Abbiamo visto come organizzare l’orto e come preparare il terreno, affinché sia morbido e fertile. Non rimane che seminare, la parte più facile. O no? In realtà la semina è un’operazione ricca di insidie e di nemici insospettabili. Ricordi cosa possono fare le formiche in un orto?

In questo articolo vogliamo spiegarti in breve quali sono le migliori piante per chi comincia da zero e come seminarle. Ti proponiamo non uno, ma ben due metodi per dare il via a un orto ricco e sano.

Cosa piantare nell’orto

La risposta più immediata sarebbe: “quello che vuoi, purché di stagione”. Purtroppo sarebbe una risposta falsa, quanto meno in parte. Per un neofita, gli ortaggi non sono tutti uguali e ci sono delle piccole regole da seguire. Non sono obbligatorie, ovviamente, ma ti aiuteranno a ottenere risultati migliori.

  • Non strafare, inizia con poche varietà di ortaggi. Ti darà modo di abituarti e di capire come muoverti nell’orto.
  • Preferisci piante semplici, che non richiedono particolari cure e dure a morire. Se stai cominciando da zero, alcune delle migliori sono: aglio, cipolle, carote, patate, peperoncino. Senza contare le piante aromatiche.
  • Scegli piante di tutti e tre i tipi: depauperanti, miglioratrici e preparatrici. Spieghiamo le ragioni nell’articolo su come organizzare l’orto, nel paragrafo sulla rotazione delle colture.
  • Prima di comprare i semi, raccogli informazioni sull’ortaggio. In particolare, ti serve conoscere le condizioni climatiche ideali per la sua crescita, quanto tempo impiega per crescere. I mesi migliori per la semina possono infatti variare in base alla zona in cui vivi, a seconda delle temperature.

Come funziona la semina degli ortaggi a campo aperto

Prima di seminare a campo aperto, accertati che non ci siano formiche nell’orto e che il terreno sia pronto. Inoltre prepara uno schema del campo e dividi le diverse sezioni con dei solchi, così da non confonderti durante la semina. A questo punto hai tre opzioni.

  • Semina a spaglio. Mescoli i semi con la sabbia, li spargi sul terreno e li copri aiutandoti con un rastrello. Metodo sconsigliato per gli ortaggi di grandi dimensioni, ideale invece per le insalate non a cespo e altre piante con semi molto piccoli.
  • Semina per fila. Scavi delle lunghe file dritte, spargi i semi e copri. Si tratta di un metodo indubbiamente più ordinato dello spaglio, che facilita la rimozione delle erbacce.
  • Semina a postarelle. Se vuoi piantare varietà ingombranti, ti conviene fare delle piccole buche ben distanziate e buttarci dentro massimo due semi ciascuna.

Una volta germinati i semi, dovrai eliminare le piante deboli in modo da lasciare abbastanza spazio e nutrienti alla altre.

Come funziona la coltivazione in semenzaio

La semina a campo aperto è la soluzione più classica per l’orto, non necessariamente la migliore. Se nella tua zona sono previsti temporali violenti o non hai ancora risolto quel fastidioso problema di formiche, meglio evitare. Piuttosto, scegli la coltivazione nel semenzaio con successivo trapianto.

In vendita trovi semenzai veri e propri, alcuni dotati anche di una piccola serra. Se non fa freddo e hai lo spazio necessario, dei contenitori bucati sul fondo vanno benissimo. La soluzione più classica? I contenitori delle uova. Li riempi di terra drenante senza compattarla e metti un seme in ciascuno spazio. Quando la piantina è abbastanza grande, la trasferisci in un vaso più grande o nell’orto.

Quando usi il semenzaio, cerca di mettere solo un seme per sezione. Renderà più facile trasferire la pianta senza rompere le radici, dato che non dovrai districarla da altre piantine. Dovrai solo preparare un buco nel terreno, rimuovere la zolletta di terra dal contenitore e trasferirla.

Errori da non fare

Quando semini l’orto, evita di:

  • compattare troppo il terreno;
  • innaffiare troppo abbondantemente: il terreno dev’essere umido ma non zuppo;
  • innaffiare con irruenza: il getto potrebbe spostare i semi;
  • seminare troppo in superficie;
  • tenere i semi al freddo: prima ancora che la luce, i semi hanno bisogno del calore.

Se seguirai questi pochi trucchi, vedrai che ci vorrà pochissimo per avere un orto fiorente!

Contattaci

Via Novara, 188, 28021 Borgomanero NO​


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!