Home | Come creare un giardino di erbe aromatiche
L’idea del giardino di erbe aromatiche risale a tempi antichi: i monaci dedicavano un angolo dell’orto solo alle piante officinali e aromatiche, detto “giardino dei semplici”. In questo modo avevano sempre sottomano gli ingredienti per tisane e unguenti, nonché per insaporire i piatti della loro povera tavola.
Oggi gli unguenti si comprano soprattutto in farmacia, ma un giardino di erbe aromatiche torna comunque utile. Le piante di questo tipo danno un tocco in più alla tua cucina e, seminate accanto agli ortaggi, li fanno crescere meglio.
Indice Argomenti
Idee per un’aiuola di piante aromatiche
Partiamo dal come organizzare un angolo per le erbe aromatiche. In questo caso, abbiamo una zona dell’orta dedicata solo alle piante di questo tipo. L’aiuola di erbe aromatiche è utile quando:
- desideri un angolo solo per le erbe, per raccoglierle con più agio;
- vuoi piantare varietà che non puoi consociare agli ortaggi, in quanto troppo grandi o invasive. Ad esempio, il finocchietto selvatico andrebbe sempre tenuto lontano dagli ortaggi.
L’aiuola dedicata
Il modo più semplice per coltivare le erbe aromatiche è creare un’aiuola dedicata solo a quelle. Scegli un angolo dell’orto soleggiato: quasi tutte le aromatiche hanno bisogno di luce. Assicurati anche che il terreno sia ricco ma drenante, così da evitare che si formino ristagni idrici. A questo scopo, incorpora un po’ di humus di lombrico.
Una volta preparato il terreno, dividi le piante che hai scelto in base alle esigenze idriche. Ad esempio, il basilico ha bisogno di tanta acqua: tienilo lontano dalla salvia, che preferisce i terreni asciutti. Per evitare che i diversi tipi di aromatiche si ostacolino a vicenda, separa inoltre le varietà che hanno bisogno di tanto spazio e tienile costantemente d’occhio. Coltivare la liquirizia vicino al rosmarino o alla lavanda è una pessima idea, dato che sono tutte piante ingombranti.
Per delimitare l’aiuola di erbe aromatiche puoi usare un piccolo recinto. La soluzione migliore, però, è piantare una bordura di achillea. Questa graziosa pianta officinale stimola la produzione di oli essenziali nelle altre aromatiche, rendendole quindi più profumate.
La spirale di erbe aromatiche
La spirale di erbe è una variante della aiuola classica che si sviluppa in verticale, oltre che in orizzontale. Per realizzarla puoi usare mattoni, pietre o anche legno: l’importante è che sia un materiale resistente. Una volta trovato il punto giusto nell’orto e scelto il materiale, prosegui così.
- Disegni una spirale sul terreno.
- Disponi le pietre o le assi di legno lungo le linee della spirale, in modo da creare un muretto.
- Man mano che ti avvicini al centro, aumenta l’altezza del muretto. All’esterno sarà quindi abbastanza basso, mentre al centro sarà alto circa 150 centimetri.
- Riempi la spirale di terriccio già pronto per le piante.
- Disponi le aromatiche nei vari livelli della spirale.
Come disporre le erbe aromatiche nell’orto
Salvo casi particolari come il finocchietto, le erbe aromatiche si prestano alle consociazioni nell’orto. Abbiamo già visto come il basilico sia un’ottima consociazione per il pomodoro, di cui migliora il sapore. Non è l’unico caso del genere nell’orto, anzi: molte aromatiche stimolano la crescita degli ortaggi e li proteggono dai parassiti.
L’argomento delle consociazioni tra ortaggi ed erbe aromatiche è ampio, tanto che richiederebbe un articolo a parte. Prima di disporre le erbe aromatiche nell’orto, ti consigliamo però di:
- verificare le esigenze idriche delle aromatiche e degli ortaggi cui vuoi consociarle;
- assicurarti che si possano effettivamente consociare: non tutte le aromatiche crescono bene accanto a tutti gli ortaggi;
- piantarle in un punto dove abbiano abbastanza spazio e luce per crescere, senza essere troppo distanti dalla pianta consociata.
Piante grandi come la lavanda sono sì utili per l’orto, ma impossibili da coltivare tra un ortaggio e l’altro in consociazione. Usale per creare delle bordure profumate che facciano da barriera contro i parassiti, senza però ostacolare lo sviluppo delle altre piante.
Stai cercando il tuo giardino di erbe officinali?
Orti a Tutto Gas ti propone tanti orti già pronti da coltivare, da prendere in affitto per un anno o più. Vieni a vederli a Borgomanero o contattaci per ulteriori informazioni.