Home | Come concimare gli ortaggi in vaso?
Uno dei grandi problemi dell’orto in vaso è garantire alle piante l’umidità e il nutrimento di cui hanno bisogno. Dato che il terriccio è poco, infatti, tende a impoverirsi e a seccarsi molto più in fretta. Per questa ragione, la concimazione degli ortaggi in vaso richiede qualche attenzione in più, rispetto a quella delle piante coltivate in pieno campo.
Vediamo come fare.
Indice Argomenti
Come concimarli
La prima domanda è: “come?” Il primo passo è scegliere un terriccio di ottima qualità, fin da subito ricco di materia organica e in grado di trattenere la giusta quantità di acqua. Se pensi che il tuo terriccio sia troppo povero, puoi rigenerarlo come visto nell’articolo su come recuperare il terriccio dei vasi.
A prescindere dalla qualità del terriccio, alcuni ortaggi potrebbero richiedere un’ulteriore concimazione: piante come i pomodori e le melanzane, ad esempio, sono piuttosto esigenti da questo punto di vista. Prima di trapiantare le piantine più giovani, ti consigliamo di aggiungere un po’ di humus o di bokashi nella buca.
Una spruzzata di humus è utile anche quando decidi di rinvasare le piante perenni, come il rosmarino o la salvia. Cosa fare se non devi trapiantare o rinvasare la pianta, però?
Fertilizzanti liquidi
I fertilizzanti liquidi sono poco efficaci, quando li usi in pieno campo: nel giro di poco tempo, scendono nei livelli più bassi del terreno e finiscono nelle falde acquifere, andando persi. Quando li usi in vaso, invece, rimangono a disposizione delle piante.
Per concimare con prodotti liquidi, hai principalmente due soluzioni:
- mischiare il fertilizzante all’acqua di irrigazione e versarlo in un’unica volta, la soluzione migliore per piante piccole;
- versare il fertilizzante in un sistema di irrigazione a goccia, dopo averlo diluito; è la soluzione più adatta a piante di grandi dimensioni, che hanno bisogno di una concimazione distribuita nel tempo.
Concimi a lento rilascio
Dato che le piante grandi hanno bisogno di una concimazione lenta, spesso si usano concimi a lento rilascio. I più diffusi sono di due tipi:
- in bastoncini, da piantare il più possibile lontani dalle radici;
- in granuli, da distribuire in superficie a da mischiare al terriccio con un piccolo rastrello o con le dita.
In entrambi i casi, il concime si scioglie innaffiatura dopo innaffiatura, rilasciando le sostanze nutritive pian piano.
Quali sono i concimi migliori per gli ortaggi in vaso
Non esiste un concime migliore in assoluto, neanche quando si parla di ortaggi in vaso: dipende dal tipo di pianta. In linea generale, però, ti consigliamo di puntare su concimi che contengano tutti i nutrienti necessari, sia quelli principali sia quelli secondari. Questo è ancora più importante qualora tu abbia scelto un terriccio di qualità un po’ scarsa, povero di questa o quella sostanza.
Detto questo, le soluzioni più comode per concimare gli ortaggi in vaso sono:
- lupini macinati, usati soprattutto per concimare le piante di limone;
- fondi di caffè, a patto di trattarli come visto nell’articolo dedicato;
- gusci di uova macinati, utili soprattutto per le piante di peperone;
- tè di bucce di banana, preparato facendo bollire le bucce per 15 minuti circa. L’acqua così ottenuta va fatta raffreddare del tutto, prima dell’uso;
- stallatico in pellet macinato o sciolto nell’acqua d’irrigazione.
In commercio puoi trovare anche soluzioni specifiche, diverse in base al tipo di pianta e di ambiente. Queste sono però quelle che vanno bene per quasi tutte le piante e che, bene o male, richiedono una spesa minima.
Quanto spesso vanno concimati le piante in vaso
Se usi il fertilizzante liquido, gli ortaggi in vaso andrebbero concimati ogni 2 settimane circa, specie durante la fioritura e la fruttificazione. Meglio evitare una frequenza maggiore: perfino troppo concime può fare male; purtroppo, è molto più facile fare un errore del genere con le piante in vaso, piuttosto che con quelle coltivate in pieno campo.
Se usi un concime a lento rilascio, basta concimare una volta ogni 3 mesi; la prima concimazione dovrebbe corrispondere all’inizio della stagione, in corrispondenza del trapianto o del risveglio vegetativo.
Se invece usi concimi fai da te come i gusci d’uova o i lupini macinati, la frequenza dipende da quanto tempo serve affinché si dissolvano; più o meno, ti consigliamo di distribuirli ogni 2-4 settimane.
Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
