Se ami l’orto e vuoi salvaguardare le tue mani, ti servono dei buoni guanti da giardinaggio. Quali, però? Ne esistono di così tanti tipi, realizzati in una vasta gamma di materiali e con prezzi anche molto diversi. Per darti una mano, vogliamo spiegarti come scegliere i guanti da giardinaggio giusti in base al tipo di lavoro da fare. In questo modo le tue mani resteranno belle e sane, come il tuo orto!

Controlla sempre la taglia

Quale che sia il tipo di guanto che ti serve, devi sempre controllare la taglia prima di comprare. Un paio di guanti troppo piccoli sono infatti scomodi, nonché dannosi: dato che ostacolano la circolazione, tolgono sensibilità alle dita e rendono tutta l’esperienza meno piacevole. Di contro, guanti troppo grandi rischiano di scivolare via e ostacolano i movimenti.

Per assicurarti che i guanti siano della misura giusta, devi sempre provarli prima di comprarli per la prima volta. Quando lo fai, presta attenzione a queste cose.

  1. Controlla la punta delle dita: il guanto dovrebbe coprire le dita nella loro interezza; se le punte rimangono vuote, allora il guanto è troppo grande.
  2. Chiudi la mano a pugno e muovi le dita: il guanto dovrebbe rimanere aderente, senza però ostacolare i movimenti.
  3. Per scegliere la taglia giusta, misura: la circonferenza della mano sopra l’attaccatura del pollice; la lunghezza della mano dall’attaccatura del polso alla punta del dito medio. Alcuni brand usano come riferimento anche la lunghezza del dito medio o la lunghezza dell’indice, dall’attaccatura del pollice alla punta.

Una volta capito come scegliere la misura, come scegliere il tipo di guanti da giardinaggio, invece?

Guanti per lavori generici nell’orto e in giardino

Il terriccio tende ad assorbire l’umidità contenuta della pelle, ragione per cui sarebbe sempre meglio indossare i guanti quando si lavora l’orto o si fa giardinaggio. Il problema è che alcuni lavori richiedono una buona sensibilità nelle dita e precisione: seminare, legare le piante ai sostegni, raccogliere, trapiantare le piantine nuove…

Per tutti questi lavori, i guanti migliori sono quelli in tessuto sintetico elasticizzato. Si tratta di guanti impermeabili, che proteggono le mani sia dal contatto con il terreno sia dal morso di eventuali insetti.

Essendo sottili e aderenti, i guanti in tessuto lasciano una buona mobilità e anche una discreta sensibilità. Purtroppo, questo li rende anche un po’ più facili da rompere, rispetto ad altri tipi di guanti. In alternativa, puoi optare per i guanti in gomma: sono poco traspiranti, ma anche più durevoli.

Guanti per potare le piante

Per potare le piante servono guanti più robusti e meno sottili, realizzati quindi in pelle o in similpelle. Di solito questi guanti coprono anche i polsi e sono dotati di zone rinforzate nei punti più vulnerabili, ovvero nell’incavo del pollice e il palmo. Inoltre sono antigraffio e antiscivolo, ma con una fodera comunque traspirante.

Guanti per maneggiare piante spinose

Se però devi potare o anche solo maneggiare piante spinose, come rose o cespugli di more, i normali guanti da potatura non bastano. In questo caso, ti servono guanti lunghi almeno fino a metà braccio, per infilare le mani dentro i cespugli senza paura.

I guanti per la potatura delle rose sono in pelle o in similpelle, con zone rinforzate in tutti in punti critici: incavo del pollice, palmo, punta delle dita. Ciò ti consente di afferrare rami pieni di spine senza farti male, a meno di non premere con forza.

Guanti per lavori pesanti

Chiudiamo con i guanti da usare per zappare, raccogliere sassi, scavare, ecc. Facendo lavori di questo tipo senza guanti, rischi di trovarti con le mani piene di vesciche e tagli. D’altra parte, mantenere una buona presa sugli attrezzi è importante.

Per soddisfare entrambe le esigenze, ti servono guanti spessi come quelli da potatura, con rinforzi antiscivolo su palmi e dita. Affinché non scivolino via, assicurati che abbiano un polso elastico o comunque regolabile.

Oltre ai guanti…

Quindi ti servono quattro o cinque paia di guanti? Assolutamente no: bastano un paio di guanti leggeri e un altro di guanti più pesanti, adatti alle tue esigenze. E non dimenticare anche la crema mani di Orti a Tutto Gas: dopo aver affaticato le mani nell’orto, falle tornare morbide e profumate con il mix di burro di karitè ed estratto di basilico.

Naturale come i nostri orti.


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!