L’ideale sarebbe avere un appezzamento di terreno tutto tuo o in affitto, nel quale coltivare le tue verdure quando vuoi. In inverno, però, fa freddo e hai solo voglia di stare a casina, al caldo. L’orto invernale in vaso viene in tuo soccorso, dato che è il compromesso ideale tra la voglia di orto e la voglia di caldo.
Come realizzarlo nel modo giusto? Cosa coltivarvi e quali trucchi usare?
Indice Argomenti
Come tenere l’orto in vaso al caldo
Il grosso problema dell’inverno è il freddo, com’è ovvio. Potresti avere la tentazione di portare le piante in casa, affinché stiano bene al caldo. Peccato che l’aria di casa sia tendenzialmente un po’ troppo asciutta, a causa del riscaldamento artificiale. Inoltre, la luce è ancora meno di quella che c’è fuori.
Se proprio non hai alternative e vuoi tenere i vasi in casa, vaporizza un po’ di acqua sulle foglie ogni giorno. In questo modo aumenti un po’ l’umidità per le piante e i frutti.
Tenendo il tuo orto invernale sul balcone non hai problemi di umidità, ma devi affrontare il freddo. Il primo passo è scegliere il vaso giusto: come scritto nell’articolo sull’orto in balcone, ti servono vasi profondi che diano spazio alle radici. Il materiale migliore è la terracotta, che tiene le radici al caldo e regola l’umidità del terreno. Se le temperature sono rigide, avvolgi un sacco di iuta attorno ai vasi e copri il terreno con uno strato di pacciamatura.
Per proteggere le piante stesse, puoi usare delle serre da balcone o teli in tessuto non tessuto. Questi ultimi sono quasi del tutto inutili, se vivi in montagna e le temperature scendono molto sotto lo zero. In compenso, sono economici, pratici e sufficienti per affrontare lievi gelate.
Piante per l’orto invernale in vaso
Scegliere cosa piantare in un orto invernale è già di per sé un problema; il balcone aggiunge un ulteriore elemento di difficoltà. Oltre che essere resistenti, infatti, le piante scelte devono essere anche abbastanza compatte da poter crescere in vaso.
La soluzione più comoda sono le insalate invernali: resistono bene al freddo, hanno bisogno di poca luce e occupano (quasi sempre) poco spazio. Pur non essendo strettamente invernali, anche la valeriana e la rucola possono essere una buona scelta, a patto di proteggerle a dovere.
Non ami le insalate? Scegli i ravanelli: sono anch’essi ortaggi facili da coltivare e dalla crescita rapida; in più, esistono varietà di ravanelli invernali, abbastanza resistenti da superare l’inverno se protette.
Infine, aglio e cipolla hanno bisogno solo di un po’ di protezione dal freddo più intenso e dalle piogge eccessive. I ristagni idrici sono infatti uno dei pericoli maggiori dell’inverno, dopo le gelate.
Come illuminare l’orto in vaso in inverno
Abbiamo detto che freddo e eccesso d’acqua sono alcuni dei fattori che mettono più in pericolo le tue piante. L’altro è la mancanza di luce, sul balcone in inverno e ancora di più in casa. Se il tuo balcone gode di una buona esposizione, la soluzione migliore è scegliere piante che non hanno bisogno di troppa luce e metterle al sole. Non sempre è fattibile, specie se il balcone è piccolo.
Per risolvere il problema devi spostarti in casa, pur con tutti i problemi che ne conseguono, o usare una piccola serra. Le luci a LED per piante sono infatti l’unico modo per garantire alle tue piante la luce, sempre e in qualunque situazione. Ne esistono tanti modelli, con prezzi e caratteristiche diverse. Scegli quello che più si presta alla tua situazione.
Altrimenti, rimane la “soluzione” definitiva: affittare uno spazio verde e usarlo per realizzare il tuo orto invernale. Se vivi in provincia di Novara, puoi rivolgerti a Orti a Tutto Gas, che propone tanti orti in affitto pronti da coltivare.