Home | Come costruire un orto col legno riciclato
Niente è più green che costruire un orto a partire dal legno riciclato, senza usare pesticidi né altre sostanze chimiche. Il legno è infatti un materiale versatile, al 100% naturale, biodegradabile. Attenzione, però, perché questo non vale per il legno in toto. Ecco perché vogliamo darti qualche consiglio per scegliere il legno giusto e trattarlo in modo da costruire un orto sicuro e duraturo.
Indice Argomenti
Quale legno posso usare?
Quando si parla di orti in cassone e di orti riciclati, il primo materiale di recupero che viene in mente è il legno dei pallet. In effetti, i pallet in legno si prestano benissimo a progetti di questo tipo, dato che sono:
- robusti;
- economici;
Il problema è che non sempre sono anche sicuri. Per cosa li hanno usati, prima di buttarli via? Trasportavano sostanze chimiche o detersivi, ad esempio? Soprattutto, con cosa sono stati trattati? Orientati quindi su pallet di cui conosci l’origine e cerca le sigle a lato di ciascun pallet. Queste indicano infatti i trattamenti subiti dal legno.
- HT: il legno ha subito un trattamento termico contro gli insetti ed è sicuro da usare.
- MB: il legno è stato trattato con il bromuro di metile, un insetticida pericoloso per la salute e quindi non utilizzabile nell’orto.
In teoria, non dovresti più trovare pallet con la sigla MB, dato che la fumigazione con il bromuro di metile è vietata in Europa dal 2010.
Il legno usato per le cassette della frutta è spesso meno resistente ma anche più sicuro. Gli imballaggi per gli alimenti sono obbligatoriamente atossici, quindi più sicuri dei pallet. Preferisci le cassette non verniciate, realizzate in legno grezzo.
Come trattare il legno riciclato per usarlo nell’orto
Il legno riciclato ha il difetto di essere molto deperibile. I trattamenti del costruttore sono efficaci contro insetti e muffe, ma possono poco contro le escursioni termiche e la pioggia. Ricorda quindi che dovrai ricostruire il tuo orto periodicamente. Ogni quanto dipende dalle condizioni climatiche della zona, dall’uso che fai del legno e da quanto è resistente.
Per rendere il legno un po’ più impermeabile, puoi eseguire due trattamenti.
- Carteggia tutto il legno, puliscilo e spalmalo di olio di lino a crudo. Aspetta 20 minuti e rimuovi l’eccesso di olio con un panno. Lascia asciugare il tutto per qualche giorno, finché non si sarà formata una patina liscia sul legno. Carteggia di nuovo e passa una seconda mano.
- Passa una fiamma viva sull’interno del pallet o della cassetta, senza farlo bruciare. Dovresti ottenere uno strato di legno carbonizzato impermeabile, che puoi quindi mettere a contatto con la terra umida. Per l’esterno, usa degli impregnanti a base d’acqua.
Entrambi i trattamenti sono al 100% naturali, sicuri sia per le piante sia per il terreno. Una volta che il legno riciclato sarà arrivato alla fine del suo percorso, potrai sminuzzarlo per preparare la pacciamatura invernale.
Scatena la fantasia!
Il legno riciclato è eccezionale per gli orti in cassoni, come già detto sopra. Inoltre, è il protagonista di tante idee per un orto creativo, essendo versatile ed economico. Usalo per realizzare orti di erbe aromatiche verticali, comodi e compatti. Sfrutta le tavole per separare le diverse aiuole. Trasforma le cassette della frutta in vasi e fioriere riciclate.
Abbi solo un’accortezza: qualunque cosa tu voglia realizzare, usa sempre materiali naturali quanto il legno che sfrutterai per la struttura. Ciò significa vernici ecologiche a base d’acqua, impregnanti naturali e, dove possibile, pioli in legno invece dei soliti chiodi. Solo così il tuo orto in affitto rimarrà naturale e sano, non contaminato da agenti chimici che potrebbero penetrare nel terreno.
Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
