Un apparato radicale forte e ben sviluppato è sinonimo di piante altrettanto forti. Come stimolare la crescita delle radici nelle piante del tuo orto, però? Soprattutto, c’è un modo per farlo o bisogna lasciar fare al caso?

Certo che c’è!

Come stimolare lo sviluppo radicale in modo naturale

L’apparato radicale di una pianta ha il compito di prelevare nutrimento dal terreno, come tutti sappiamo. Se per qualsiasi ragione le radici sono deboli o non abbastanza sviluppate, la pianta non riceve abbastanza sostanze nutritive e non cresce. A volte è colpa di parassiti che mangiano le radici, ma altre volte bisogna intervenire su uno di questi fattori.

  • Assicurati che il terriccio sia morbido e ossigenato. Le radici devono avere lo spazio per svilupparsi e per respirare, serve quindi un terriccio che non sia troppo compatto. I terreni argillosi tendono ad avere proprio questo problema: si compattano troppo intorno alle radici e le soffocano.
  • Evita di innaffiare troppo. L’eccesso di acqua soffoca le radici, impedendone lo sviluppo e facendole marcire. Se vuoi stimolare la crescita delle radici, innaffia solo a bisogno.
  • Bagna le piante con acqua di salice. L’acqua di salice si prepara con 500 grammi di corteccia di salice sminuzzata per 2 litri di acqua. Fai bollire l’acqua, versavi il salice e lascia in infusione per 24-48 ore. A questo punto filtra l’acqua e usala per innaffiare le piante per 2 volte a settimana.
  • Concima, ma non troppo. Come detto più volte, compost o letame non abbastanza maturi possono bruciare le radici delle piante. Al contrario, un buon concime può addirittura stimolare la crescita delle radici.

Quale concime favorisce la radicazione?

Concimare nel modo corretto aiuta le piante nello sviluppare l’apparato radicale. Rimane da capire quale concime usare, se vuoi ottenere questo specifico scopo.

Tutti i concimi pronti all’uso contengono tre sostanze principali: azoto, fosforo e potassio. Tutte e tre sono fondamentali per lo sviluppo delle piante, ma il fosforo è quella in assoluto più importante per le radici. Quando si verifica una carenza di fosforo, infatti, le radici rimangono sottili e quindi le piante fanno fatica a crescere.

Per stimolare la crescita delle radici, usa un concime a lenta cessione che sia ricco di fosforo. Prima di procedere, assicurati però che il dosaggio sia corretto: l’eccesso di fosforo provoca uno sviluppo apicale incontrollato e le rende più sensibili alle muffe.

Preparare uno stimolante radicale fatto in casa

I concimi per la radicazione delle piante contengono anche auxine naturali, ovvero ormoni vegetali che stimolano lo sviluppo delle radici. Le auxine sono presenti anche nelle lenticchie germogliate, che si possono usare per realizzare un concime radicante fatto in casa.

  1. Metti le lenticchie a bagno per una giornata e scolale.
  2. Lascia le lenticchie in un luogo caldo e ombreggiato per 3 giorni, finché non saranno germogliate.
  3. Frulla i germogli con poca acqua, fino ad ottenere un latte bianco e denso.
  4. Filtra il frullato e diluiscilo con 5 parti di acqua.
  5. Usa la soluzione ogni 20 giorni per innaffiare le piante.

Le piantine innaffiate con i germogli di lenticchie sviluppano un apparato radicale più ampio e forte, il che permette alle piantine stesse di crescere meglio. Questo si rivela particolarmente utile quando devi trapiantare delle piantine dell’orto, dato che il processo può rivelarsi stressante per le radici.

In vaso e nell’orto!

Tutte queste tecniche sono preziose sia per le piante in vaso sia per le piante dell’orto, se possiedi un orto. E se non lo possiedi, permettici di consigliarti Orti a Tutto Gas: i nostri orti in affitto sono pronti da coltivare, perfetti anche per chi non ha tempo per preparare il terreno. Passa a trovarci e verificalo con i tuoi occhi!


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!