Ci sono poche piante immuni agli attacchi del ragnetto rosso. Questo malefico acaro delle piante colpisce soprattutto pomodori e melanzane, ma lo si trova anche sulle piante da appartamento. Eliminarlo non è in sé difficile. La parte davvero complicata è riconoscerlo, di solito. Vediamo quindi come individuarlo e come combattere il ragnetto rosso. In modo naturale, ovviamente.

Come riconoscere il ragnetto rosso?

Un ragnetto rosso adulto misura massimo mezzo millimetro, il che rende difficile individuarlo a colpo d’occhio. Di solito, si comincia riconoscendo i sintomi del suo passaggio sulle foglie.

  • Zone decolorate.
  • Macchie chiare che tendono al bronzo, che seccano man mano che passano i giorni.
  • Margini “bruciati”.
  • Puntini bianchi sulla pagina inferiore.

Le foglie si indeboliscono troppo, dato che non riescono più a completare la fotosintesi, e cadono. In più, potresti notare delle minuscole ragnatele sotto le foglie, che servono a proteggere le uova.

Una volta individuati questi segnali, puoi cercare attivamente i ragnetti sotto le foglie della tua pianta. Gli individui adulti sono di colore rosso acceso, il che li rende un po’ più facili da vedere contro il verde delle foglie. Rimangono comunque troppo piccoli per una ricerca superficiale, armati quindi di lente di ingrandimento e pazienza.

Se riesci a vedere chiaramente delle macchie rosse sulle foglie, comincia a preoccuparti: l’infestazione è così avanzata da essere diventata evidente.

Rimedi contro il ragnetto rosso

Prevenire è meglio che curare, come si suol dire. Per combattere il ragnetto rosso, la cosa migliore che tu possa fare è innaffiare nel modo giusto. Al contrario di altri parassiti delle piante, infatti, questo acaro prospera quando il clima è mite e asciutto. L’umidità è il suo nemico naturale, quindi è più difficile che attacchi piante innaffiate con regolarità.

Come eliminarlo se ha già attaccato le tue piante, invece?

Coccinelle

Attirare le coccinelle è il modo più naturale ed efficace per combattere il ragnetto rosso, dato che sono nemici naturali. In più, le coccinelle si nutrono anche di afidi e di altri insetti dannosi per le piante del tuo orto. Peccato che introdurle nel tuo orto non sia sempre facile.

Acqua a pioggia e nebulizzata

L’irrigazione a pioggia ha tanti difetti, ma è un ottimo rimedio contro il ragnetto rosso. Come detto sopra, infatti, il ragnetto ama gli ambienti secchi e asciutti. Quando innaffi a pioggia, invece, bagni le foglie e crei quindi un ambiente ostile per l’acaro. L’unico problema? Con questo tipo di irrigazione è più facile che l’acqua si raccolga acqua tra le foglie, facilitando la formazione di muffe.

In alternativa, puoi nebulizzare l’acqua direttamente sulle piante infestate. L’effetto è pressapoco lo stesso, ma usi meno acqua ed è più difficile che si formino ristagni idrici. Nebulizzare tante piante con solo uno spruzzino richiede però tempo; al limite, puoi procurarti apposito nebulizzatore per piante.

Decotto di aglio o di cipolla

Se l’infestazione è avanzata, l’acqua potrebbe non bastare. In questi casi, prepara un decotto di aglio o di cipolla: va nebulizzato la sera sulle piante e agisce come un insetticida vero e proprio, uccidendo il ragnetto rosso.

Per preparare il decotto, fai come segue.

  1. Taglia 20 grammi di aglio o una cipolla intera, senza sbucciarli.
  2. Versa in 1 litro di acqua e fai sobbollire per 15-20 minuti.
  3. Lascia raffreddare.
  4. Filtra e nebulizza.

Sapone di Marsiglia naturale o sapone molle potassico

Entrambi i saponi sono preparati a partire da oli vegetali ed entrambi possono essere usati anche in agricoltura biologica. Sciogline 15 grammi in 1 litro di acqua e spruzza la soluzione sulle piante colpite. Il sapone si addenserà sopra gli insetti, soffocandoli. Si tratta di un metodo efficace sia per eliminare il ragnetto rosso sia per eliminare la mosca bianca.

Olio di neem

L’olio di neem è uno degli insetticidi naturali più apprezzati, dato che è tanto sicuro per l’essere umano quanto letale per gli insetti. Funziona molto bene contro il ragnetto rosso e contro le cocciniglie. Tra i rimedi elencati è forse il più efficace, ma anche il più costoso.

Conosci altri metodi per combattere questo acaro malefico? Faccelo sapere sulla nostra pagina Facebook e vieni a visitare i nostri orti in affitto a Borgomanero!


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!