Home | Come innaffiare un orto in modo efficiente (e facile)
Come innaffiare un orto in modo efficiente (e facile)
Ciascuna pianta è le proprie esigenze: sono quelle che hanno bisogno di tanta luce e di tanta acqua, come i pomodori; altre non temono un po’ di siccità, come la salvia. In ogni caso, hanno tutte bisogno di essere innaffiate, presto o tardi. Se sei un contadino novizio, ti starai quindi chiedendo come innaffiare l’orto nel modo giusto.
In questo articolo vogliamo darti qualche consiglio su come, quando e in che modo irrigare le tue piante. Soprattutto, ti sveleremo qualche trucco per risparmiare acqua e tempo, senza però sacrificare la salute delle piante.
Indice Argomenti
È meglio innaffiare l’orto la mattina o la sera?
Iniziamo con una domanda che non tutti si pongono: c’è un momento della giornata migliore per dare l’acqua alle piante? La risposta è sì: innaffiare l’orto la mattina o la sera determina come la pianta assorbirà l’acqua. In alcuni casi, previene addirittura la formazione di muffe e funghi, che potrebbero rovinare un intero raccolto.
In generale, dovresti sempre evitare le ore più calde della giornata. Le goccioline di acqua sulle foglie diventano infatti minuscoli specchi ustori; quando il sole vi si riflette sopra, brucia la pianta. Senza contare che buona parte dell’acqua non farebbe nemmeno in tempo ad essere assorbita dal terreno, evaporando prima. Secondo questo criterio, quindi, vanno bene sia la mattina molto presto sia la sera.
Se vuoi innaffiare l’orto la mattina, fallo sempre prima delle 8 del mattino in estate. L’acqua ha bisogno di circa 6 ore per penetrare bene nel terreno.
Ogni quanto bisogna innaffiare l’orto?
Dovresti innaffiare l’orto tutti i giorni o basta una volta alla settimana? Dipende in buona parte dal periodo dell’anno e dal tipo di piante che coltivi. Il metodo di irrigazione e l’orario possono però influenzare la frequenza delle irrigazioni: se innaffi la mattina troppo tardi, l’acqua non ha tempo di penetrare ed evapora, andando persa. Di conseguenza, dovrai farlo più spesso.
In media, un orto ha bisogno di circa 3 litri di acqua per metro quadro di terreno. In primavera fa meno caldo e il terreno rimane umido più a lungo, per cui basta innaffiare a giorni alterni. In estate il sole cocente fa evaporare parte dell’acqua presente nella terra, quindi potresti dover innaffiare anche tutti i giorni.
Il tipo di terreno usato per il tuo orto è un altro fattore che determina la frequenza dell’irrigazione. L’acqua presente nel terreno può essere assorbita dalle piante, evaporare o scendere troppo in profondità per essere utilizzabile. Quando il terreno è ricco di materia organica, mantiene l’acqua più a lungo. Quando invece è sabbioso, l’acqua impiega meno tempo a scendere in profondità e devi innaffiarlo più spesso.
Come irrigare l’orto anche quando non ci sei
Il problema è che tu non ti puoi mettere a innaffiare l’orto tutti i giorni, per motivi di tempo e di gestione delle risorse idriche. Ti serve un metodo di irrigazione efficiente e facile da gestire anche quando non ci sei.
Prima di tutto, prepara il terreno rivangandolo e concimandolo con humus e letame. In questo modo la terra diventa più morbida e ricca di sostanze organiche, di conseguenza trattiene meglio l’umidità. Dopodiché usa i seguenti metodi.
- Pacciamatura. Copri il terreno con uno strato di paglia o erba secca. In alternativa, puoi usare anche un telo apposito, che però ostacola la traspirazione del terreno. In entrambi i modi, riduci l’evaporazione dell’acqua presente nel terreno, che rimane più umido.
- Solchi nel terreno, lungo le file di piantine. I solchi rendono più facile innaffiare l’orto e ti aiutano a distribuire meglio l’acqua, purché siano uniformi. Ti basterà infatti poggiare il tubo dell’acqua all’estremità dei solchi e aspettare che si siano riempiti. In questo modo non rischi di sprecare acqua in zone inutilizzate e il terreno rimane umido per più tempo.
- Eliminazione delle piante infestanti. Le cosiddette “erbacce” rubano preziosa acqua alle tue coltivazioni.
- Irrigazione a goccia. Con un po’ di pazienza, puoi realizzare un circuito chiuso di tubi per l’irrigazione a goccia delle piante. Ti basterà aprire il rubinetto collegato ai tubi e tenerlo aperto per 15 minuti circa.
Tu cosa fai per innaffiare il tuo orto? Hai provato uno o più di questi trucchi? Parlacene sulla nostra pagina Facebook!
Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
