Home | Cosa piantare a novembre nell’orto
Novembre è un mese cruciale per gli appassionati di orticoltura, un “mese di passaggio” che offre l’opportunità di preparare l’orto per l’inverno e pianificare coltivazioni che porteranno frutti rigogliosi nella stagione successiva.
In questo lungo processo di preparazione e coltivazione, le piante invernali per l’orto giocano un ruolo fondamentale. La loro presenza permette infatti di costruire una base sufficientemente solida per mantenere l’orto attivo anche durante i mesi più freddi.
In questo articolo, scopriremo insieme alcune interessanti idee per l’orto autunnale, riuscendo ad individuare le varietà di piante più adatte alla sopravvivenza in questi mesi e come prendersene cura per ottenere risultati positivi in poco tempo.
Allo stesso tempo, capiremo cosa piantare a novembre nell’orto per garantire una produzione continua di ortaggi freschi e saporiti. Scopriremo come prenderci cura del terreno e dei suoi piccoli abitanti, senza errori e senza fretta.
Indice Argomenti
Guida alla semina invernale nell’orto
Quali sono le migliori piante da coltivare nell’orto a novembre? Quanto spazio è necessario per piantare nell’orto a novembre?
In questa breve guida alla semina invernale e autunnale nell’orto, ci concentreremo sulla selezione delle piante adatte alla coltivazione nei mesi più freddi dell’anno. Il consiglio che viene rivolto a tutti gli orticoltori, è quello di curare bene il terreno tra settembre e ottobre, così da ottenere un letto di semina quanto più sano e nutrito possibile.
Qualche settimana prima rispetto al momento della semina, armatevi di vanga e paletta e rimuovete tutte le erbacce presenti nell’orto. Portate via tutte le radici e i sassolini che potrebbero impedire la crescita delle vostre colture, utilizzando la vanga per smuovere le zolle di terreno e favorire la diffusione dei nutrienti.
Uno strato leggero di concime a base azotata è quello che serve per concludere il lavoro di preparazione dell’orto, così da essere pronti e sapere esattamente cosa piantare a novembre nell’orto.
Cosa piantare nell’orto a novembre in Italia
Quali sono le migliori piante da coltivare nell’orto a novembre?
A novembre, è possibile coltivare una lunga varietà di verdure capaci di resistere al freddo e sopportare anche le temperature più basse. Sorvolando sul rischio di gelata, a cui purtroppo nessuna pianta è immune, è possibile scegliere piante resistenti al freddo e al gelo, in modo da garantire una crescita ottimale durante l’inverno.
Guardiamo insieme alcune delle migliori piante da coltivare nell’orto a novembre, con le loro caratteristiche specifiche e le loro necessità.
- Spinaci:
Gli spinaci sono ricchi di nutrienti e crescono bene in climi freschi. Hanno foglie verdi scure e sono estremamente versatili in cucina (dalle zuppe invernali alle insalate primaverili).
I semi degli spinaci vanno piantati ad una profondità di 1-2 centimetri e a una distanza di circa 10 centimetri l’uno dall’altro. In generale, prediligono una posizione in pieno sole o a mezz’ombra, con un terreno costantemente umido e ben drenato; - Valeriana:
La valeriana è una verdura a foglia larga con foglie verdi e croccanti. Ha un sapore leggermente amaro ed è ottima per la preparazione di gustose insalate.
I suoi semi vanno piantati a una profondità di circa 1 centimetro, mantenendo una distanza di 20 centimetri tra le piante. Nell’orto, la valeriana predilige una posizione semi-ombreggiata e richiede un terreno ben drenato; - Porro:
I porri sono simili alle cipolle ma hanno una forma più allungata. Così come per gli spinaci, bisogna seminare i semi a una profondità di 1-2 centimetri, mantenendo una distanza di circa 10 centimetri tra le piante. Una volta aggiunti all’orto, andranno posizionati in un’area soleggiata o semi-ombreggiata con terreno ben drenato; - Cavolfiore:
Il cavolfiore, caratterizzato dalla sua testa compatta di fiori bianchi, è una verdura molto versatile, utilizzata per la preparazione di primi e contorni. Solitamente, viene aggiunto all’orto attraverso un’attenta operazione di trapianto. Le piantine vanno posizionate a una distanza di circa 60 centimetri l’una dall’altra, così da offrire loro lo spazio necessario per crescere senza problemi. In linea generale, il cavolfiore predilige il pieno sole e richiede terreno fertile e ben drenato; - Lattuga da Taglio:
La lattuga da taglio, ideale per le insalate, è caratterizzata dalla presenza di foglie tenere dal sapore delicato. I semi vanno posizionati a una profondità di 0,5-1 centimetro, mentre le singole piante vanno tenute ad una distanza di circa 25 centimetri l’una dall’altra. Come per tutte le insalate, è importante scegliere una zona dell’orto con luce solare diretta; - Cavolo Riccio:
Il cavolo riccio ha foglie frastagliate e un sapore leggermente piccante, ideale per la preparazione di insalate o gustosi contorni. I suoi semi vanno piantati a una profondità di 0,5-1 centimetro, rispettando la regola di circa 30 centimetri di distanza tra le piante; - Patate:
Le patate non hanno bisogno di temperature molto alte per poter crescere nel modo giusto. Al contrario, per piantarle basta avere una temperatura media compresa tra i 12 e i 16°C. È possibile iniziare la loro coltivazione in corrispondenza del mese di settembre, oppure direttamente ad inizio ottobre; - Ravanelli:
Così come i porri, anche i ravanelli possono essere coltivati un po’ tutto l’anno. Si seminano da marzo fino a novembre, con una temperatura minima superiore ai 7°C. Crescono molto rapidamente e con facilità, senza bisogno di troppe attenzioni e preoccupazioni.
Erbe aromatiche da piantare a novembre nell’orto
Ora che abbiamo visto quali sono le verdure più adatte alla coltivazione nel mese di novembre, è giusto concentrarsi sulla semina delle erbe aromatiche.
Protagoniste indiscusse della maggior parte degli orti domestici, le erbe aromatiche sono in grado di offrire un raccolto duraturo nel tempo, con una crescita costante e mirata. Vediamo insieme quali sono le erbe più consigliate per la semina a novembre e quali indicazioni bisogna seguire per una crescita ideale.
- Origano:
L’origano rientra tra le erbe aromatiche a crescita rapida, capace di produrre ottimi risultati anche durante l’autunno. Una volta piantato, ha bisogno di poche attenzioni ed un quantitativo d’acqua non troppo eccessivo; - Timo:
Come spesso succede quando parliamo di erbe aromatiche, anche il timo ha bisogno di un terreno ben drenato e una buona esposizione al sole. Il terreno andrà innaffiato moderatamente, così da evitare gli eccessi d’acqua, mentre le foglie andranno raccolte una volta mature; - Salvia:
La salvia è una pianta robusta che può essere seminata in vaso o in giardino. Una volta individuato il posto ideale per piantarla (deve esserci una buona esposizione solare), innaffiate la pianta moderatamente e ricordatevi di potare le foglie ogni mese; - Prezzemolo:
Il prezzemolo è facile da coltivare in vaso o in giardino. Anche in questo caso, è bene assicurarsi che il terreno risulti ben drenato e che sia disponibile una buona esposizione al sole; - Rosmarino:
Il rosmarino, così come la salvia, è una pianta resistente che cresce bene anche in autunno. Scegliete una zona dell’orto con una buona esposizione al sole e occupatevi dell’irrigazione con continuità e regolarità.
Cura dell’orto a novembre
La cura dell’orto a novembre riveste un’importanza fondamentale per garantire una crescita sana e robusta delle piante durante i mesi più freddi dell’anno. Come abbiamo accennato all’inizio, una cura attenta dell’orto in autunno assicura una crescita positiva durante l’inverno.
Vediamo insieme come mantenere l’orto sano a novembre e quali sono le attenzioni da ricordare per prevenire le malattie delle piante. Con la giusta dose di calma e controllo, vedrete che prendervi cura del vostro giardino non risulterà troppo difficile. Iniziamo!
Nel mese di novembre, è molto importante continuare a rimuovere le erbacce che possono competere con le piante per i nutrienti e lo spazio. Allo stesso tempo, è consigliabile applicare un leggero strato di pacciame intorno alle piante per aiutare a trattenere l’umidità e proteggere le radici dal freddo e dal gelo.
La corretta irrigazione è in questi casi assolutamente cruciale: benché le piante abbiano bisogno di meno acqua rispetto ai mesi più caldi, è comunque importante assicurarsi che il terreno rimanga leggermente umido. In generale, evitate di irrigare durante le ore più fredde della giornata per evitare il congelamento, prediligendo al contrario i momenti in cui la temperatura tende ad alzarsi.
È altresì consigliabile monitorare attentamente le piante per individuare eventuali segni di malattie o parassiti. Se notate foglie ingiallite o macchie anomale, intervenite tempestivamente con i trattamenti appropriati. Nella nostra guida su come individuare e prevenire le malattie dell’orto, abbiamo scoperto quali sono i sintomi generalmente associati alle malattie delle piante e come intervenire per aiutarle a sopravvivere all’emergenza.
Se – come spesso succede – l’orto è stato coltivato in vaso o contenitore, assicuratevi di proteggere le piante più sensibili dal freddo e dal gelo coprendole con tessuti o materiali isolanti. Se previste temperature particolarmente basse, è possibile utilizzare coperture in tessuto non tessuto o paglia per fornire ulteriore isolamento alle piante.
Infine, per garantire una crescita ottimale delle piante nell’orto a novembre, è consigliabile osservare le specifiche esigenze di ogni varietà coltivata, adattando le cure di conseguenza. Con la giusta dedizione, è possibile preservare la salute e la vitalità delle piante dell’orto anche durante i mesi più freddi dell’anno.
Come proteggere le piante dall’inverno
A novembre, quando le temperature iniziano a scendere e l’inverno si avvicina, è essenziale prendere provvedimenti per proteggere le piante dell’orto dal freddo.
Una delle tecniche più efficaci è coprire l’orto invernale con materiali isolanti. L’utilizzo di teli o coperture in “tessuto non tessuto” può fornire un ulteriore strato di protezione per le vostre giovani piantine. Questi strumenti appositi permettono alla luce e all’aria di penetrare, consentendo alle piante di continuare a fotosintetizzare e respirare, ma al contempo offrono un’importante barriera contro le basse temperature.
Se scegliete di utilizzarle, assicuratevi sempre che le coperture siano ben fissate e che coprano completamente le piante, evitando di lasciare spazi aperti che potrebbero consentire il passaggio del freddo. Inoltre, è consigliabile scegliere materiali traspiranti che evitino la formazione di condensa all’interno della copertura (che potrebbe danneggiare le piante).
Oltre a coprire l’orto, è possibile adottare altre misure per proteggere le piante dall’inverno:
- Pacciamatura:
La copertura del terreno, conosciuta anche come “pacciamatura”, permette di trattenere il calore il più allungo possibile, riuscendo ad allontanare gli effetti negativi del freddo invernale. La pacciamatura naturale non è altro che una sostanza organica fatta di resti di corteccia, paglia e compost, stesa direttamente sulle colture per proteggerle dal freddo; - Serre e tunnel:
Le “serre fredde” (non riscaldate), sono ideali per chi inizia la coltivazione durante i mesi invernali. Il loro compito è quello di proteggere gli ortaggi dal vento e trattenere parzialmente il calore, assorbendo energia dai deboli raggi del sole. Allo stesso modo, i tunnel possono essere utilizzati negli orti domestici per mitigare l’effetto del gelo esterno.
Ricordate di monitorare regolarmente le condizioni delle piante durante l’inverno e di regolare la protezione se necessario in base alle previsioni meteorologiche. Proteggere le piante dall’inverno richiede un po’ di pianificazione e impegno, ma i risultati saranno evidenti nella salute e nella vitalità delle vostre coltivazioni quando la primavera tornerà.
Conclusioni
Abbiamo scoperto insieme quali sono i segreti della semina autunnale nell’orto e quali le principali cure dell’orto in novembre. Da veri esperti agricoltori, sapete ormai come comportarvi quando il freddo inizia ad avvicinarsi e minacciare la salute delle vostre piantine.
L’attenzione e la prevenzione sono due elementi fondamentali quando si parla di cura dell’orto, a maggior ragione quando ci troviamo in uno dei periodi più difficili dell’anno – a causa delle piogge e delle basse temperature. Se vi farete trovare preparati di fronte al freddo, le vostre coltivazioni non subiranno danni e potrete godere dei risultati del raccolto anche durante i mesi più freddi.
Preparatevi alla coltivazione di dicembre e gennaio assicurandovi di aver seminato bene a novembre. Non lasciatevi sfuggire nessuna opportunità. Buona fortuna!