Una delle caratteristiche dell’orto sinergico è il suo essere coltivato in appositi “bancali”, ovvero mucchi di terriccio di forma trapezoidale. I bancali consentono di muoversi per l’orto senza calpestare il terreno, che così rimane soffice anche senza lavorazioni particolari. Come allestire i bancali in questione, però?

Quali tipi di aiuole rialzate usare?

Nel caso dell’orto sinergico, si usano quasi sempre i bancali per coltivare. Esistono però diverse tipologie di aiuole rialzate, alcune delle quali più pratiche per chi ha poco spazio a disposizione o non ha nessuno che gli dia una mano. Come vedremo, infatti, i bancali possono essere ingombranti e un po’ scomodi da realizzare, almeno all’inizio.

Bancali per orto sinergico tradizionali

I bancali dell’orto sinergico sono dei cumuli di terriccio simili all’orto a lasagna, nella struttura. Al loro interno si trovano tutte le sostanze nutritive e la materia organica che servono alle piante, motivo per cui possono durare anni interi. Purtroppo, sono poco adatti a un orto piccolo.

Affinché un bancale posso autosostenersi, deve avere la forma di un grosso trapezio: la base dev’essere larga circa il doppio del piano superiore, ovvero la zona che verrà coltivata. In caso di pioggia o di grandine, la terra scivola lungo i lati inclinati senza danneggiare la struttura complessiva. Non serve rifare le montagnole ogni anno: basta ritoccarle di tanto in tanto.

Cassoni

Quando si parla di orto rialzato, coltivare nei cassoni è la soluzione più semplice. Altro non sono che strutture perimetrali in legno o lamiera, piene di terriccio e usate a mo’ di vasi per l’orto.

Come i bancali dell’orto sinergico, proteggono il terreno dal calpestamento e lo mantengono morbido più a lungo. Rispetto a questi, occupano però meno spazio e sono molto più adatti ad orti di piccole dimensioni.

Buchi di serratura

I keyhole garden sono orti formati da aiuole rialzate a forma di ciambella, delimitate da muretti in mattoni e progettate per avere una sorta di compostiera integrata. Il buco di serratura del nome fa infatti riferimento al buco centrale, all’interno del quale si buttano rifiuti ed erbacce. Man mano che si decompone, la materia organica arricchisce il terreno circostante senza bisogno di usare fertilizzanti o concimi.

Le aiuole a buco di serratura condividono in parte lo spirito dei bancali dell’orto sinergico. Grazie alla compostiera integrata, le aiuole rialzate sono autosufficienti per anni e il terreno non ha bisogno di essere lavorato. Sono però altrettanto ingombranti e di difficile realizzazione.

Quali sono le misure dei bancali

Affinché il piano sia abbastanza grande per tutti i tipi di ortaggi, i bancali devono misurare almeno 120 cm alla base ed essere alti 50 cm. In questo modo, il piano potrò misurare 60 cm circa. Tra un bancale e l’altro, lascia circa 50 cm per il camminamento.

Ti sconsigliamo di realizzare bancali più grandi, che potrebbero complicare la manutenzione.

Come costruire i bancali

Per costruire i bancali per l’orto sinergico, procedi in questo modo.

  1. Elimina le erbacce e lavora il terreno dell’orto. Se realizzerai i bancali nel modo giusto, sarà l’unica volta che avrai bisogno di farlo.
  2. Se lo reputi necessario, arricchisci il terreno con letame maturo e lascialo riposare per un paio di settimane. Di nuovo, sarà l’unica volta che avrai bisogno di farlo. Se hai effettuato la concimazione autunnale, questo passaggio non serve.
  3. Delinea la forma dei bancali usando dei picchetti uniti da un cordoncino. Tra un bancale e l’altro, lascia minimo 50 cm per i camminamenti.
  4. Scava il terriccio dall’area dedicata ai camminamenti e accumulala in quella dedicata ai bancali.
  5. Realizza delle montagnole con le misure viste sopra, appiattendo il piano superiore e i lati con un rastrello.
  6. Copri i bancali con uno strato di pacciamatura in paglia.

I bancali sono pronti per la semina! La pacciamatura naturale conserverà l’umidità nel terreno e lo nutrirà, rifornendolo di materia organica sempre nuova. Lo stesso vale per le foglie e i rametti caduti dalle piante, che andranno lasciati decomporsi dove sono caduti.


Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?

Come allestire i bancali per un orto sinergico? 1 Clicca qui e vendi direttamente sul nostro sito!

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!