Alcuni alberi sono nati per affrontare anche gli inverni più gelidi. Altri, invece, sono abituati a climi più miti e potrebbero avere difficoltà ad affrontare il freddo. Come proteggere queste piante da frutto dal gelo, specie se sono molto giovani?
Indice Argomenti
Copri i rami con sacchi di tessuto non tessuto
Per gran parte delle piante da frutto, le gelate primaverili sono in assoluto le più pericolose. Quando comincia a fare freddo, le piante entrano in riposo vegetativo proprio per ridurre i danni da gelo. Arrivati i primi caldi si risvegliano, iniziano a produrre le prime foglioline e anche qualche fiore. È a questo punto che le gelate possono fare più danni, facendo gelare la linfa nei rami e cadere i fiori.
Per evitare che questo accada, tieni d’occhio le previsioni del tempo. Se ci sono gelate in arrivo o le notti sono ancora un po’ troppo fredde, copri i rami degli alberi con dei sacchi in tessuto non tessuto. Questo particolare materiale è traspirante ma caldo, proprio quello che serve per proteggere i primi fiori dal gelo.
Innaffia bene in autunno
L’altro punto vulnerabile nelle piante da frutto sono le radici, soprattutto se le piante sono giovani. Il gelo può facilmente penetrare nel terreno e danneggiarle, impedendo agli alberelli di assorbire acqua e sostanze nutritive. Ecco perché è importante tenere il terreno il più possibile al caldo.
Il terreno asciutto è molto più vulnerabile al freddo, quindi assicurati che la terra intorno alla pianta sia sempre umida. In autunno, quanto meno. Finché le temperature non si iniziano ad avvicinare allo zero, continua a innaffiare periodicamente. Dato che quando fa freddo evapora meno acqua, potresti dover innaffiare solo una volta alla settimana. Dipende da dove vivi.
E quando si avvicina il periodo delle gelate?
Proteggi le radici con uno strato di pacciamatura
Il terreno umido è meno vulnerabile al freddo, ma l’acqua gelata può essere pericolosa per le radici. Quando le temperature iniziano a scendere, proteggi il terreno intorno all’albero con uno strato di pacciamatura. In questo modo trattieni il calore senza intaccare la naturale traspirazione del terreno, eviti che l’acqua geli e mantieni le radici al sicuro.
Se usi una pacciamatura naturale, evita di distribuirla troppo vicina al tronco. Come accennato nell’articolo sui trattamenti per le piante da frutto in inverno, il materiale organico umido potrebbe veicolare funghi e malattie. Nel dubbio, potresti optare per un telo pacciamante.
Copri il tronco degli alberi, specie se giovani
Finché fa freddo, gli alberi da frutto rimangono in una sorta di ibernazione ed è difficile che qualcosa li tocchi. Se però sono rivolti a sud o si verifica un’ondata di caldo improvviso, potrebbero risvegliarsi prima del tempo e questo sarebbe un problema.
Quando comincia a fare caldo, infatti, la linfa riprende a scorrere nel tronco; alla prima gelata ghiaccia e provoca rotture nel tronco. Nei casi peggiori, la corteccia si stacca e l’albero può perfino morire. Per evitare che accada, conviene coprire il tronco con del materiale isolante che lo protegga sia dai colpi di calore sia da quelli di freddo.
Per la copertura usa sempre materiale traspirante: i teli di plastica trattengono l’umidità, il che è un bene solo se vuoi far cicatrizzare una ferita. Piuttosto, usa materiali come il cartone, le foglie di palma, il tessuto non tessuto. Quest’ultimo ha il pregio di non essere vulnerabile a muffe e marciumi.
Vorresti tanto prenderti cura di un tuo piccolo frutteto ma non hai un giardino? Orti a Tutto Gas ti offre tanti spazi verdi ampi e pronti da coltivare, perfetti anche per gli alberi da frutto. Con i nostri piani pluriennali, potrai prenderti cura dei tuoi alberi per molti inverni. Contattaci per saperne di più!