Nell’articolo sui trucchi per rinvigorire il basilico abbiamo trascurato l’irrigazione, concentrandoci su potature e concimazione. Eppure, sapere come innaffiare il basilico è altrettanto importante, se vuoi mantenerlo in salute e bello. Ecco perché abbiamo deciso di dedicare tutto un articolo a questo tema.

Quando innaffiare il basilico

Il basilico è un’aromatica esigente in termini idrici, al contrario della salvia o del rosmarino. In primavera e in autunno, andrebbe innaffiato una volta al giorno, affinché il terreno sia sempre umido ma mai bagnato. Capita però di doverlo innaffiare più spesso o meno spesso.

Per capire se devi innaffiare il basilico, infila un dito nel terreno: basta una falange. Se ne esce asciutto o quasi, allora devi innaffiare. Se invece è umido, puoi evitare di innaffiare. Questo trucco può essere utile dopo le giornate di pioggia o molto uggiose, quando è facile che il terreno abbia trattenuto più acqua del solito.

In estate, capita che il basilico abbia bisogno addirittura di due innaffiature al giorno, specie se è in vaso. Se invece lo coltivi in uno dei nostri orti a Borgomanero, la pacciamatura ti aiuterà a mantenere il terreno umido senza aumentare la frequenza delle irrigazioni.

Cerca comunque di non innaffiare troppo il basilico. Non solo per evitare le conseguenze che vedremo nel prossimo paragrafo, ma anche per mantenerne la qualità intatta. Troppa acqua e troppo concime peggiorano il gusto del basilico.

Come capire se gli hai dato troppa acqua

Il basilico ama l’acqua, ma questo non significa che tu lo debba affogare. Se quando infili il dito nel terreno ne esce fradicio, significa che per quella volta hai esagerato. Ci sono però altri segnali meno immediati e più pericolosi da considerare.

Come capire se hai dato troppa acqua al basilico.

  • Foglie cadenti e molli, proprio come quando è rimasto per troppo tempo senza acqua.
  • Foglie gialle, che cadono nel giro di pochi giorni.
  • Striature nere e marroni alla base del tronco, sintomo di marciume.

In un caso del genere, non c’è proprio niente da fare? Dipende: se hai innaffiato il basilico troppo per molti giorni di fila, è possibile che sia irrecuperabile. Vale comunque la pena tentare un salvataggio in extremis.

Come salvare il basilico morente.

  • Smetti di innaffiare. Se l’eccesso di acqua deriva dalla pioggia, coprilo con una piccola serra a freddo.
  • Elimina le foglie gialle, che sono irrecuperabili e tolgono energia alla pianta.
  • Se serve, elimina tutta la porzione di pianta malata. Anche nei casi di potatura più estrema, lascia sempre almeno un paio di nodi dai quali far sviluppare foglie e rami nuovi.
  • Lascia asciugare anche terreno e radici scavando con molta attenzione intorno alla pianta. Non è una soluzione ottimale: tienila in caso di innaffiature davvero estreme.

Come innaffiarlo anche quando non ci sei

Orti a Tutto Gas propone anche un servizio di innaffiatura per i periodi nei quali non ci sei. Come innaffiare il basilico, invece, se non sei uno dei nostri abbonati? La soluzione migliore rimane contattarci, ma vogliamo offrirti qualche altra alternativa.

  • Un sistema di irrigazione a goccia programmato è utile anche quando non sei in vacanza ma non puoi andare tutti i giorni a innaffiare.
  • Se vuoi mantenerti sul low-budget, usa invece il sistema di irrigazione solare spiegato nell’articolo su come innaffiare con poca acqua.
  • Le classiche bottiglie rovesciate possono tornare utili anche nell’orto. Compra un gocciolatore con innesto per bottiglie: costa pochi euro. Riempi la bottiglia, chiudila con il gocciolatore, infilala nel terreno e bucala sul fondo.
  • Interra panetti di acqua addensata. La cellulosa presente nei panetti solidifica l’acqua e la rilascia pian piano. Alcuni prodotti garantiscono un rilascio regolare anche per 20 giorni.

Conosci altri trucchi per innaffiare il basilico al meglio? Facceli sapere e buon pesto!

Come innaffiare il basilico per farlo crescere meglio? 1

Registrati subito GRATUITAMENTE

Ogni settimana per te un aggiornamento per scoprire tutti i segreti dell'orto

Leggi i contenuti del nostro Agronomo, riservati ai nostri Fan.

Guarda i nostri approfondimenti

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!