Home | Cosa piantare a luglio nell’orto
Il mese di luglio è adatto alla semina delle ultime colture estive. In vista del caldo afoso di agosto e dell’abbassamento delle temperature che caratterizza settembre e ottobre, è bene muoversi con anticipo ed iniziare a piantare gli ortaggi all’inizio del mese.
Le piante orticole hanno esigenze specifiche in termini di temperatura, luce solare e umidità. Seminare al momento giusto assicura alle nuove colture le condizioni ambientali perfette per poter germogliare e crescere con facilità. Ci sono ortaggi – come i rotondi e colorati pomodori – che richiedono temperature abbastanza alte per svilupparsi correttamente; piante per cui la scelta di seminare troppo presto o troppo tardi potrebbe compromettere drasticamente il percorso di crescita.
Allo stesso modo, seminare al momento giusto consente alle piante di sfruttare appieno la stagione di crescita disponibile, garantendo un raccolto ricco di frutti e carico di buoni nutrienti.
Nel caso specifico degli ortaggi estivi, è molto importante ricordarsi di non ritardare troppo la semina, proprio perché le piantine potrebbero non avere abbastanza tempo per produrre frutti prima dell’arrivo del clima freddo.
Indice Argomenti
La semina nel mese di luglio
Il mese di luglio viene spesso sfruttato per le sue alte temperature. Così come avviene a giugno (il cosiddetto “mese della primavera”), ci sono diverse colture che meritano di essere seminate a luglio.
La semina in pieno campo è consigliata per gli ortaggi a ciclo colturale veloce. Verdure come le biete, la rucola, i rapanelli e le diverse varietà di lattuga, impiegano poche settimane per iniziare a produrre e non hanno bisogno di una cura eccessiva. L’unica attenzione richiesta è quella verso la siccità; dobbiamo sempre ricordarci di tenere il terreno ben umido, evitando di irrigare il suolo durante le ore più calde della giornata.
Altri ortaggi tipici della semina a luglio sono i finocchi, le cime di rapa e le cicorie (come il radicchio, la scarola, l’indivia e la catalogna). Questo gruppo di colture rientra nella categoria degli “ortaggi autunnali”, che produrranno i primi frutti proprio con l’arrivo dell’autunno.
Infine, nel mese di luglio si seminano in vaso alcune interessanti varietà di cavolo (broccoli, cavolo verza e cavolfiore) e si prepara il terreno per la semina delle cipolle.
Cosa piantare a luglio nell’orto
Tra verdure, frutta e erbe aromatiche, la lista delle colture adatte alla semina nel mese di luglio è sicuramente più lunga del previsto. Zucchine, pomodori e melanzane apprezzano le alte temperature e i terreni ben concimati, dove trovano lo spazio adatto per poter crescere in libertà.
Vediamo insieme quali sono le colture che vale la pena piantare nell’orto a luglio e quali le indicazioni per assicurarsi un buon raccolto alla fine dell’estate e all’inizio dell’autunno.
Cosa Piantare a Luglio: Verdure
A luglio, ci sono diversi ortaggi che è possibile seminare per garantire una raccolta successiva. Prima di procedere con il posizionamento dei semi, ricordatevi di smuovere il terreno con l’aiuto di una vanga. Non sempre è necessario aggiungere del compost, soprattutto quando l’orto ha già ospitato colture nei mesi precedenti ed è riuscito a raccogliere un buon quantitativo di nutrienti.
- Insalate:
Durante il mese di luglio è possibile occuparsi della semina di alcune varietà di insalate come la lattuga, la rucola, il radicchio e l’indivia. Queste piante tendono a crescere velocemente e possono essere raccolte anche “giovani” (nelle prime fasi di crescita) per ottenere un gusto più delicato e meno amaro; - Zucchine:
Piantare zucchine a luglio è sicuramente una scelta intelligente. Parliamo infatti di ortaggi estivi molto produttivi, che possono essere seminati direttamente in campo o all’interno di vasi di grandi dimensioni, che hanno bisogno di un’adeguata esposizione solare e molta acqua. Tra le tante varietà di zucchine da coltivare in luglio, è bene optare per quelle “a crescita rapida”, particolarmente adatte alle temperature estive. Consigliamo soprattutto le Black Beauty (dal colore verde scuro e dalla forma cilindrica), le Ronde de Nice (dalla forma tondeggiante) e la varietà Costata Romanesco (caratterizzata da piccole striature bianche); - Fagiolini:
I fagiolini sono legumi versatili che possono essere facilmente coltivati in vaso e in campo. Sono amanti delle alte temperature ed hanno la capacità di essere pronti per la raccolta in solo poche settimane; - Carote:
Le carote possono essere seminate anche a luglio direttamente nell’orto. Quando selezionate la tipologia di semi da mettere a dimora nel terreno, assicuratevi di scegliere la varietà a crescita rapida, così da ottenere radici mature entro la fine dell’estate e dotare la pianta di una buona base prima dell’arrivo del freddo autunnale; - Melanzane:
Se vi state chiedendo come piantare melanzane nel periodo estivo, tutto quello di cui avete bisogno è un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica. Per crescere velocemente e correttamente, le melanzane hanno bisogno di molta luce solare e temperature calde, oltre che di un’irrigazione regolare e continua; - Pomodori:
Così come le melanzane, anche i pomodori hanno bisogno di un terreno ben drenato e ben concimato. Durante la fase di crescita, oltre ad una regolare irrigazione, i pomodori necessitano di un supporto in grado di sostenere la pianta ed evitare che il gambo si pieghi sotto il peso del frutto; - Barbabietole:
Le barbabietole possono essere seminate anche a luglio, proprio perché capaci di resistere alle alte temperature estive. Hanno bisogno di un terreno ben drenato, che sia in grado di offrire loro tutta la forza necessaria per germogliare (il percorso di crescita delle barbabietole è infatti piuttosto lento);
Cosa Piantare a Luglio: Erbe aromatiche
Le piante aromatiche si trovano all’interno della maggior parte degli orti e dei giardini domestici. La loro versatilità le rende particolarmente adatte alla semina in ogni periodo dell’anno, a prescindere dalle temperature esterne e dallo spazio disponibile. Per fortuna, le profumatissime piante aromatiche crescono anche in vaso e possono essere coltivate direttamente sul balcone.
Ecco un elenco di erbe aromatiche adatte alla semina a luglio, insieme a alcuni consigli utili per la loro cura e coltivazione durante questo periodo estivo.
- Basilico (Ocimum basilicum):
Il basilico è una pianta aromatica estremamente popolare, conosciuta per le sue foglie verdi e profumate. Durante l’estate, è importante prendersi cura del basilico per evitare che si secchi a causa del caldo. Per questo, bisogna ricordarsi di piantarlo in un luogo soleggiato ma parzialmente ombreggiato, cercando di irrigare il terreno regolarmente e mantenendo il suolo umido ma non troppo bagnato. Raccogliete le foglie man mano che crescono per favorire la produzione di nuovi germogli e tenere attiva la pianta; - Prezzemolo (Petroselinum crispum):
Il prezzemolo è un’erba aromatica molto versatile, utilizzata spesso in cucina per insaporire e guarnire le diverse preparazioni. Seminare il prezzemolo a luglio richiede la presenza di un terreno ricco di sostanza organica e un’irrigazione regolare e continua nel tempo, così da garantire una crescita sana della pianta. Anche in questo caso, così come abbiamo visto per il basilico, è consigliabile mantenere il terreno costantemente umido senza eccessi di acqua; - Rosmarino (Rosmarinus officinalis):
Il rosmarino è un’erba aromatica dal profumo intenso, spesso utilizzato come condimento per i secondi di carne. A luglio, è possibile coltivare il rosmarino scegliendo di piantare le cosiddette “talee”, ovvero piccole piantine già germogliate. Il rosmarino ha bisogno di un terreno ben drenato e di una posizione soleggiata. Inoltre, va innaffiato moderatamente, lasciando asciugare il terreno tra un’irrigazione e l’altra; - Timo (Thymus vulgaris):
Il timo è un’erba aromatica resistente e facile da coltivare. Come la maggior parte delle erbe che abbiamo visto fino ad ora, il timo può essere seminato a luglio in una zona soleggiata caratterizzata dalla presenza di un terreno ben drenato. Fortunatamente, il timo richiede poca acqua e può sopportare periodi di siccità (perciò non annaffiate troppo!); - Origano (Origanum vulgare):
L’origano è un’erba aromatica molto diffusa, utilizzata spesso come condimento. Ancora una volta, la posizione ideale per l’origano è ben soleggiata, con la promessa di un terreno umido durante la fase di germinazione e un terreno leggermente più arido nella fase di crescita. Così come consigliato per il basilico, occupatevi della raccolta delle foglie man mano che crescono, così da favorire la produzione di nuovi germogli.
Cosa Piantare a Luglio: Frutta
Verdure e piante aromatiche non sono le uniche alternative per un appassionato di giardinaggio. Se l’obiettivo è quello di arrivare a coltivare deliziosi frutti all’interno del vostro giardino, luglio è il momento perfetto per seminare alcune varietà.
Di seguito, una lista di interessanti suggerimenti per la semina di frutta a luglio, con la possibilità di raccogliere i primi risultati alla fine dell’estate e vedere l’orto colorarsi mese dopo mese.
- Fragole (Fragaria):
Luglio è sicuramente un buon momento per la semina delle fragole, anche grazie alle alte temperature. Tra le diverse varietà tra cui scegliere, il consiglio è quello di optare per la qualità Albion, Seascape o Sweet Charlie, che sono adatte alla semina estiva. Prima di procedere alla semina, assicuratevi sempre di preparare adeguatamente il terreno, aiutandovi con un quantitativo minimo di compost.
Durante la fase di crescita invece, offrite alle fragole una posizione soleggiata e una regolare irrigazione, senza eccedere troppo con il quantitativo d’acqua; - Lamponi (Rubus):
I lamponi possono essere seminati a luglio per garantire una ricca raccolta entro inizio autunno. Varietà come l’Autumn Bliss, l’Heritage o il Tulameen sono le più adatte alla semina nel mese di luglio, con una predilezione particolare per le posizioni soleggiate.
Durante la stagione estiva, assicuratevi di irrigare regolarmente i lamponi per evitare che si secchino. Inoltre, è sempre consigliato garantire un supporto alle piantine per fare in modo che possano crescere verticalmente senza difficoltà; - Meloni (Cucumis melo):
Luglio è il periodo ideale per la semina dei meloni, in particolare per le varietà Cantalupo o Charentais. In generale, i meloni sono amanti delle alte temperature e prediligono terreni ben drenati. L’esposizione solare – che è molto importante per assicurare alle piante una crescita ottimale – deve sempre essere accompagnata da una corretta irrigazione, soprattutto durante i periodi più aridi. In estate, potete aggiungere una copertura di paglia attorno alle piante per mantenere il terreno umido e prevenire la formazione di erbacce; - Angurie (Citrullus lanatus):
Le angurie sono frutti “succosi” e rinfrescanti da coltivare in estate. Le varietà Sugar Baby, Crimson Sweet o Charleston Gray sono le più indicate per il mese di luglio, proprio perché capaci di resistere facilmente alle alte temperature.
Per poter crescere correttamente, le angurie hanno bisogno di molto tempo, un terreno ben drenato e molta acqua, con l’aggiunta di una buona esposizione al sole; - Pesche (Prunus persica):
Anche se le pesche sono solitamente coltivate tramite trapianto di alberi, a luglio è possibile seminare i semi di pesco per ottenere nuove piante.
Le pesche hanno bisogno di un terreno ben drenato e un’esposizione solare completa, accompagnati da un terreno umido durante la fase di germinazione e leggermente più arido nella fase di crescita;
Conclusioni
Come spesso succede nel mondo del giardinaggio, le condizioni climatiche possono influenzare significativamente la crescita e lo sviluppo delle piante del vostro giardino. Per questo, il consiglio è quello di seguire le indicazioni di un calendario di semina mensile, così da prendere in considerazione le specifiche esigenze climatiche e nutritive delle varietà più adatte al mese di riferimento.
Con cura e attenzione, potrete assicurare al vostro giardino una crescita ottimale e duratura. Soprattutto, potrete assicurarvi una fornitura mensile di frutta e verdura fresca e a chilometro zero, godendo dei frutti del vostro duro lavoro.
I benefici del giardinaggio sono già stati ampiamente dimostrati, dalla riduzione dello stress fino al miglioramento dell’umore. A luglio, provate a mettere in pratica i nostri consigli e risollevate le sorti del vostro giardino. Buona fortuna!
Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
