Home | Come allevare i lombrichi, gli amici dell’orto
Allevare i lombrichi? E perché mai fare una cosa del genere? Perché, negli strati più profondi del terreno, vive una ricca micro-fauna composta da insetti e microrganismi. Tutte queste creature contribuiscono a rendere il terreno più morbido e fertile, facilitando lo sviluppo delle piante. Quando la micro-fauna sta bene, quindi, è più facile che anche il tuo orto stia bene.
A volte l’incuria o fenomeni particolari indeboliscono – se non distruggono – questa popolazione nascosta. In casi del genere, è bene intervenire con il tuo allevamento di lombrichi personale.
Indice Argomenti
Quando allevare i lombrichi è un “must”
A meno che l’orto non ne sia già pieno, allevare i lombrichi è sempre utile. Come già detto, questi animali migliorano la qualità del terriccio e aiutano gli ortaggi. In certi casi, però, la lombricoltura è d’obbligo.
Hai lavorato il terreno troppo “a fondo”
Nell’articolo su come preparare il terreno, abbiamo visto che rivoltare le zolle è spesso una pessima idea. Quando dissodi il terreno, ti introduci per regno di lombrichi e microrganismi. Finché ti limiti a rompere le zolle, poco male. Il problema sorge quando porti gli strati profondi in superficie, di fatto uccidendoli.
I nostri orti in affitto sono tutti curati e pronti da coltivare, ma non è così ovunque. In certi casi, rivoltare le zolle è il male minore. Se l’orto è rimasto incolto per tanti anni, ha bisogno di un intervento forte. Dopo averlo rivoltato e pulito, devi però ricostruire la micro-fauna che hai danneggiato. Solo così il tuo orto diventerà più fertile di prima.
Il terriccio è troppo povero
Quando il terriccio è troppo povero di sostanze nutritive, è probabile che sia povero anche di lombrichi. Questi animaletti si nutrono infatti di materia organica, la metabolizzano e la restituiscono al terreno. Se manca la materia organica, i lombrichi non hanno cibo e non si riproducono.
Allevare i lombrichi aiuta a rimettere in sesto un orto troppo povero, ma non basta. Se non fornisci loro sostanze organiche da mangiare, moriranno di fame e il tuo terriccio rimarrà povero come all’inizio. Ecco perché, prima di buttarli nell’orto, devi nutrire i tuoi lombrichi.
Cosa mangiano i lombrichi?
Cosa mangiano i lombrichi? Letame, foglie e scarti verdi, nonché tutto quello che butti nel secchio dell’umido. Se desideri allevare i tuoi lombrichi, la cosa migliore è quindi fornire loro tutte queste tipologie di alimenti. Attenzione a come lo fai, però.
I lombrichi mangiano materia organica in stato avanzato di decomposizione. Le prime fasi del processo generano troppo calore, danneggiando i nostri piccoli alleati dell’orto. Per questo motivo, tutto ciò che dai da mangiare ai tuoi lombrichi dovrebbe aver riposato per almeno un mese. Nel caso del letame, meglio aspettare addirittura 2-7 mesi.
Un altro possibile ostacolo sono le dimensioni dei possibili alimenti forniti. Assicurati di aver triturato rami ed eventuali ossicini, prima di dare tutto in pasto al tuo allevamento di lombrichi. Nel caso di bucce di verdure e fondi di caffè, invece, puoi stare più tranquillo.
Come realizzare una lombricompostiera
Il posto migliore in cui allevare i tuoi lombrichi è in una lombricompostiera, ovvero una compostiera domestica abitata da questi animaletti. Vediamo come costruirne una da tenere in un angolo dell’orto o in giardino.
- Sovrapponi tre secchi o tre contenitori di plastica opaca.
- Buca il fondo dei due contenitori più in alto e i coperchi sottostanti.
- Esegui due file di buchi laterali nelle pareti laterali dei contenitori superiori. Accertati che i buchi siano abbastanza grandi da far passare l’aria, ma troppo piccoli per far uscire terra e lombrichi.
- Usa il primo secchio come compostiera, nei modi già visti.
- Sistema compost maturo, terra e paglia nel secondo secchio.
- Bagna il tutto e aspetta 10 giorni
- Inserisci i lombrichi e aspetta.
Il secchio più in alto servirà per far maturare il compost. Il secondo sarà la lombricompostiera vera e propria. Il terzo servirà per raccogliere il liquido di scolo. Ogni volta che il compost nel secchio in alto è maturo, preleva un po’ di humus maturo dal secondo, sostituiscilo con il cibo nuovo e innaffia il tutto.
Versa l’humus maturo nelle buche nelle quali pianterai i tuoi ortaggi. In questo modo nutrirai le piante e allargherai la popolazione di lombrichi.