Realizzare una pianta di limone da un ramo è il metodo di moltiplicazione più sicuro. La semina è sicuramente più semplice, ma è più lunga e anche meno efficace. Le piantine ottenute dai semi sono infatti diverse dalla pianta madre, dato che sono nate per riproduzione sessuata. Soprattutto, prima di produrre fiori e frutti devono essere innestate.
Ottenere una pianta di limone da un ramo significa avere una pianta figlia identica alla pianta madre. Ci potrebbero essere altre criticità.
Indice Argomenti
Margotta o talea?
Quando si parla di far moltiplicare una pianta da un ramo, si pensa subito alla talea. In effetti, è il metodo più accessibile per chi non possiede una pianta di limone propria. Ciononostante, il metodo migliore è la margotta.
Vediamo come eseguire entrambe.
Come fare una talea di limone
Le talee di limone tendono ad essere più deboli sia delle margotte sia delle piante innestate. Spesso il loro apparato radicale è poco sviluppato, quindi vivono meno.
La talea è una tecnica più adatta alla riproduzione del mirto o alla riproduzione della rosa canina. Vale comunque la pena tentare, se hai dei rami di limone a disposizione. Inoltre, puoi innestare la pianta ottenuta su un portainnesto un po’ più robusto, magari nato da seme.
Ecco come ottenere una pianta di limone mediante talea.
- A marzo, quando poti il limone, taglia un ramo ancora verde lungo circa 20 cm. Assicurati che sia dotato di più gemme e usa un coltello ben disinfettato.
- Taglia la cima con un taglio leggermente inclinato.
- Elimina le foglie senza toccare le gemme apicali.
- Incidi la corteccia in fondo al ramo, a circa 1 cm di altezza, ed eliminala.
- Riempi un vasetto con terriccio molto umido. Pratica un foro al centro, dove andrà la talea.
- Bagna la parte scortecciata del ramo e immergila in ormone radicante.
- Interra il ramo lasciandone fuori circa la metà.
- Copri il vasetto con un sacchetto di plastica o con una bottiglia di plastica. L’importante è che passi la luce e che l’umidità rimanga intrappolata nel vasetto.
- Lascia il vasetto coperto per circa 60 giorni, lontano dalla luce diretta. Assicurati che il terreno sia sempre umido.
- Elimina la copertura, ma lascia la piantina nel vaso e lontana dalla luce diretta.
- L’anno successivo, trapianta la talea in un vaso più grande o in piena terra.
Come fare una margotta di limone
Per fare una pianta di limone da un ramo, ti conviene usare la margotta. La tecnica prevede di far radicare il ramo mentre è ancora sulla pianta, staccandolo solo in un secondo momento. La si usa soprattutto per far riprodurre gli agrumi, ma anche per olivi e ciliegi.
Il periodo migliore per la margotta è tra maggio e giugno, quando la pianta è nel pieno del vigore vegetativo. Il ramo deve avere un anno di vita ed essere lignificato solo in parte. È importante che sia sano e robusto. Una volta scelto il ramo, ecco come andare avanti.
- Rimuovi i germogli laterali e le foglie per 15 cm.
- Pratica due tagli orizzontali sulla corteccia, paralleli e distanti circa 2 cm tra loro. Rimuovi la corteccia tra i due tagli. Assicurati che il coltello sia affilato e disinfettato, per evitare di trasmettere malattie al limone.
- Bagna la parte scorticata con ormone radicante.
- Lega un sacchetto nero bucato poco sotto la parte scorticata. L’obiettivo è ottenere un cono di plastica che avvolga quella parte di ramo.
- Riempi il cono con del terriccio per agrumi umido. Chiudi il cono in cima. Se esegui bene l’operazione, la parte scorticata sarà immersa nel terriccio e protetta dal sacchetto nero.
- Di tanto in tanto, assicurati che il terriccio sia umido.
- Dopo 4 mesi, controlla che si siano sviluppate le radici. Se la radicazione è avvenuta, elimina il sacchetto e taglia il ramo subito sotto la margotta.
- Interra la pianta in un vaso appena più grande della margotta, affinché le radici riempiano il vaso.
- Lascia la pianta in mezzombra per circa 1 mese, dopodiché trapiantala in un vaso poco più grande. Ripeti ogni mese circa, finché l’apparato radicale non è abbastanza grande da sostenere tutta la pianta.
Non sai dove trapiantare la tua nuova pianta di limone? Contatta Orti a Tutto Gas! Ti proponiamo orti in affitto a Borgomanero (Novara) pronti da coltivare!