In passato abbiamo visto come costruire una serra per l’orto; è possibile realizzare una serra da balcone, invece? La risposta è sì, sempre che tu non preferisca comprarne una già fatta.

Rispetto alla serra nell’orto, la serra da balcone è molto più semplice da tenere al caldo, data la vicinanza con la casa. Se hai abbastanza spazio sul balcone, quindi, puoi sbizzarrirti con la coltivazione di insalate e di altre piantine. Vediamo come.

Serra da mobili e scaffali

Scaffali e mobili vecchi, magari reperiti online o nei mercatini dell’usato, possono diventare la base di serre da balcone. A questo scopo, preferisci gli scaffali aperti su tutti e quattro i lati, profondi 30 cm o più.

Il legno è il materiale più consigliato, dato che garantisce un migliore isolamento termico rispetto all’acciaio o al PVC. Per proteggerlo dalle intemperie, vernicialo con uno strato di pittura da esterno. Se stai partendo da un mobile da giardino, non ce n’è bisogno.

Una volta montato lo scaffale, fissa dei teli di plastica trasparenti su tre lati. In alternativa puoi usare il plexiglas, che isola meglio ed è anche più trasparente; ricorda però che è anche più costoso e più pesante.

Sulla parte frontale dello scaffale, monta lo scheletro di un’anta sul quale hai fissato la plastica. In alternativa, fissa un telo trasparente solo sopra e su un lato, così da poterlo aprire al bisogno. Per tenerlo chiuso, basta una striscia di velcro da esterno.

Serra fai-da-te con pallet

In passato abbiamo visto come costruire un orto usando il legno riciclato. Ti consigliamo di partire da quell’articolo per vedere come trattare il legno dei pallet. Una volta fatto, ti basta fissarne tre a “U” rovesciata o due a “V” rovesciata. Fissa un telo trasparente sulla struttura e sistema le piante al di sotto.

Miniserra con le cassette della frutta

Se hai poco spazio e vuoi coltivare piante piccole, ti basta una miniserra realizzata con le cassette della frutta. Procurati una cassetta di plastica e sistema le tue piantine all’interno. Se la cassetta è alta, ti basta coprirla sopra e su tutti i lati con un telo trasparente. Altrimenti, fissa quattro bastoni negli angoli.

Vasi convertiti in miniserre

Questa soluzione è figlia della miniserra dalle cassette di frutta. Se le tue piante sono troppo grandi per una serra da balcone, procurati dei bastoni di bambù e infilali nel terreno del vaso, il più possibile vicini al bordo. A questo punto, ti basta coprire il tutto con un telo e legarlo al vaso.

Dato che il vaso non è isolato, sistema un pezzo di legno e un secondo sottovaso sotto il primo. Inoltre, copri il vaso con un foglio da imballaggio.

Come realizzare una serra da balcone fai-da-te

Rispetto alla serra nell’orto, la serra da balcone è molto più semplice da tenere al caldo, data la vicinanza con la casa. Se hai abbastanza spazio sul balcone, quindi, puoi sbizzarrirti con la coltivazione di insalate e di altre piantine. Vediamo come realizzare una serra da balcone fai date.

Una serra da balcone va illuminata?

Dipende da dove è collocata la serra e da come è realizzata. Se la struttura è costituita da tanta superficie trasparente e gode di una buona esposizione, può darsi che non serva. Inoltre, dipende dal tuo obiettivo: vuoi proteggere le tue piante dal freddo o vuoi coltivare piccoli ortaggi da consumare? Nel secondo caso, avrai bisogno di luci artificiali.

Il primo tipo di serra fai-da-te visto nell’articolo si presta all’uso di luci artificiali, così come il secondo. Entrambi ti consentono di fissare i led tra uno scaffale e l’altro oppure sul soffitto della serra. Ti servirà però una presa elettrica o un qualche tipo di batteria da tenere in balcone.


Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?

Come realizzare una serra da balcone fai-da-te 1 Clicca qui e vendi direttamente sul nostro sito!

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!