Il pH del terreno è uno dei criteri fondamentali, quando cerchi il migliore terriccio per l’orto. A seconda delle piante che vuoi coltivare, infatti, potresti aver bisogno di un terreno più acido o più alcalino. Potresti quindi dover alzare o abbassare il pH del terreno, in base a quello che ti serve.

Come già visto nell’articolo sulle piante acidofile, il nostro consiglio è assecondare il pH naturale del tuo orto. Certi concimi potrebbero però modificarlo, costringendoti a cercare un modo per correggere il pH.

Come realizzare un test per il pH del terreno fai da te

Il modo migliore per testare il pH del terreno è usare delle normalissime cartine tornasole, come visto nell’articolo sul migliore terriccio per l’orto. E se non dovessi avere delle cartine sottomano? In questo caso, ti consigliamo due test per il pH del terreno fai da te. Non sono precisi come le cartine, ovviamente, ma possono darti un’idea iniziale della situazione.

Il test del cavolo rosso

Per questo test ti serviranno:

  • acqua distillata;
  • cavolo rosso;
  • terriccio dell’orto;
  • aceto e bicarbonato.

Procedimento.

  1. Trita il cavolo o taglialo a listelle sottili. Fai attenzione a raccogliere tutto il succo che uscirà.
  2. Versa il cavolo nell’acqua distillata bollente e lascialo in infusione per 10 minuti
  3. Filtra il succo ottenuto e lascialo raffreddare.
  4. Per testare il succo, prendine due bicchierini e versavi in uno il bicarbonato e nell’altro l’aceto. Il succo con l’aceto diventerà rosa, mentre quello con il bicarbonato diventerà verde/azzurro.
  5. Versa due cucchiai di terriccio in un bicchiere di succo e lasciali riposare per 30 minuti. In base al colore, avrai un’idea spannometrica del pH del terreno dell’orto.

Il test del bicarbonato

Cosa ti serve:

  • acqua distillata;
  • il terriccio del tuo orto;
  • bicarbonato;

Procedimento.

  1. Versa un paio di cucchiai di terreno in un contenitore pulito.
  2. Bagnalo con l’aceto: se fa delle bollicine, il terreno è alcalino e non serve andare avanti.
  3. Se il terriccio non ha reagito all’aceto, diluisci due cucchiai nuovi in un bicchiere di acqua distillata.
  4. Versa un cucchiaino di bicarbonato nella poltiglia: se fa le bollicine, il terreno è acido.

Come abbassare il pH del terreno

Se il pH è alto, allora il terreno è alcalino e non va bene per piante come i pomodori o i frutti di bosco. Per abbassare il pH del terreno puoi usare uno di questi metodi.

  • Usa pacciamatura di abete o pino. Entrambe le piante sono acide e, decomponendosi, abbasseranno il pH del terreno sottostante.
  • Concima il terreno con il letame, sostanza che tende ad acidificare il terreno. Stai attento, però: devi farlo almeno un mese prima di seminare o trapiantare, altrimenti rischi che la materia organica “bruci” le radici delle piante.
  • Concima con i fondi di caffè, altra sostanza acida. Spargili direttamente sul terreno attorno alle piante o versali nella compostiera.

Anche l’irrigazione delle piante ha un ruolo importante: se vuoi abbassare il pH del terreno, non usare mai l’acqua appena presa dal rubinetto. Piuttosto, falla riposare per 24 ore o usa l’acqua piovana.

Come aumentare il pH del terreno

Capita anche di dover aumentare il pH del terreno, specie se hai concimato per tanti anni solo a letame. Per evitare che il problema si ripeta, cerca di usare dei mix di concimi il più possibile neutri. Nel mentre, vediamo come correggere il pH del terreno alzandolo così da renderlo meno acido e più alcalino.

  • Concima con la cenere, una sostanza alcalinizzante per il suolo. Mischiata con il letame, evita che acidifichi troppo il terriccio.
  • Innaffia con acqua molto calcarea, come quella del rubinetto in alcune zone d’Italia. In questo caso, non devi assolutamente farla riposare prima di usarla.
  • Aggiungi carbonato di calcio o calce al terreno. Trovi entrambe nei vivai meglio forniti, con tutte le istruzioni in merito alle dosi e alle modalità di distribuzione.

Ancora in cerca del tuo orto?

Orti a Tutto Gas ti propone tanti orti in affitto a Borgomanero, già pronti da coltivare. Contattaci per saperne di più!


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!