischio di ristagno d’acqua.

7. Fagiolini

I fagiolini sono piante rampicanti che possono essere coltivate in vaso utilizzando appositi supporti verticali. Proprio per questo, è sempre consigliabile scegliere una varietà compatibile con la coltivazione in contenitori e un supporto stabile da inserire all’interno del vaso.

I fagiolini richiedono un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive, che è stato concimato almeno due settimane prima della semina.

Parlando invece di luce, il vaso andrà posizionato in un’area con almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno, con un terreno costantemente umido e mai troppo saturo.

8. Piselli Rampicanti

I piselli rampicanti sono un’ottima aggiunta all’orto in casa. Utilizzando appositi supporti verticali è infatti possibile sfruttare questa varietà e assicurare una crescita sana e continua nel tempo.

Un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive saprà come accontentare le necessità dei piselli, insieme ad un posizionamento strategico del vaso con almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno.

Come sempre, mantenete il terreno costantemente umido e cercate di evitare che si secchi troppo tra un innaffiatura e l’altra.

9. Cetrioli

Anche i croccanti cetrioli possono essere coltivati in vaso, purché si disponga di supporti verticali o gabbie apposite per il loro sostegno.

Se optate per la coltivazione dei cetrioli nel vostro orto casalingo, scegliete una varietà compatta e un contenitore di almeno 20 litri di capacità. Assicuratevi di fornire un terreno ben drenato e posizionate il vaso in un’area con almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno.

Mantenete il terreno costantemente umido per favorire la crescita costante della pianta e controllate spesso lo stato di salute delle foglie, andando ad eliminare quelle che presentano macchie scure o rossastre (sintomo di marciume).

10. Aglio

L’aglio è un ottimo alleato nella costruzione di un perfetto orto in vaso. La sua coltivazione è infatti molto semplice e richiede poco spazio.

Tutto quello di cui avrete bisogno è un terreno ben drenato e un posizionamento strategico per il vaso, che andrà aggiunto in un’area con luce solare diretta per almeno 4-6 ore al giorno.

Anche in questo caso, mantenete il terreno costantemente umido e evitate i pericolosi eccessi d’acqua. Assicuratevi di avere a disposizione un vaso sufficientemente profondo, così da poter piantare nel contenitore le teste d’aglio senza problemi.

Le migliori erbe aromatiche da coltivare in vaso

Ora che abbiamo scoperto quali sono i 10 ortaggi più comuni per la coltivazione in vaso, è giusto occuparci delle erbe aromatiche; spesso vere e proprie protagoniste degli orti da balcone.

Ecco quindi una lista delle migliori erbe aromatiche da coltivare in vaso:

  • Basilico:
    Se siete alla ricerca di una guida step-by-step per coltivare basilico in vaso, troverete ad aspettarvi ben poche informazioni. Tutto quello che dovete fare è scegliere un vaso con almeno 20 cm di diametro, aggiungere un terreno ben drenato e posizionarlo in un luogo soleggiato con almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno;
  • Prezzemolo:
    Anche scoprire come coltivare prezzemolo fresco in vaso è ugualmente semplice. Questa volta avete bisogno di un contenitore di almeno 15 cm di diametro, un terreno ricco di sostanze nutritive e un’area con luce solare indiretta;
  • Menta:
    La menta viene solitamente piantata a partire dai suoi germogli, che andranno posizionati all’interno di un vaso con terriccio drenante e ricco di sostanza organica. Il suddetto vaso andrà poi posizionato in un luogo parzialmente ombreggiato o con luce solare indiretta, mentre il terreno dovrà essere costantemente umido;
  • Rosmarino:
    Coltivare rosmarino in casa è molto più semplice del previsto. Il consiglio è quello di piantare un rametto di rosmarino in primavera o autunno, lasciando spazio per lo sviluppo delle radici. Posizionate il vaso in un’area soleggiata con almeno 6 ore di luce solare al giorno e innaffiate moderatamente lasciando asciugare il terreno tra un innaffiatura e l’altra;
  • Timo:
    Quello di cui abbiamo bisogno per la coltivazione del timo è un vaso riempito con un terreno ben drenato e sabbioso. La piantina di timo andrà posizionata in un luogo soleggiato con almeno 6-8 ore di luce solare al giorno, mentre l’acqua dovrà essere versata moderatamente;
  • Origano:
    Per coltivare l’origano con successo in casa, utilizzate un vaso con un terriccio ben drenante. Seminate i semi o piantate le talee in un luogo soleggiato, ricordandovi di mantenere il terreno costantemente umido. L’origano ama la luce solare diretta, quindi posizionate il vaso in un punto sufficientemente illuminato per almeno 6-8 ore al giorno.

Come proteggere le piante in vaso

Proteggere le piante in vaso è molto importante, soprattutto quando i contenitori si trovano in una zona delicata della casa e hanno bisogno di più attenzione. Per questo, per prevenire le malattie delle piante in vaso è essenziale adottare alcune “pratiche”.

Innanzitutto, assicuratevi di utilizzare un terreno di qualità, ben drenato e ricco di sostanze nutritive. Evitate sempre l’accumulo di acqua nel fondo del vaso, che potrebbe favorire lo sviluppo di muffe e funghi dannosi. Inoltre, monitorate regolarmente le piante per individuare eventuali segni di malattia, come foglie ingiallite, macchie o deformità. Alla comparsa dei primi sintomi sospetti, intervenite tempestivamente con trattamenti naturali o prodotti specifici per le malattie delle piante.

Ricordate poi di posizionare le piante in un luogo dove ricevono almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno, adattando l’esposizione in base alle esigenze specifiche delle varietà coltivate.

Seguendo questi semplici consigli e monitorando attentamente lo stato delle piante, potrete proteggere con successo le vostre piante in vaso e godere dei frutti di un orto sano e rigoglioso.

Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter