Home | Cosa piantare ad agosto nell’orto
Per tutti gli appassionati di orticoltura, agosto può trasformarsi in un mese emozionante e particolarmente impegnativo.
Decidere cosa piantare ad agosto nell’orto diventa una questione cruciale per ottenere un raccolto ricco e abbondante entro la fine dell’estate. Nonostante il caldo estivo possa rappresentare una sfida per la cura dell’orto ad agosto, con la giusta attenzione e pianificazione è possibile godere di frutti e verdure deliziose anche in questa stagione.
In questo articolo, scopriremo insieme quali colture sono ideali da piantare proprio in questo mese, come prendersene cura al meglio e quali accorgimenti seguire per massimizzare il successo del vostro orto ad agosto.
Preparatevi a raccogliere i frutti del vostro duro lavoro mentre scopriamo i segreti di un orto estivo rigoglioso e ricco di profumi.
Indice Argomenti
- 1 Orto estivo: suggerimenti di coltivazione
- 2 Piante da coltivare in agosto
- 3 Piantare pomodori in agosto
- 4 Verdure da piantare in agosto
- 5 Erbe aromatiche da piantare in agosto
- 6 Come posso proteggere le piante dall’eccessivo calore estivo?
- 7 Cosa devo fare per preparare l’orto in vista dell’autunno?
- 8 Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
- 9 Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?Iscriviti alla nostra Newsletter!
Orto estivo: suggerimenti di coltivazione
Nell’orto estivo, agosto è un momento cruciale per la coltivazione di diverse piante che prosperano sotto il sole. Se il vostro obiettivo è quello di mantenere l’orto rigoglioso e produttivo anche in estate, è essenziale scegliere attentamente le verdure da piantare ad agosto e dedicare particolare attenzione alla cura dell’orto.
Quando lavorate nell’orto ad agosto, prestate particolare attenzione alle erbe infestanti, che prosperano nella stagione estiva e rischiano di “soffocare” le vostre colture. Cercate di mantenere il terreno sempre pulito, intervenendo il prima possibile e liberandovi delle erbe infestanti una per una.
Generalmente, i metodi di coltivazione biologica permettono di proteggere il giardino con più facilità, favorendo un ecosistema equilibrato e libero dai pericoli di contaminazione.
Tuttavia, la cura dell’orto ad agosto non si limita solo al terreno, ma comprende anche il monitoraggio e la protezione delle piante. Tenete sempre d’occhio le previsioni meteorologiche e regolate il livello di irrigazione di conseguenza, con l’obiettivo di evitare ristagni idrici o – peggio ancora – situazioni di siccità.
La protezione delle piante in estate è fondamentale, soprattutto quando le temperature si alzano e il sole colpisce l’orto per diverse ore al giorno.
Piante da coltivare in agosto
Come abbiamo visto negli articoli precedenti su cosa coltivare a giugno e luglio, l’orto estivo offre un’opportunità straordinaria per coltivare una vasta gamma di verdure.
Tra le piante da coltivare in agosto più adatte a questa stagione ci sono i pomodori, i peperoni, le melanzane e i cetrioli. Questo interessante gruppo di ortaggi ama particolarmente il caldo e il sole estivo e, con le giuste cure, sarà in grado di offrirvi un raccolto più che abbondante.
Come suggerito in precedenza, è fondamentale proteggere le piante in estate, soprattutto nei giorni più torridi, per evitare danni causati dall’eccessiva esposizione al sole o dalle ondate di calore. Per riuscirci, potete scegliere di utilizzare pratici ombreggiatori o ricorrere all’uso del pacciame (uno strato organico protettivo che si posiziona direttamente sopra le colture).
A questo punto, siamo pronti per scoprire nel dettaglio cosa piantare nell’orto in agosto e, soprattutto, quali sono le verdure di stagione ad agosto. Iniziamo!
Piantare pomodori in agosto
Se piantare verdure ad agosto vi sembra una scelta azzardata, avete ancora molto da scoprire sul mondo degli orti. La lista di colture da aggiungere al proprio giardino in questo mese è infatti molto più consistente del previsto, soprattutto in vista della bella stagione e dell’azione rigenerante del sole.
Tra le piante da coltivare in agosto, i pomodori occupano sicuramente un posto di rilievo. Coltivare pomodori ad agosto può rivelarsi una scelta vincente, con la possibilità di ricevere una generosa raccolta prima dell’arrivo dell’autunno.
Per coltivare pomodori ad agosto è essenziale scegliere varietà adatte al clima caldo e assicurarsi di fornire un’adeguata protezione contro i raggi diretti del sole. Le piante giovani beneficeranno di un’ombreggiatura leggera durante le ore più calde della giornata e, una volta sviluppatesi, necessiteranno di supporti robusti per sostenere i fusti carichi di frutti. In questa prima fase di crescita, mantenere una corretta irrigazione è molto importante per la salute dei pomodori in estate, proprio perché il terreno tende ad asciugarsi rapidamente e lasciare le verdure povere di nutrienti.
Verdure da piantare in agosto
Come anticipato, i pomodori non sono gli unici a meritare un posto d’onore nel vostro orto estivo.
Vediamo nel dettaglio quali verdure piantare ad agosto e quali sono i suggerimenti più utili per imparare a prendersene cura nel modo giusto:
- Zucchine:
Tra le verdure da piantare ad agosto che possono arricchire il vostro orto estivo, le zucchine rappresentano una scelta eccellente, con la loro rapida crescita e abbondante produzione. Sebbene siano notoriamente prolifiche, è consigliabile raccoglierle regolarmente per incoraggiare la produzione di nuovi frutti; - Cetrioli:
Anche i cetrioli possono essere tranquillamente seminati ad agosto. Così come i pomodori, richiedono una buona quantità di acqua per mantenere la pelle liscia e la polpa succosa, cercando sempre di evitare il disseccamento del terreno. Un consiglio utile è quello di coltivare i cetrioli verticalmente su tralicci, così da permettere loro di occupare meno spazio nell’orto; - Peperoni:
I peperoni, con i loro colori vivaci e il profumo caratteristico, si prestano altrettanto bene alla coltivazione in agosto. Assicuratevi sempre di piantarli in un’area soleggiata e di concimare periodicamente il terreno per promuovere una crescita sana ed equilibrata. Quando i frutti saranno pronti per la raccolta, tagliateli con cura per non danneggiare le piante e assicurare una nuova produzione; - Ravanelli e carciofi:
Per sperimentare nuovi sapori e aggiungere varietà al vostro orto estivo, considerate la possibilità di piantare verdure meno comuni come i ravanelli e i carciofi.
Mentre i ravanelli possono essere coltivati velocemente, i carciofi richiedono un po’ più di pazienza, anche se entrambi meritano di essere provati; - Lattuga:
Alcune varietà di lattuga sono resistenti al caldo e possono essere piantate ad agosto. Se decidete di coltivare la lattuga in agosto, assicuratevi di fornire alla pianta un’irrigazione adeguata, così da mantenere le foglie fresche e lucide;
Alla luce di tutto quello che abbiamo scoperto, possiamo dire che coltivare pomodori ad agosto e piantare altre verdure in questo periodo richiede attenzione e una buona dose di cure.
In un periodo così delicato, può essere interessante sperimentare con diverse varietà e tecniche di coltivazione, così da scoprire quali funzionano meglio nel vostro orto estivo. Tenete sempre d’occhio le condizioni delle piante e assicuratevi di rispondere prontamente alle loro esigenze, così da poter godere di una ricca e abbondante raccolta fino alla fine della stagione.
Erbe aromatiche da piantare in agosto
Agosto è un mese favorevole anche per la coltivazione di erbe aromatiche, che possono aggiungere una nota di freschezza e profumo al vostro giardino.
Piantare erbe aromatiche in giardino ad agosto è un’ottima idea, soprattutto perché molte di queste piante amano il caldo estivo e crescono facilmente anche sotto il sole cocente. Vediamo insieme le principali tipologie e i relativi consigli di coltivazione.
- Basilico:
Una delle erbe aromatiche più popolari da piantare in questo periodo è sicuramente il basilico, con le sue foglie lisce e dal sapore inconfondibile. Il basilico adora il caldo, ma richiede un’irrigazione regolare per mantenere il terreno umido. Un consiglio: potare regolarmente le infiorescenze del basilico aiuterà a prolungarne la vita e a stimolare la crescita delle foglie; - Prezzemolo:
Un’altra erba aromatica ideale da coltivare ad agosto è il prezzemolo, apprezzato per il suo sapore caratteristico e per la sua versatilità in cucina. Il prezzemolo può essere seminato in questo periodo per garantirne la disponibilità per i mesi a venire. Assicuratevi sempre di piantarlo in un’area ben drenata, mantenendo il terreno costantemente umido per favorire la germinazione. Quando le piantine saranno abbastanza robuste, potrete iniziare a raccogliere le foglie esterne, lasciando invece le più interne a crescere; - Menta:
La menta è un’altra erba aromatica da prendere in considerazione per il vostro giardino ad agosto. La menta prospera in climi caldi e umidi e può essere facilmente coltivata in vaso o in piena terra. É importante specificare che la menta tende ad espandersi rapidamente, quindi è consigliabile contenere la sua crescita in un’apposita area o direttamente vaso; - Citronella:
Se volete aggiungere un tocco esotico al vostro giardino, provate a piantare la citronella ad agosto. Questa erba aromatica è conosciuta per il suo profumo agrumato e le proprietà repellenti per gli insetti. Così come per la menta, potete coltivare la citronella in vaso o in giardino e utilizzare le foglie fresche per respingere zanzare e mosche in modo naturale; - Origano:
L’origano è un erba aromatica che si adatta bene alla coltivazione in agosto. Parliamo infatti di una pianta resistente che ama il sole e richiede un terreno ben drenato. Le foglie di origano possono essere raccolte mano a mano che crescono, oppure vanno essiccate per conservarle più a lungo;
- Salvia:
Concludiamo con la salvia, un’erba aromatica dal profumo intenso e dalle proprietà medicinali benefiche. La salvia è una pianta resistente che richiede poche attenzioni. Così come per l’origano, le foglie possono essere raccolte mano a mano che crescono, oppure essiccate.
In tutti i casi, ricordate di fornire alle vostre erbe aromatiche un’irrigazione adeguata, proteggendole dalle ondate di calore estive e garantendo loro un terreno ben drenato. Con poche attenzioni e pochi sforzi, potrete godere di una raccolta abbondante di erbe aromatiche fresche per tutto l’anno.
Come posso proteggere le piante dall’eccessivo calore estivo?
Scoprire come proteggere le piante dall’eccessivo calore estivo è fondamentale per garantire la loro sopravvivenza e una crescita sana ed equilibrata. Ecco quindi alcuni consigli per proteggere le vostre piante durante i periodi di caldo intenso:
- Ombreggiatura:
Durante le ore più calde della giornata, fornite ombra alle piante per proteggerle dai raggi diretti del sole. Per riuscirci, è possibile utilizzare ombreggiatori, tende o anche pannelli di legno posizionati strategicamente per ridurre l’intensità della luce solare; - Pacciame:
Applicate uno strato di pacciame organico intorno alle piante. Il pacciame aiuta a trattenere l’umidità nel terreno, riducendo l’evaporazione e proteggendo le radici dal calore eccessivo; - Irrigazione adeguata:
Assicuratevi di irrigare le piante in modo corretto e regolare, soprattutto durante i periodi di caldo intenso. Se possibile, utilizzate un sistema di irrigazione a goccia o a immersione per fornire acqua direttamente alle radici delle piante. Questo tipo di processo evita di bagnare eccessivamente le foglie, riducendo così il rischio di malattie legate all’umidità. - Mulching intorno ai vasi:
Se le vostre piante sono conservate all’interno di vasi o contenitori, potete proteggere il terreno intorno alle radici aggiungendo mulch o pacciame. Questo tipo di operazione aiuta a mantenere una temperatura più stabile nel terreno e a ridurre il surriscaldamento delle radici. - Protezione con teli:
Coprite le piante più sensibili al caldo e al sole con teli o coperture in tessuto leggero. In questo modo, riuscirete a proteggere le piante dalla luce solare diretta e dal rischio di surriscaldamento.
Cosa devo fare per preparare l’orto in vista dell’autunno?
Preparare l’orto in vista dell’autunno è un passo importante per garantire una transizione agevole tra la stagione estiva e quella fredda. Ecco alcuni consigli utili per preparare l’orto per l’autunno:
- Rimuovere piante estive:
Iniziate rimuovendo le piante estive ormai esaurite e i residui vegetali che non sono più produttivi. Rimuovere le piante morte o malate può infatti contribuire a prevenire la diffusione di malattie nel terreno;
- Fertilizzare il terreno:
Prima di piantare nuove colture autunnali, concimate il terreno per fornire alle piante i nutrienti necessari per una crescita sana. Potete utilizzare compost, letame ben maturo o fertilizzanti organici, tutti in grado di migliorare la fertilità del suolo; - Rimuovere le erbacce:
Rimuovete tutte le erbe infestanti che sono cresciute durante l’estate. In questi casi, uno strato di pacciame può aiutare a ridurre la crescita delle erbe infestanti e a mantenere il terreno pulito.
Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?
