Difendersi dalle cimici è una necessità sia per chi ha un giardino o un orto sia per chi vive in appartamento. Pur essendo innocue per l’uomo, le cimici danneggiano le piante nutrendosi della loro linfa. In più, sono rumorose e fastidiose, a causa dell’odore nauseabondo che emettono quando spaventate.
Come allontanare questi insetti in modo naturale? Esistono piante o composti per tenerle lontane da casa e orto?
Indice Argomenti
Come allontanare le cimici in modo naturale?
Un po’ tutti i negozi vendono repellenti chimici per le cimici, oltre che trappole e insetticidi vari. Se però desideri qualcosa di più naturale, devi cercare tra gli oli essenziali. Uno studio del 2013 mostra l’efficacia di questi prodotti nella lotta alla cimice.
Gli oli essenziali non vanno (quasi mai) trattati come insetticidi, sia chiaro: se devi affrontare un’infestazione nell’orto, possono aiutarti solo fino a un certo punto. Si sono però rivelati utili negli spazi chiusi, come serre o case. In questo secondo caso, basta diffondere gli oli essenziali usando appositi profumatori per ambienti.
Lo studio succitato mette alla prova diversi tipi di oli essenziali, tutti molto concentrati e il più possibile naturali. Quali si sono rivelati i più efficaci?
Chiodi di garofano
L’olio essenziale di chiodi di garofano si è rivelato uno dei più efficaci nell’allontanare le cimici: una volta spruzzato nell’ambiente, allontana individui sia giovani sia adulti. Se spruzzato puro intorno a porte e finestre, può agire addirittura come blando insetticida.
Alcune persone lasciano chiodi di garofano sui davanzali, nella speranza di allontanare le cimici. I chiodi di garofano, però, perdono ben presto il loro profumo e agiscono su una superficie abbastanza ridotta.
Lemongrass
L’olio essenziale di lemongrass viene usato per dare energia e ridurre al contempo lo stress. Al di là dei benefici nell’aromaterapia, però, l’olio di lemongrass è anche un ottimo repellente per cimici.
Menta piperita
Tra i repellenti naturali per cimici, è probabilmente il più famoso: l’olio essenziale di menta piperita diffonde un profumo fresco, piacevole per gli esseri umani quanto odioso per gli insetti. Oltre che per le cimici, infatti, è sgradevole anche per vespe e calabroni.
I ciuffetti di menta disidratata consigliati da qualcuno sono molto meno efficaci dell’olio essenziale. Piuttosto, meglio sistemare delle piantine vive sui davanzali e nelle stanze più frequentate dalle cimici.
Ylang-ylang
L’olio essenziale di ylang-ylang ha fama di essere calmante e afrodisiaco, perfetto per profumare l’ambiente prima di una cenetta romantica. Pochi ne conoscono anche le doti di repellente per cimici: ne bastano poche gocce per allontanare sia le cimici sia le mosche.
Come tenere le cimici lontane da casa
Un sapiente uso degli oli essenziali può aiutarti ad allontanare le cimici, ma la cosa migliore è evitare che si avvicinino in primo luogo.
Alcune regole sono arcinote: evita di lasciare a terra la frutta caduta dall’albero; copri bene la spazzatura; non lasciare fuori il cibo per cani e gatti. Ci sono però altri suggerimenti da seguire, meno noti.
Semina piante per loro repellenti
Le cimici amano le piante, sia gli ortaggi sia quelle solo decorative, almeno per noi. Ciò non significa che tu debba rinunciare in toto alle tue piante: oltre alle piante che potrebbero attrarre le cimici, semina anche piante come la menta, la lavanda e il geranio profumato.
Usa lampade esterne a luce calda
Le luci bianche attraggono gli insetti, comprese le cimici. Per questa ragione, preferisci lampade esterne a luce calda: sono molto meno attraenti sia per le cimici sia per le zanzare.
Usa tende e accessori blu
Il giallo è il colore più usato nelle trappole per gli insetti, dato che ricorda loro i fiori e li attrae; lo stesso vale per l’arancione brillante, il bianco, il rosso. Se vuoi ottenere l’effetto opposto, ovvero allontanare le cimici, preferisci il blu e il verde.
Le cimici non riescono a vedere i colori in questa parte dello spettro, che quindi risultano quasi invisibili per loro e poco attraenti. Occhio, però: un blu molto intenso potrebbe attirare le mosche, che cercano i colori scuri per sfruttare il loro potere di trattenere il calore.