A meno che non ti voglia limitare alle piante da appartamento, organizzare un orto in casa può essere un problema. Le grow box – fai da te e non – servono proprio ad ovviare le difficoltà maggiori, ovvero garantire luce e calore in tutte le condizioni.

Premettiamo subito che le grow box fatte in casa sono un affare serio, adatto solo ai veri appassionati di orto casalingo. Se vuoi comunque coltivare la tua insalata in casa, puoi optare per modelli già pronti all’uso grandi e piccoli.

Dove costruire la grow box

La scatola che ospiterà le piantine può essere di diversi materiali e dimensioni, a seconda delle esigenze che hai. L’importante è che si possa chiudere e aprire a bisogno, possibilmente dal lato frontale.

Le soluzioni più gettonate sono i vecchi armadi, che con qualche ritocchino possono ospitare le piante più alte e voluminose. Per un orticello nel senso proprio del termine, invece, meglio puntare su mobili bassi e lunghi. In questo modo è più facile inserire vasi di carote, insalate ed altri ortaggi non troppo voluminosi.

Altra soluzione gettonata sono i vecchi case dei computer fissi, che con le dovute modifiche possono diventare ottime grow box per basilico ed altre aromatiche. Rispetto agli armadi, hanno il pregio di avere già spazi per inserire cavi e ventole per il ricambio dell’aria.

Infine, i più ambiziosi possono costruire una grow box su più piani usando scaffali opportunamente chiusi. In questo caso bisognerà montare più di una lampada, ma in compenso è possibile coltivare più ortaggi in meno spazio.

Di cosa hai bisogno

In base alle dimensioni del tuo orto domestico e allo spazio a disposizione, scegli il contenitore che preferisci per la tua grow box fai da te. Non illuderti, però: il lavoro è appena iniziato.

Il secondo passo è comprare delle lampade pensate per la coltivazione indoor. Abbiamo dedicato un intero articolo ai diversi tipi di lampade da piante: leggilo per bene e scegli quella più adatta ai tuoi scopi. Ricorda che lampade come le HID, che quindi emettono calore, devono poter stare diversi centimetri sopra le piante per non bruciarle. Meglio optare per lampade che producono poco calore.

Per sfruttare al meglio tutta la luce delle lampade, procurati anche del tessuto riflettente con cui foderare le pareti interne. Andrà benissimo un telo in mylar.

Abbiamo tenuto per ultimo l’elemento più complesso, ovvero l’impianto di areazione. Le piante hanno bisogno di aria, come tutti gli esseri viventi, quindi bisogna farla entrare e uscire in qualche modo. Ecco perché ti servono anche una ventola, una piccola griglia e un estrattore d’aria con filtro ai carboni attivi.

Il timer per l’accensione e lo spegnimento automatico delle luci è opzionale. Se prevedi di stare qualche giorno fuori casa, può tornare utile.

Come realizzare la tua grow box da solo

Se hai scelto di modificare un armadio, preparati a segare e trapanare. Serve infatti che la grow box abbia almeno un passaggio per i cavi e una finestrella in un angolo in basso, che serve a far entrare sempre aria fresca. Dopo averla praticata, applicavi una griglia davanti: eviterà che entrino insetti molesti.

Sulla parete opposta della grow box, questa volta in alto, apri un’altra finestrella. Applicavi il filtro ai carboni attivi e monta l’estrattore d’aria. Assicurati sempre che il lato dell’estrattore dia verso una zona libera della stanza, mai verso il muro. Questo strumento serve ad estrarre l’aria calda e stantia, lasciando spazio a quella fresca che entra dal basso.

La ventola servirà a smuovere l’aria.

Se vuoi andare al risparmio, una soluzione alternativa consiste nel montare solo la ventola e mettere la grow box vicino a una finestra. Una volta al giorno apri la finestra, attivi le ventole e lasci cambiare l’aria. Ovviamente va bene solo per grow box con piantine piccole e ben distanziate.

Una volta foderato l’armadio con il tessuto riflettente,  non resta che montare le lampade in alto, affinché possano illuminare tutta la scatola.


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!