Quando si comincia a fare un orto da zero, le carote sono tra i primi ortaggi che si seminano. Sono infatti usatissime e facili da coltivare, tanto che trovano largo spazio anche negli orti didattici. Per molti, l’unico problema è capire quando raccogliere le carote.

Quanto tempo impiegano le carote a crescere?

Il ciclo colturale delle carote è di 70-130 giorni, quindi c’è una forbice di circa due mesi. Le tempistiche dipendono sia dalla varietà scelta sia dal periodo in cui decidi di raccoglierle. Le carote sono infatti radici, quindi possono rimanere nel terreno anche per qualche giorno in più. In questo modo puoi programmare la raccolta in modo scalare e averle sempre pronte da mangiare.

Dopo 70-75 giorni, le radici sono di solito abbastanza grandi da essere portate a tavola. In questa fase sono ancora tenere, ottime da mangiare crude. Ricorda però che dovrebbero comunque avere un diametro di almeno 1 centimetro.

Più giorni aspetti, più le carote si ingrossano. Le carote più grosse sviluppano una parte centrale, il cuore, bianca e dura da mangiare. In generale, le radici diventano legnose e il sapore non è più gradevole come prima. Ecco perché le carote andrebbero sempre raccolte quando misurano massimo 2 centimetri.

Come capire se le carote sono pronte da raccogliere

La cosa migliore è raccogliere le carote prima che raggiungano il pieno sviluppo, ovvero quando diventano legnose e sgradevoli da mangiare. Per andare sul sicuro, puoi fare tre cose.

  1. Segnare sul calendario quando le hai seminate, così da far passare minimo i 70 giorni di cui sopra. Ricorda di informarti sempre sui tempi consigliati per la varietà specifica da te scelta, che potrebbero essere anche un pochino più lunghi.
  2. Osservare le foglie. Le varietà tardive si raccolgono quando le punte delle foglie iniziano a ingiallire. Non aspettare che le foglie ingialliscano del tutto, come per le cipolle: rischi che le radici diventino dure. Inoltre, se ami le carote piccole e tenere devi muoverti un po’ in anticipo.
  3. Controllare il diametro. Per andare davvero sul sicuro, scopri con delicatezza la base di una pianta. Se la cima della carota ha un diametro di 1-2 centimetri, puoi raccogliere.

Quando le carote sono pronte da raccogliere, aumenta un pochino le irrigazioni nei giorni immediatamente prima. Servirà a rendere il terreno un pochino più morbido, facilitando la raccolta.

Quando raccogliere le carote in vaso

Nell’articolo su come coltivare gli ortaggi dagli scarti, abbiamo visto come ottenere dei semi di carota interrando la base della piantina. Una volta che hai i semi, nulla ti vieta di piantarli e di vedere se riesci a coltivare le carote in vaso.

Dato che le carote crescono sottoterra, i risultati dell’esperimento potrebbero essere incerti. Il modo migliore per avere successo è scegliere dei vasi profondi e delle varietà di carote corte. Ciò dovrebbe aumentare le chance che le radici abbiano lo spazio necessario per crescere.

Per il resto, i criteri per capire quando raccogliere le carote in vaso sono gli stessi visti sopra.

Le carote sono rimaste piccole: perché?

Capita che le carote rimangano piccole, nonostante i due mesi siamo abbondantemente passati. Può darsi che la varietà richieda un po’ più di tempo per svilupparsi. Qualche volta, però, i problemi sono altri.

  • Terreno troppo compatto. Le carote hanno bisogno di un terreno drenante, con poca argilla e ben lavorato. Se le semini in un terreno troppo duro, faranno fatica a svilupparsi e rimarranno piccole.
  • Terreno troppo povero. Le carote non hanno grandi esigenze, ma se il terreno è davvero povero potrebbero comunque avere problemi.
  • Troppa concorrenza. Se le piantine sono troppo vicine tra loro, le radici non avranno lo spazio necessario per crescere.

Non sai dove coltivare le tue carote? Vieni a trovarci a Borgomanero!


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!