Chi ha un angolo di verde, orto o giardino che sia, spesso ne approfitta per riciclare un po’ di rifiuti organici prodotti in cucina. Uno di quelli cui si presta meno attenzione è però il lievito di birra, nonostante gli effetti benefici sulle piante.

In questo articolo, vedremo come usare il lievito per concimare le piante e con quali risultati.

Qual è l’effetto del lievito di birra sulle piante?

In uno studio del 2015, un gruppo di ricercatori kazaki ha analizzato diversi ceppi di lievito che è possibile trovare nel suolo. Dopo aver isolato i lieviti, li hanno fatti sviluppare singolarmente e ne hanno analizzato le proprietà.

Da quanto è emerso, i lieviti concentrati hanno un gran numero di effetti positivi sullo sviluppo delle piante e inibiscono le muffe. La cosa più interessante? I ceppi analizzati fanno parte della famiglia dei Saccharomyces cerevisiae, ovvero i lieviti usati per la lievitazione del pane e la fermentazione della birra.

Il lievito di birra fa crescere meglio le piante, quindi. Pare però che non sia finita qui: uno studio del 2018 analizza anche gli effetti sulla qualità generale del suolo. Da quanto sarebbe emerso, il lievito comune funziona così bene perché rende i nutrienti più solubili nel suolo, quindi più facili da assorbire per le piante.

Ottimo: c’è modo di applicare tutto questo al nostro orto di casa?

Su quali piante funziona meglio

I concimi a base di lievito sono utilizzabili su tutte le piante, ma ce ne sono alcune che ne traggono più beneficio di altre.

  • Ortaggi esposti alle malattie fungine. Dato che il lievito combatte la propagazione di muffe e malattie fungine, va usato soprattutto su piante che sono soggette a questi problemi. Per questa ragione, è ottimo per ortaggi come i pomodori o i cetrioli.
  • Piante da fiore o in periodo di fioritura. In un articolo de The New York Times, si parla di uno studio che ha confrontato i fiori di piante di Helleborus foetidus concimate con il lievito e di piante concimate con altro. I primi hanno mostrato di essere più caldi dei secondi, il che ha attratto più insetti impollinatori.
  • Talee e piantine giovani. Il lievito di birra stimola lo sviluppo delle radici, caratteristica particolarmente utile nelle piante che hanno un sistema radicale ancora poco sviluppato. Può essere un’alternativa al concime a base di lenticchie visto altrove.

Come usarlo in giardino e nell’orto

Come visto in un articolo dedicato a come accelerare il compostaggio, il lievito di birra è un ottimo acceleratore e arricchisce il compost di organismi benefici. Esistono altri modi per usarlo nella cura delle piante?

  • Come concime liquido. Sciogli circa 30 grammi di lievito di birra disidratato in acqua tiepida, insieme a un cucchiaio di zucchero per attivarlo. Lascia riposare per 2 ore e diluisci il tutto in 10 litri di acqua circa. Usa la soluzione subito dopo la semina, durante la fioritura e quando iniziano a spuntare i primi frutti.
  • Come antiparassitario e antifungino. Sciogli 30 grammi di lievito disidratato in 2 tazze di latte intero tiepido. Lascia riposare per due ore, aggiungi 2 cucchiai di sapone potassico e diluisci il tutto in 10 litri di acqua tiepida. Spruzza la soluzione sulle foglie, specie sulla pagina inferiore. Ripeti una volta a settimana.
  • Come trappola per le lumache. In alternativa alla birra, riempi le trappole con lievito di birra sciolto in acqua.
  • Per attrarre api e coccinelle. Sistema palline a base di lievito e miele nei pressi delle piante che hanno bisogno di essere impollinate.

Conosci altri modi per sfruttare il potere del lievito di birra? Faccelo sapere sulla pagina Facebook di Orti a Tutto Gas!