Home | Come fare il concime liquido in casa
Il concime liquido fatto in casa non sostituisce il concime solido in toto, che sia chiaro. Per migliorare la qualità del terreno sul lungo periodo, servono prodotti a rilascio graduale come il compost, il letame e la cenere. Se invece devi nutrire le piante in fretta, magari per rimediare a degli scompensi nel terreno, allora sì che ti serve un buon concime liquido.
Prima che la materia organica solida raggiunga le radici delle piante, bisogna aspettare che si deteriori. Questa è una delle ragioni per cui l’orto andrebbe concimato sempre in anticipo. I liquidi, invece, penetrano nel terreno e sono immediatamente disponibili per le piante. Vediamo quindi come fare del concime liquido in casa.
Indice Argomenti
Stallatico pellettato sciolto in acqua
Lo stallatico pellettato è un ottimo sostituto del classico letame: è facile da trovare; non puzza; lo puoi usare subito, dato che è già stato fatto maturare. Per tutte queste ragioni, è una delle soluzioni migliori per la preparare l’orto con una concimazione di fondo. Proprio come il letame, puoi usarlo anche per produrre un concime liquido fai da te.
Sciogliere lo stallatico pellettato in acqua al 100% è impossibile: rimarrà sempre del residuo da filtrare, non essendo idrosolubile. Ti sconsigliamo quindi di metterlo nella cisterna dell’acqua. Chi lo ha fatto si è trovato una densa passa sul fondo della cisterna, che ha otturato tubi e filtri. Inoltre, un eccesso di stallatico è sempre dannoso, che sia in forma liquida o solida.
Per avere del buon stallatico pellettato sciolto in acqua, usa un normalissimo bidone. Versa 10 litri di acqua tiepida per ogni chilo di stallatico. Metti il tutto in angolo riparato per 7 giorni, senza sigillare il bidone: i microrganismi hanno bisogno di aria. Passata una settimana, il liquido dev’essere scuro e privo di bolle in superficie. Se ci sono le bolle, mescola e lascia riposare ancora finché non avrà finito di fermentare.
Concime di bucce di banana
Se hai fretta, la ricetta per il concime liquido con lo stallatico non va bene. Se le tue piante hanno bisogno immediato di potassio e fosforo, prepara un ottimo banana bread e conserva le bucce delle banane. Te ne serviranno almeno 5 ogni litro d’acqua. Procuratoti il necessario, prosegui così:
- taglia le bucce a pezzi;
- porta l’acqua a ebollizione;
- butta dentro le bucce e lascia bollire per 15 minuti;
- lascia raffreddare il tutto;
Il tè di bucce di banana va diluito con una proporzione di 1:2, prima di usarlo. Questo concime liquido è ottimo soprattutto per pomodori, zucche e peperoncini.
Se non hai fretta, puoi realizzare anche un macerato di bucce di banana a freddo. In questo caso, butta le bucce di banana nell’acqua e aspetta per 48 ore. Filtra tutto e usa il liquido per innaffiare le piante. Questo concime di bucce di banana è meno concentrato e si conserva solo un paio di giorni.
Compost liquido fai da te
Il compost maturo è uno dei concimi naturali migliori da preparare in casa. Ciononostante, ha lo stesso “problema” dello stallatico: ci vuole tempo prima che il terreno lo elabori e lo assorba. Il compost liquido è invece un concime ad assorbimento rapido, ricco di tutte le sostanze nutrienti necessarie. Purtroppo, è un po’ laborioso da preparare.
- Ossigena l’acqua con una pompa da acquario per almeno 45 minuti.
- Versa 1 chilo di compost maturo ogni 10 litri di acqua e mescola bene.
- Aggiungi 30 grammi di zucchero ogni 10 litri, in modo da favorire la moltiplicazione dei microrganismi.
- Lascia riposare il tutto per 48 ore. In questo lasso di tempo, la pompa deve continuare a funzionare. Altrimenti, rischi che si inneschino reazioni anaerobiche dannose per le piante.
- Filtra e misura il pH, che deve essere di 6-7.
Scegli un orto già pronto da coltivare
Gli orti in affitto a Borgomanero di Orti a Tutto Gas sono fertili e pronti da coltivare. Contattaci per saperne di più e per prenotare il tuo spazio verde.