Bisognerebbe sempre disinfettare i tagli della potatura, sia negli alberi da frutto sia in quelli ornamentali. Ogni volta che tagli un pezzo di ramo, infatti, apri una ferita nella corteccia della pianta. Se non trattata a dovere, la ferita diventa una porta per funghi e batteri, facendo ammalare l’intero albero.

In questo articolo ci concentreremo su come disinfettare i tagli della potatura. Per sapere di più sui trattamenti invernali per le piante da frutto in generale, ti rimandiamo invece all’apposito articolo.

Cosa mettere sui rami tagliati?

I tagli da potatura dovrebbero essere sempre lisci e uniformi, così da facilitare la disinfezione. I tagli slabbrati possono infatti nascondere piccole sacche, in cui poi si andranno ad accumulare i microrganismi dannosi. La potatura e i trattamenti successivi sono quindi un’occasione per pareggiare eventuali tagli causati dal maltempo.

Una volta che hai pareggiato tutte le superfici di taglio, devi eliminare residui di legno e polvere. A questo punto ti serve un cerotto per la pianta, in modo da proteggere il taglio. Puoi usare:

  • mastice per potatura;
  • poltiglia di argilla;
  • rame da solfato tribasico.

Il rame serve a disinfettare i tagli della potatura, un po’ come quando noi usiamo l’acqua ossigenata. Evita di usarlo da solo, però, specie sui tagli più grossi: potrebbe bruciare la parte interessata. Piuttosto, mischialo con un po’ di mastice per potatura e spalmalo sul taglio già pulito.

Il mastice e la poltiglia non hanno alcun potere disinfettante, almeno da soli. Il loro compito è fare da cerotto per evitare che funghi e batteri penetrino nel taglio. Se spalmati in modo uniforme, sono del tutto sicuri. Bolle o zone coperte male possono invece creare cappe di umidità, ambiente perfetto per i funghi.

Come realizzare un cicatrizzante fai da te

Il mastice per potatura è un prodotto costoso, specie se di buona qualità. Alcuni amanti dell’orto hanno quindi testato ricette alternative, così da realizzare un cicatrizzante fai da te efficace ed economico.

Gli ingredienti sono:

  • 80% di colla vinilica densa;
  • 17% di acqua;
  • 3% di un fungicida a base di ossido di rame. Il rame da solfato tribasico citato sopra andrà benissimo.

Sciogli il rame nell’acqua e, una volta sciolto, mischia la soluzione con la colla vinilica. Otterrai una crema azzurrina non troppo liquida, che potrai spalmare senza che goccioli via dai tagli della potatura. Se la crema è troppo liquida, aggiungi un pochino di colla vinilica senza esagerare: la percentuale di fungicida deve rimanere il più possibile vicina al 3%.

Per spalmare il cicatrizzante fai da te usa un pennello pulito e asciutto, che non perda setole. Assicurati che lo strato di crema sia spesso e uniforme, privo di bolle. Se necessario, aspetta che il primo strato si asciughi e passane un secondo.

Come disinfettare le forbici da potatura

Dopo aver disinfettato i tagli da potatura, devi fare lo stesso con tutti i materiali usati. Anzi, se hai più piante da frutto, devi disinfettare le forbici tra una potatura e l’altra. Per quanto sia un procedimento noioso e un po’ scomodo, serve ad evitare che una pianta malata contagi tutte le altre. Vediamo quindi cosa puoi usare allo scopo.

  • Sali quaternari di ammonio, tra i più apprezzati online. Nonostante questo, sono di fatto poco efficaci: eliminano alcuni funghi e virus, ma sono del tutto inutili contro i batteri.
  • Disinfettanti da supermercato, efficaci pur non essendo specifici per la potatura. Basta spruzzarli sulle lame e lasciarli agire per almeno una decina di minuti. Purtroppo, sul lungo periodo tendono a corrodere le lame.
  • Candeggina, il disinfettante per eccellenza. La puoi spruzzare sulle lame usando un nebulizzatore, ma stai attento: è irritante e scolorisce gli abiti.
  • Alcol etilico, probabilmente la soluzione migliore. Non rovina le lame, agisce in pochi secondi ed elimina tutti i microrganismi dannosi. Usalo lontano da fiamme e fonti di calore.

Prenota il tuo orto in affitto

Orti a Tutto Gas ti propone tanti spazi da coltivare a Borgomanero, pronti per accogliere i tuoi alberi da frutto. Chiama il numero 02.54107530 o scrivi a info@ortiatuttogas.it per saperne di più.