Il basilico è una delle aromatiche più e amate e diffuse nel nostro Paese, ma non tutti riescono a coltivarlo con soddisfazione. In questo articolo vedremo quindi come rinvigorire il basilico, ovunque tu l’abbia comprato. Questi trucchi si applicano alle piante che hai seminato tu, a quelle comprate al supermercato, a quelle ottenute per talea.

Trapiantalo in terra appena possibile

Il problema di tante piantine del supermercato è la mancanza di spazio. Dentro ogni vasetto di basilico ci possono essere anche 4 o 5 piantine (anche di più, in alcuni casi), tutte insieme a tutte in competizione. Trapiantarle subito in pieno campo è già un passo in avanti, ma puoi fare di meglio: separarle, dando a ciascuna il proprio angolo.

La sfida maggiore è separare le radici, che si saranno inevitabilmente attorcigliate tra loro. Togli quindi la zolla dal vasetto e poggiala su una superficie piana e ampia. Inizia rompendo la zolla in modo grossolano, senza forzarla: molte piantine resteranno comunque legate. Procedi quindi separando le radici con delicatezza, cercando di non romperle. Immergerle in acqua agevola l’operazione.

Una volta separate le piantine di basilico, interrale a circa 20-30 cm di distanza l’una dall’altra. Il basilico ama il sole e va piantato in una zona ben esposta. In questa primissima fase, però, cerca di ombreggiarlo con una piccola tettoia di stoffa per un giorno circa. Una volta che le piantine si saranno riprese, potrai lasciare che si godano il sole.

Concimalo con moderazione

Le aromatiche come il basilico hanno poche esigenze e tendono a crescere anche in terreni poveri. Anche per questo motivo, il giardino di aromatiche è una soluzione popolare persino tra chi non ha il pollice verde.

Concimare le aromatiche è quasi sempre inutile, a meno che il terreno non sia davvero povero. Anche nel caso del basilico, una concimazione eccessiva può fare più male che bene. L’azoto, elemento abbondante nei concimi più comuni, stimola la pianta a produrre tante foglie. Sembrerebbe un bene, non fosse che queste foglie saranno quasi di sicuro meno profumate e quindi meno buone.

Se desideri concimare il basilico, orientati su concimi poveri di azoto e ricchi di potassio, come la cenere di legna. Meglio ancora, usa concimi già pronti specifici per le piante aromatiche. In questo modo non rischierai di avere piante grandi ma che sanno di poco.

Raccoglilo senza rovinarlo

Quando devi raccogliere il basilico, la tentazione sarebbe strappare via le foglie più grandi e in basso. In questo modo, quelle in cima avranno più tempo per crescere, giusto? Non funziona così: per non rovinare il basilico, devi sempre raccogliere i ciuffetti di foglie in cima ai rami.

Raccogliere la cima dei rami – cimare – aiuta anche a rinvigorire il basilico. La pianta tenderà infatti a svilupparsi in orizzontale oltre che in verticale, sviluppando nuovi rametti e diventando più grande. Cerca però di usare sempre le forbici, in modo da dare un taglio netto e da non danneggiare la pianta.

Cimare il basilico serve anche a prevenire la comparsa dei fiori. I fiori di basilico sono commestibili, quindi utili in cucina, ma riducono l’aromaticità della pianta. La pianta concentra le sostanze nutritive in essi, in modo da stimolare la produzione dei semi. Di conseguenza, le toglie al resto della pianta, che finisce per produrre meno foglie e di minore qualità.

Piantalo nell’orto

Il basilico è una pianta che cresce benissimo in vaso, proprio perché ha poche esigenze. Qualcuno arriva a tenere mini vasetti di basilico in cucina, in modo da averlo sempre a disposizione. Quando coltivi il basilico in piena terra, però, è tutta un’altra cosa: la pianta ha molto più spazio a disposizione, quindi cresce meglio e dà più soddisfazioni.

Se non hai un pezzetto di terra tutto tuo, prendine uno in affitto a Borgomanero: Orti a Tutto Gas ti aspetta!

Come rinvigorire il basilico e mantenerlo bello più a lungo 2

Registrati subito GRATUITAMENTE

Ogni settimana per te un aggiornamento per scoprire tutti i segreti dell'orto

Leggi i contenuti del nostro Agronomo, riservati ai nostri Fan.

Guarda i nostri approfondimenti

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!