Allontanare i gatti dall’orto è importante sia per le piante sia per i gatti stessi. Tra una caccia e l’altra, infatti, i nostri amici felini rischiano sempre di coinvolgere le piante e di rovinarle. In più, ci sono ortaggi e piante ornamentali pericolose per i gatti, se ingerite.
Purtroppo, i gatti conoscono ben pochi confini: in fondo è una delle ragioni per cui piacciono così tanto. Reti e muretti tradizionali possono ben poco contro di loro, a meno che non siano davvero molto alti. Cosa fare per tenerli lontani, quindi?
Indice Argomenti
Metodi per allontanare i gatti
Il nostro obiettivo è allontanare i gatti senza fare loro del male. Vogliamo solo dar loro fastidio e far capire che l’orto è off-limits. Ecco perché ti consiglieremo solo metodi innocui per loro e per le piante, se non addirittura benefici.
C’è solo un problema: i gatti sono animali intelligenti e curiosi, dotati di una spiccata personalità. Capita che alcuni esemplari apprezzino cose che quasi tutti gli altri odiano, vanificando i tuoi tentativi di tenerli lontani. Se vuoi andare sul sicuro, usa sempre due o tre di questi trucchi.
Fondi di caffè
Gran parte dei gatti odia l’odore del caffè: probabilmente è troppo forte per il loro naso sensibile. Per proteggere le piante più delicate, spargi intorno a loro dei fondi di caffè dopo averli fatti asciugare. Come spiegato nell’articolo su come usare i fondi di caffè, infatti, il caffè bagnato potrebbe ammuffire e danneggiare le piante che stai cercando di proteggere.
Pepe
Premettiamo che il pepe fa male ai gatti, quindi non dovresti mai darglielo da mangiare. In compenso, puoi usarlo per realizzare un repellente fastidioso ma innocuo: ti basta versare un po’ di pepe nero in polvere intorno alle piante. L’odore forte irriterà il naso degli intrusi e li spingerà ad andare via, senza però fare loro del male.
Bucce di agrumi
In alternativa al pepe, spargi dei pezzetti di buccia di agrumi sul terreno: otterrai un effetto simile a quello di caffè e pepe. Attento a non esagerare, però: le bucce degli agrumi sono ricche di acidi e potrebbero modificare il pH del terreno. Potrebbe essere un’idea per proteggere piante acidofile, ma meglio evitare con quelle che preferiscono terricci più alcalini.
Pacciamatura naturale
In aggiunta agli odori sgradevoli, puoi sfruttare anche la pacciamatura per infastidire i gatti. Circonda le piante con paglia o corteccia: punzecchieranno le zampe dei gatti quel tanto che basta da farli andare via.
Piante repellenti per i gatti
Alcune piante possono diventare dei repellenti naturali per i gatti, tanto sono fastidiose per loro. Quali sono?
Coleus canina
La coleus canina si è valsa il nome di “erba anti-gatto”, tanto è efficace contro i felini. Quando fa caldo o viene strofinata, emette infatti un odore fastidioso sia per i gatti sia per i cani. Questo, insieme al sua aspetto gradevole, la rende perfetta per le bordure dell’orto o del giardino.
Citronella
Le foglie della citronella hanno un gradevole (per noi) profumo che ricorda il limone, odioso per gatti e zanzare. Occhio però a non sostituire le piante con candele o simili: l’olio essenziale è tossico per i gatti.
Ruta graveolens
Erba perenne che resiste al caldo e al freddo, anche se potrebbe avere problemi quando la temperatura scende sotto lo zero. Dato che i gatti non sopportano il suo profumo, è perfetta per le bordure dell’orto. Inoltre, le foglie apicali si possono usare anche per preparare ottime frittate.
Si può usare la cacca di gatto per il compost?
Piante rotte a parte, l’intrusione dei gatti nell’orto potrebbe sembrare perfino una cosa buona. In fondo la loro cacca può fare da concime, no?
In realtà, la cacca di gatto è poco adatta alla concimazione dell’orto, dato che contiene perfino più azoto delle feci bovine. Il vero problema sono però le malattie che può veicolare, tra cui la toxoplasmosi. Per questo motivo, sarebbe meglio evitare che i gatti trattino l’orto come una lettiera.