Home | Come difendersi da vespe e calabroni
In primavera, vespe e calabroni sono impollinatori preziosi: insieme alle api, distribuiscono il polline da una pianta all’altra e stimolano la produzione di nuovi frutti. Ciononostante possono essere anche un problema.
Il primo problema è per le persone: molti sono allergici alle punture di questi insetti. Il secondo problema riguarda invece le piante da frutto: vespe e calabroni sono ghiotti di frutta matura e zuccherina, tanto da smangiucchiarla mentre è ancora sul ramo. Purtroppo, in questo modo bucano i frutti e li fanno marcire dall’interno. Il terzo problema è per le api stesse: alcune varietà di vespe attaccano le api.
Per queste ragioni, vediamo come allontanare vespe e calabroni in modo naturale.
Indice Argomenti
Piante repellenti per vespe e calabroni
Ci sono piante repellenti per vespe e calabroni, utile per tenerli lontani senza fare loro del male né usare prodotti chimici. Molte di queste hanno l’ulteriore pregio di essere utili e gradevoli per noi esseri umani, il che non guasta.
L’unico problema? Gran parte di queste piante fungono anche da repellente per api, che invece andrebbero attirate nell’orto.
Menta
La menta, specie nelle varietà più aromatiche, ha un odore fastidioso per vespe e calabroni. Se vuoi quindi tenerli lontani dal tuo giardino o da una zona dell’orto, piantarne qualche cespuglio non può che aiutare.
Basilico
Anche se meno della menta, anche l’odore del basilico funziona come repellente contro vespe e calabroni. Inoltre, è ottimo da piantare accanto ai pomodori, dato che ne migliora il sapore.
Timo
Il timo cedrato è un tipo di timo dal profumo forte, riconoscibile per le note di limone che lo rendono ottimo in pasticceria e nella preparazione di tisane. Tra i tanti pregi del timo cedrato, c’è anche il suo essere un repellente naturale contro vespe e zanzare; non funziona altrettanto bene con i calabroni, però.
Citronella
La citronella è una delle piante più usate negli antizanzare. Il suo profumo risulta fastidioso anche per vespe e calabroni, però, e attrae invece le farfalle.
Come realizzare trappole naturali
Le piante repellenti ti aiutano ad avere meno vespe e calabroni che girano per l’orto e per il giardino. Se vuoi difenderti anche da quei pochi esemplari che superano la barriera odorosa, ecco alcune ricette per trappole naturali.
Il principio è lo stesso visto nell’articolo dedicato a come difenderti dalla popillia japonica: versi la soluzione scelta in un vasetto vuoto e lo chiudi con un tappo trappola, ovvero che consenta agli insetti di entrare ma non di uscire.
Una volta che la trappola è pronta, non ti resta che appenderla nelle zone frequentate dalle vespe e dai calabroni. Gli insetti vi entreranno attirati dall’odore dell’esca, rimanendovi però chiusi dentro.
L’esca va sostituita periodicamente, anche per eliminare i resti degli insetti morti.
Temi che vi finiscano dentro anche le api? Niente paura: le ricette scelte sono pensate per attrarre principalmente vespe e calabroni. Non solo questo non danneggia le api, ma le difende: le vespe vellutine, ad esempio, sono un pericolo per gli alveari.
Aceto
Gli ingredienti sono:
- 250 ml di acqua
- 250 ml di aceto rosso
- 150 g di zucchero
Si tratta di un composto agrodolce, il cui odore ricorda quello della frutta in fermentazione caduta a terra. Come puoi notare, lo zucchero è troppo per la quantità di liquidi ed è giusto così: un po’ di zucchero si deposita sul fondo e non fa che attrarre vespe e calabroni.
Birra
Gli ingredienti sono:
- 500 ml di birra
- 150 g di zucchero
- 2 cucchiai di miele millefiori
Il composto è ricco di zuccheri e attrae tutti gli insetti opportunisti, come vespe e calabroni, appunto. Anche in questo caso, non preoccuparti se rimane un po’ di zucchero sul fondo.
Cibo per gatti
Questa esca per vespe e calabroni è pensata per la difesa degli alveari e funziona in modo diverso. Non si usano bottiglie, ma una sfera trappola cava e di un bel giallo brillante; la vendono online.
Per preparare la trappola, copri la sfera con della plastica trasparente ben tesa. Dopodiché, copri il tutto con uno strato di colla per insetti. Infine, spargi dei pezzetti di paté di salmone per gatti: attirerà le vespe vellutine, sciagura degli alveari e amanti della carne. Appendi e aspetta.
Quando la superficie è coperta di vespe morti, togli la sfera, lavala e preparala nuovamente.