Home | Come creare un orto nel tuo giardino: guida per principianti
L’arrivo dell’autunno potrebbe facilmente spaventare chi ha in progetto la creazione di un orto rigoglioso e sano. Eppure, creare un orto in giardino non è difficile; con i giusti consigli e la giusta determinazione si riescono ad ottenere risultati soddisfacenti in poco tempo.
Seguendo la nostra guida completa all’orto fai-da-te, riuscirete ad individuare senza problemi tutti gli elementi necessari allo sviluppo di un orto personale, a prescindere dallo spazio disponibile. Che si tratti di un piccolo angolo di giardino non utilizzato o di una serie di vasi posizionati sul balcone, ci sono tanti modi diversi per creare un orto di successo.
Scopriamo insieme quali sono gli elementi da considerare prima di creare un orto in giardino, quali sono gli ortaggi più adatti alla coltivazione nelle diverse stagioni e come assicurarsi che ciascuna pianta cresca sana e forte, libera dalle malattie dell’orto.
Iniziamo!
Indice Argomenti
Orto fai da te: come iniziare?
Iniziare non è mai semplice, soprattutto quando non si hanno a disposizione tutte le informazioni principali. Bisogna armarsi di pazienza e voglia di fare, pronti a combattere tutti i possibili fallimenti iniziali.
Se creare un orto in giardino è il vostro obiettivo, seguire questa guida passo-passo vi permetterà di sviluppare un piccolo orto di successo e mantenerlo in buona salute durante tutto l’anno.
Siccome sappiamo che, a prescindere dall’attività, “la pratica rende perfetti”, non abbiate paura di sperimentare e imparare dai vostri stessi errori: ogni orto ha bisogno di tempo per crescere ed ogni agricoltore ha bisogno di tempo per imparare.
Passo 1: Pianificazione e Posizionamento
La prima domanda da porsi è: “Come posso iniziare a creare un orto nel mio giardino?”
Una pianificazione accurata è la base di qualsiasi orto di successo, destinato a crescere per dimensioni e raccolto stagione dopo stagione.
Il consiglio più utile per un agricoltore alle prime armi è quello di ragionare e selezionare un’area del giardino esposta al sole per almeno 6-8 ore al giorno (così da assicurare alle piante il giusto livello di illuminazione).
Allo stesso tempo, ragionate sul posizionamento della fonte d’acqua più vicina, assicurandovi che quest’ultima risulti facilmente accessibile per l’irrigazione. Osservando le dimensioni dell’area che avete scelto, assicuratevi di non selezionare ortaggi troppo ingombranti – o che hanno bisogno di molto spazio per potersi sviluppare in sicurezza.
Passo 2: Preparazione del Terreno
Prima di piantare qualsiasi cosa, è fondamentale preparare il terreno e assicurarsi che sia pronto ad accogliere le nuove colture.
Il secondo passo per la creazione di un perfetto orto in giardino è rimuovere tutte le erbacce, i sassi e eventuali detriti dall’area selezionata. Il terreno deve risultare libero da qualsiasi agente esterno, pronto per la semina.
Rivoltate la terra con l’aiuto di una vanga o di una zappa, cercando di incorporare al meglio un buon quantitativo di compost o letame ben decomposto, così da arricchire il suolo con nutrienti essenziali che aiutano lo sviluppo delle piantine.
Passo 3: scelta delle piante e delle varietà
Quale è la stagione migliore per piantare un orto?
Tutto dipende dalla regione in cui vi trovare e dal clima locale. In generale, la primavera è un’ottima stagione per iniziare, ma alcune piante possono essere coltivate con successo anche in autunno o inverno. Nella nostra guida alla coltivazione stagionale dell’orto, abbiamo selezionato una serie di ortaggi in grado di adattarsi ad ogni periodo dell’anno.
Cercate sempre di scegliere piante che amate mangiare e che riescono ad adattarsi facilmente alle condizioni – climatiche e non – del vostro giardino.
Passo 4: piantare le piante
Una volta selezionate le piante, è il momento di passare alla semina. Come per la maggior parte dei lavori dell’orto, ogni pianta ha le sue necessità e il processo di semina potrebbe differire leggermente a seconda della scelta.
Un consiglio utile e sempre apprezzato dai neofiti della coltivazione è quello di piantare i piccoli semi ad una buona profondità (generalmente 1-2 cm) e distanziare correttamente le piantine per assicurare loro lo spazio sufficiente ad una crescita sana e rigogliosa.
Passo 5: irrigazione adeguata
L’irrigazione è fondamentale per creare un orto in giardino abbastanza forte da sopravvivere al passaggio delle diverse stagioni. È sempre consigliabile innaffiare il terreno regolarmente, evitando però l’accumulo di acqua stagnante (che potrebbe danneggiare le radici).
Metodi pratici come l’irrigazione a goccia aiutano a conservare l’umidità e ridurre lo spreco idrico, salvaguardando al contempo la salute delle piante. Cercate di osservare il terreno da vicino prima di procedere con l’irrigazione; sarà proprio lui a dirvi quando è il momento di aggiungere acqua.
Passo 6: controllo delle infestazioni e delle malattie
Per mantenere il vostro orto sano e protetto, è essenziale monitorare costantemente le piante per riconoscere rapidamente segni di infestazioni o malattie.
Utilizzando metodi naturali per il controllo delle malattie – come l’uso di insetti predatori o oli essenziali – sarete in grado di tenere tutto sotto controllo senza esagerare. In caso di malattie, trattate le vostre colture con soluzioni organiche cercando di ridurre al minimo la presenza di strumenti chimici.
Gli ortaggi più facili da coltivare
Ora che abbiamo scoperto come si crea un orto in giardino partendo da zero, è giusto concentrarsi sui veri protagonisti: gli ortaggi. Quali sono le migliori piante da orto per principianti?
Per aiutarvi a selezionare le varietà di ortaggi più adatti alla coltivazione, e più semplici da gestire, abbiamo preparato una lista di sei verdure perfette per l’orto. Non solo sono facili da far crescere, ma sono anche adatti allo sviluppo tanto in vaso quanto in terreno. Vediamoli insieme:
- Pomodori:
Iniziamo con i pomodori, una delle piante più amate e versatili. La loro coltivazione è un ottimo punto di partenza. Per piantare pomodori in giardino, assicuratevi di scegliere una posizione soleggiata e un terreno ben drenato. Ricordatevi poi di annaffiare regolarmente, evitando di bagnare le foglie per prevenire malattie.
Nella fase di crescita della pianta, quando i pomodori iniziano a formarsi, aggiungete un bastoncino di sostegno. In questo modo, eviterete che i rami si spezzino sotto il peso dei frutti; - Zucchine:
Un altro ortaggio adatto ai principianti della coltivazione in orto è sicuramente la zucchina. Parliamo infatti di una pianta che cresce vigorosamente e produce abbondanti raccolti.
Piantatela in un luogo con almeno 6 ore di sole al giorno e utilizzate del compost per migliorare la fertilità del terreno. Siccome le zucchine richiedono molto spazio, assicuratevi di piantarle a una distanza di almeno 90 cm l’una dall’altra; - Cetrioli:
Se quello che state cercando è un ortaggio facile da coltivare e gratificante, i cetrioli sono perfetti per l’orto domestico.
Piantateli in un’area ben drenata e fornite loro un supporto verticale per crescere in modo sano e sicuro. I cetrioli amano l’umidità, quindi cercate di mantenere il terreno costantemente umido;
- Carote:
Le carote sono un’ottima scelta per i principianti. Non solo sono facili da coltivare, ma anche ricche di nutrienti.
Assicuratevi di coltivare le carote in un terreno leggero e sabbioso, che consenta loro di crescere senza ostacoli. Come per i cetrioli, mantenete il terreno umido e sottile per evitare radici deformate; - Ravanelli:
Se avete voglia di sperimentare con un ortaggio meno comune ma altrettanto facile da coltivare, vale la pena provare i ravanelli; velocissimi nella crescita e ideali per i principianti.
Piantateli in un terreno ben preparato, evitando che si compatti, assicurandovi sempre di mantenerli ben irrigati; - Spinaci:
Concludiamo la nostra lista con gli spinaci, ortaggi ricchi di vitamine e nutrienti essenziali.
Gli spinaci possono essere coltivati con successo anche in spazi limitati e sono molto resistenti al freddo. Per questo, è consigliabile piantarli in una zona non troppo esposta al sole. Il terreno invece andrà mantenuto umido e ben irrigato.
Concime o fertilizzante?
In tanti dubitano dell’aiuto del concime nella fase di crescita delle piante. Eppure, utilizzato con parsimonia e con la giusta attenzione, può davvero aiutare a trarre il massimo dal proprio orto.
Se vi state chiedendo cosa sia meglio, se il concime o il fertilizzate, purtroppo non esiste una risposta unica. È sempre bene optare per prodotti naturali e organici, in linea con la natura “pura” dell’orto. Tuttavia, esistono fertilizzanti organici ugualmente funzionali ed efficaci.
Vediamo insieme una lista dei migliori fertilizzanti per l’orto casalingo, naturali e meritevoli di attenzione:
- Letame ben decomposto:
Il letame è una fonte naturale e ricca di nutrienti essenziali per le piante. Quando lo si utilizza, è importante assicurarsi che sia completamente decomposto per evitare danni alle radici a causa dell’alta concentrazione di sostanze organiche non degradate; - Compost:
Il compost fatto in casa è un ottimo fertilizzante. Contiene una vasta gamma di nutrienti e contribuisce a migliorare la struttura del terreno, promuovendo la salute delle radici; - Fertilizzanti organici commerciali:
Esistono numerose opzioni di fertilizzanti organici disponibili sul mercato, come il compost di alghe marine, il guano di pipistrello o il letame di pollo essiccato. Sono tutti ricchi di nutrienti e in grado di portare benefici al suolo; - Fertilizzanti a base di farina di pesce o farina d’ossa:
I fertilizzanti a base di farina di pesce o farina d’ossa sono ottime fonti di azoto e fosforo, due elementi essenziali per la crescita delle piante. In particolare, la farina di pesce è anche ricca di micronutrienti come il calcio e il magnesio; - Caffè macinato:
Il caffè macinato è un eccellente fertilizzante ricco di azoto. Può essere riversato direttamente nel terreno o miscelato nel compost; - Cenere di legna:
La cenere di legna fornisce potassio e diversi micronutrienti utili alla salute del terreno. Prima di utilizzarla però, assicuratevi che sia cenere di legna non trattata chimicamente.
Come prevenire le malattie delle piante nell’orto
La salute delle piante nell’orto è fondamentale per ottenere raccolti abbondanti e di qualità. Proprio per questo motivo, bisogna sempre fare grande attenzione per prevenire le malattie delle piante e proteggere l’orto dagli insetti.
In questo senso, una corretta pianificazione della disposizione delle piante può fare davvero la differenza. Le piante con esigenze simili dovrebbero sempre essere vicine tra loro, facilitando la gestione dell’irrigazione e della fertilizzazione.
Allo stesso modo, la rotazione delle colture può rivelarsi particolarmente efficace. Cambiare la posizione delle piante all’interno dell’orto aiuta infatti a interrompere il ciclo di vita degli insetti e dei patogeni specifici del suolo, riducendo di conseguenza il rischio di infestazioni.
Come abbiamo visto poco fa, l’utilizzo di compost e letame ben decomposti arricchisce il suolo di nutrienti essenziali e contribuisce a una crescita sana e vigorosa delle piante. Entrambi gli strumenti possono aiutarvi a prevenire le malattie delle piante nell’orto, regalandovi un terreno sano e forte.
L’uso di metodi naturali di controllo degli insetti è poi altrettanto importante. Ad esempio, l’impiego di insetti predatori come coccinelle e mantidi è un modo ecologico per ridurre la popolazione di insetti nocivi. Contemporaneamente, piante come la calendula o la menta possono agire come repellenti naturali.
Infine, è fondamentale tenere sotto controllo le piante e il loro aspetto. Monitorando regolarmente le piante per individuare segni di malattie o infestazioni potrete agire prontamente e senza commettere errori. Soprattutto, avrete la possibilità di rimuovere le piante colpite per prevenire la diffusione delle malattie.
Conclusioni
La cura delle piante e del terreno in cui crescono è essenziale, a prescindere dalla dimensioni del vostro orto. Se volete costruire un ambiente sicuro e capace di produrre un buon raccolto, questi sono gli elementi principali su cui vale la pena investire tempo e attenzione.
Creare un orto non è sempre facile, ma è un processo ricco di grandi soddisfazioni. Concedetevi tutto il tempo di cui avete bisogno, cercando di non arrendervi di fronte alle prime difficoltà. Divertitevi ed imparate a conoscere le necessità delle singole colture, fino a quando non avrete costruire il vostro orto rigoglioso e sano.
Buon divertimento!