La potatura è uno strumento essenziale per aumentare la produzione delle zucchine: alleggerisce la pianta, elimina gli elementi morti, riduce il rischio di malattie. Ricorda però che le piante non si potano tutte allo stesso modo, anzi. Vediamo quindi come potare le zucchine e, soprattutto, se farlo.
Indice Argomenti
Quando potare le zucchine e quando no?
Prima di tutto ricorda che le zucchine andrebbero potate di prima mattina, quando fa ancora abbastanza fresco ma l’eventuale rugiada è già evaporata. La presenza di acqua vicino ai tagli favorisce la comparsa di muffe e marciumi, con conseguenze negative sulla salute di tutta la pianta. Al di là di questo, però, bisogna capire quando è davvero necessario potare le zucchine.
Come abbiamo già visto, le zucchine non sono tutte uguali: esistono varietà ad alberello, varietà rampicanti, varietà con un ricco sviluppo vegetativo e altre con meno foglie. Quando decidi come e se potare le tue piante, devi prima di tutto controllare le caratteristiche proprie della tua varietà. Solo a quel punto puoi capire cosa ne favorirà lo sviluppo e cosa no.
Soffermiamoci sulle singole tecniche di potatura.
Cimare le zucchine
La cimatura delle piante di zucchine è una questione delicata, dato che queste piante sviluppano fiori e frutti proprio vicino alla cima. Il rischio, quindi, è di troncare sia la pianta sia lo sviluppo di nuove zucchine. Anche per questo motivo, ci sono persone che sconsigliano in toto di eseguirla e propendono per altri tipi di potatura.
Se stai coltivando delle zucchine rampicanti, evita la cimatura a meno che le piante non siano diventate davvero troppo alte per gestirle. Lo stesso vale se stai coltivando delle zucchine con sviluppo ad alberello usando dei sostegni, cosa che non tutti consigliano di fare e che ha pro e contro. Se invece stai coltivando delle zucchine ad alberello senza sostegno, una cimatura minima potrebbe tornarti utile.
In quest’ultimo caso, stai di fatto allevando una zucchina strisciante, che potrebbe occupare molto spazio nell’orto e creare problemi anche alle altre piante. Aspetta quindi che abbia prodotto almeno 4 foglie e taglia via la punta, in modo da stimolare lo sviluppo di getti laterali. Se però lo spazio non è un problema, puoi evitare anche questa forma di cimatura.
Eliminare le foglie più vecchie e in eccesso
La zucchina ha foglie molto grandi, che andrebbero sempre eliminate una volta che iniziano a ingiallire. Le foglie gialle hanno infatti esaurito la loro funzione e si limitano a succhiare via nutrimento prezioso. Inoltre, sono più soggette a malattie che si potrebbero allargare al resto della pianta.
Se la varietà ha uno sviluppo vegetativo modesto, limitati a eliminare le foglie vecchie. Se invece produce davvero tante foglie, ti tornerà utile anche eliminare quelle che crescono nei primi 5 cm del fusto. Questo semplice trucco ti consentirà di alleggerire le piante, consentendo loro di far circolare più aria tra i rami. In questo modo ridurrai il rischio che si sviluppino alcune delle malattie della zucchina più comuni. Stai solo attento a tagliare il più possibile vicino al tronco, affinché non si formino insenature nelle quali si potrebbero accumulare acqua e insetti.
Quando tagli le foglie in eccesso, ricorda di usare sempre la pacciamatura. Le foglie hanno anche la funzione di proteggere il terreno dal sole: quando le togli, il terreno rimane esposto e si asciuga prima.
Eseguire la spollonatura e la sfemminellatura
Polloni e femminelle sono due tipi di rami che tolgono energia alla pianta senza produrre frutti, ottima ragione per eliminare entrambi.
I polloni sono rami che si sviluppano alla base del tronco, qualche volta a partire dalla radice. Se lasciati crescere, sviluppano nuove piantine che diventano pian piano indipendenti. Niente di male, non fosse che queste piante figlie succhiano energia alla pianta madre, proprio come capita con gli stoloni delle fragole.
Le femminelle sono quei rametti che spuntano nello spazio tra i rami laterali e il fusto della pianta di zucchina. Non producono frutti, si limitano a succhiare energia alla pianta e la appesantiscono, rendendo più difficile far passare l’aria tra le foglie.
Conosci qualche segreto per potare le zucchine? Condividilo con noi e, se non hai ancora un orto, vieni a vedere quelli di Orti a Tutto Gas!

Registrati subito GRATUITAMENTE
Leggi i contenuti del nostro Agronomo, riservati ai nostri Fan.