Home | Cosa piantare ad aprile nell’orto
La primavera inizia ufficialmente il 20 marzo, anticipando lentamente l’estate e le sue alte temperature. Aprile è il mese ideale per iniziare a prendersi cura del proprio orto e occuparsi della semina dei nuovi ortaggi, così da aiutarli a crescere in un ambiente caldo e confortevole.
Il mese di aprile è conosciuto per il consecutivo rialzo delle temperature e per la presenza del sole, che accelera il processo di germinazione delle piantine. Allo stesso tempo, la terra è pronta per accogliere i primi trapianti dell’anno, spostando le colture dal semenzaio in pieno campo.
Tra la semina e i trapianti, c’è tanto lavoro da fare per i proprietari di un colorato orto domestico. Scopriamo insieme cosa piantare ad aprile nell’orto, quali sono gli ortaggi che vale la pena seminare e come dobbiamo muoverci per farli crescere rapidamente.
Indice Argomenti
- 1 Cosa seminare ad aprile
- 2 Cosa piantare ad aprile
- 3 Come preparare l’orto ad aprile?
- 4 Cosa piantare in giardino a aprile?
- 5 Cosa seminare in vaso ad aprile?
- 6 Cosa si semina tra aprile e maggio?
- 7 In che periodo del mese si può seminare?
- 8 In che mese si inizia a fare l’orto?
- 9 Quali semi di fiori piantare ad aprile?
- 10 Quando è la luna buona per seminare?
- 11 Conclusioni
- 12
Cosa seminare ad aprile
A differenza dei primi mesi dell’anno, aprile cancella quasi del tutto il rischio di gelate. Le colture posizionate in pieno campo non corrono il rischio di “raffreddarsi” e morire, permettendo ai coltivatori di procedere alla loro semina in completa sicurezza.
Le temperature favorevoli permettono di seminare diverse tipologie di ortaggi, che rispondono bene al caldo e ad una delicata lavorazione del terreno. Carote, barbabietole, fagiolini, spinaci, zucchine e pomodori sono solo alcune delle varietà che meritano di essere piantate durante questo mese, pronti a raccogliere i frutti nel corso dell’estate.
Aprile è anche il mese dedicato all’impianto dei bulbilli di patate e di cipolle, capaci di attaccarsi con stabilità al terreno e riporre le proprie radici in profondità. Con i consigli giusti, riuscirete sicuramente a prendervi cura di ogni genere di ortaggio.
Di seguito, la lista completa delle coltivazioni adatte alla semina nel mese di aprile, perfette per il vostro orto:
- Melanzana
- Zucchina
- Peperone
- Pomodoro
- Basilico
- Prezzemolo
- Zucca
- Sedano
- Cetrioli
- Melone
- Anguria
- Sedano rapa
- Verza
- Patate
- Cipolle
- Lattuga
- Carote
- Fagioli
- Ceci
- Agretti
- Insalata
- Topinambur
Cosa piantare ad aprile
Come abbiamo anticipato all’inizio, aprile è il mese ideale per i primi trapianti. Ci sono diversi ortaggi che possono essere trapiantati durante questo mese, quando le temperature (sia diurne che notturne) si alzano ed allontanano il rischio di gelo.
Il consiglio per chi sceglie di procedere al trapianto ad aprile, è quello di prestare grande attenzione alle temperature notturne. Il termometro non deve scendere sotto i 13 – 15°C, così da assicurare alle piantine un ambiente sufficientemente stabile e confortevole. Ricordate che il freddo è nemico di tanti ortaggi e che la sua presenza rischia di bloccare la crescita della pianta.
I trapianti di aprile iniziano dalle leguminose, una categoria di piante ricca di azoto e perfetta per restituire vigore al terreno dopo il freddo invernale. Legumi come i ceci, i fagioli e i fagiolini sono particolarmente adatti al trapianto in aprile, proprio perché capaci di resistere alla temperatura variabile e in grado di offrire un buon quantitativo di azoto al terreno.
Contemporaneamente, è consigliato il trapianto di:
- Cucurbitacee
Come zucchine, zucche, cetrioli, meloni e angurie; - Solanacee
Come pomodori e peperoni - Insalate
Come la rucola, l’indivia, la scarola e la lattuga
Come preparare l’orto ad aprile?
Il mese di aprile è dedicato soprattutto alla semina e, per questo motivo, è importante preparare il terreno ed aiutarlo ad accogliere le nuove colture nel modo giusto.
La prima cosa da fare – comune a tutte le tipologie di orto – è procedere alla pulizia del terreno. Le fastidiose erbe infestanti, unite alle rocce di piccole e grandi dimensioni e ai residui di colture precedenti, devono essere accuratamente rimosse dall’orto, in modo tale da lasciare spazio alle verdure in arrivo.
Dopodiché, se non lo si è già stato fatto, si procede alla vangatura del terreno, con l’obiettivo di smuovere le zolle il più possibile. Come sempre quando parliamo di preparazione del terreno, la vangatura termina con l’uso del rastrello, che servirà a livellare il tutto e preparare l’orto alle nuove semine.
Solitamente, la fase di concimazione è riservata al mese di marzo. Tuttavia, è possibile continuare a lavorare e concimare il terreno anche ad aprile. Ci si aiuta sempre con la vanga, che servirà a distribuire al meglio il compost e raggiungere le zone più in profondità.
Cosa piantare in giardino a aprile?
Nel mese di aprile, il giardino inizia a prendere i colori della primavera. L’erba è più verde e più rigogliosa, mentre gli alberi recuperano le foglie perse durante l’autunno.
In questo periodo dell’anno, possiamo iniziare a prenderci cura delle siepi e di tutte le piante che circondano il giardino e proteggono l’orto. Soprattutto, possiamo procedere tranquillamente al trapianto di piccoli arbusti e alberi da frutto.
Una volta acquistati al vivaio, questi esemplari possono essere posizionati in giardino aiutandosi con una pala (o con una vanga) e con un sacchetto di terriccio universale.
Iniziate preparando una buca sufficientemente profonda – almeno 30 cm di profondità – per poi inserire all’interno il vostro arbusto.
Ricoprite con abbondante terriccio e livellate il terreno con il piatto della pala, fino ad ottenere un risultato omogeneo ed ordinato.
Cosa seminare in vaso ad aprile?
La semina in vaso è piuttosto diffusa, soprattutto in città. Chi non ha a disposizione un orto di grandi dimensioni o un vero e proprio giardino, può sfruttare la presenza dei vasi per costruire un piccolo orto casalingo.
Rispetto alla semina in pieno campo, la semina in vaso può rivelarsi leggermente più complessa. Le verdure vengono sottoposte ad una “limitazione di spazio”, che rischia di impedirne la crescita corretta (soprattutto quando parliamo di colture di grandi dimensioni come il cavolo o la zucca). Per questo motivo, è importante individuare vasi sufficientemente grandi ed evitare di piantare i semi a distanza troppo ravvicinata.
In ogni caso, ecco la lista degli ortaggi e delle erbe aromatiche che possiamo piantare in vaso ad aprile:
- Spinaci
- Lattuga
- Carote
- Cicoria
- Cavolo Cappuccio
- Cicoria
- Porro
- Zenzero
- Ravanello
- Rucola
- Prezzemolo
- Basilico
- Salvia
Cosa si semina tra aprile e maggio?
Ora che abbiamo scoperto quali sono le verdure più indicate per la semina in aprile, è giusto iniziare a pensare con il dovuto anticipo al mese successivo. Nelle regioni in cui la temperatura è più alta, è possibile iniziare le semine di maggio direttamente ad aprile.
Vediamo insieme quali ortaggi resistono meglio e su cosa vale la pena investire il proprio tempo:
- Melanzana
- Zucchina
- Peperone
- Pomodoro
- Basilico
- Prezzemolo
- Zucca
- Sedano
- Cetrioli
- Melone
- Anguria
- Verza
- Cavolo cappuccio
- Lattuga
- Carote
- Fagioli
- Bieta a coste
- Soncino
- Spinaci
- Peperoncini
- Mais
- Rucola
- Ravanelli
- Cavolfiore
- Broccoli
- Capperi
- Barbabietole
In che periodo del mese si può seminare?
Non esiste un periodo del mese più o meno adatto alla semina. Come succede nella maggior parte dei casi, ci sono diversi fattori che potrebbero influenzare la scelta del “periodo ideale”, dalle condizioni climatiche fino alla disponibilità di tempo del coltivatore.
Un consiglio molto utile è quello di evitare i periodi di pioggia. Cercate di non seminare durante le settimane di pioggia (cosa che ad aprile potrebbe capitare molto facilmente). Prendetevi del tempo per osservare le temperature e il comportamento dell’orto: se è arrivato il momento ideale per seminare lo noterete anche dall’esterno e dal modo in cui l’erba inizierà a prendere vigore.
Inoltre, lasciate sempre che passino almeno due settimane dalla fase di concimazione a quella di semina, così da offrire al compost tutto il tempo necessario per fare effetto.
In che mese si inizia a fare l’orto?
Così come per la semina, non esiste un mese ideale in cui iniziare ad occuparsi dell’orto. Una delle fortune del giardinaggio è proprio la sua versatilità, la possibilità di iniziare quando ci fa più comodo.
I coltivatori esperti consigliano di iniziare la lavorazione tra autunno e inverno, mentre la fase di semina è riservata ai periodi più caldi dell’anno. Tuttavia, potete procedere secondo le vostre preferenze.
Chi è abituato a prendersi cura dell’orto, conoscerà sicuramente la tecnica di rotazione delle colture, che permette di migliorare significativamente i risultati ottenuti dalla semina e dal successivo raccolto. Secondo questa tecnica specifica, il terreno viene diviso in quattro zone diverse:
- Zona A:
Nella prima zona si coltivano gli ortaggi detti “miglioratori”, che hanno il compito di arricchire il terreno di nuovi nutrienti (es, leguminose, graminacee); - Zona B:
Nella seconda zona si coltivano i “depuratori”, che hanno il compito di depurare il terreno (es, frumento, avena, orzo, segale); - Zona C:
Nella terza zona si coltivano i “preparatori”, che servono a caricare la terra e prepararla al nuovo anno (es, mais, pomodoro, patate); - Zona D:
Nella quarta zona si coltivano nuovamente i “preparatori”.
Quali semi di fiori piantare ad aprile?
Abbiamo visto insieme quali sono gli ortaggi da seminare ad aprile in pieno campo e in vaso. A questo punto, vale la pena soffermarsi anche sui fiori, cercando di capire insieme quali semi di fiori conviene piantare ad aprile.
Siamo in piena primavera e, come è facile immaginare, conviene sfruttare questa condizione il più possibile. I fiori con fioritura primaverile tardiva sono sicuramente i più indicati per questo periodo, ma non necessariamente gli unici su cui concentrarsi.
Abbiamo bisogno di fiori forti, resistenti e super profumati, che sapranno come riempire il giardino e riportarlo nuovamente in vita dopo il freddo e il grigio dell’inverno. Ecco quindi la lista di consigli per il mese di aprile:
- Tulipano
- Narciso
- Dalia
- Calla
- Geranio
- Gerbere
- Fresia
Quando è la luna buona per seminare?
Le storie associate alla tradizione contadina parlano di un possibile legame tra la luna e la semina. Secondo alcune teorie, e secondo le regole non scritte dell’agricoltura biodinamica, la luna influenza davvero i trapianti e la semina delle piante orticole.
Per quanto possa sembrare strano, ci sono tantissimi coltivatori che credono in questa teoria e approfittano dei consigli popolari per crescere al meglio i propri ortaggi. Nello specifico, si dice che:
- Luna crescente:
Con la luna crescente è bene seminare legumi, erbe aromatiche e ortaggi da frutto; - Luna calante:
Con la luna calante è bene seminare ortaggi da foglia e ortaggi da bulbo (aglio, cipolla, ecc);
Luna calante ad aprile
La fase di luna calante (che inizia dopo il giorno di luna piena), è dedicata alla semina dei cosiddetti ortaggi da radici.
In questo specifico periodo del mese, i coltivatori consigliano di raccogliere aglio e cipolle e, più in generale, tutti gli ortaggi a bulbo.
Contemporaneamente, è consigliata la semina delle seguenti tipologie di ortaggi:
- Basilico
- Cavolo
- Insalata
- Spinaci
- Sedano
- Finocchi
Luna crescente ad aprile
La luna crescente è sicuramente più indicata per le semine di successo. Secondo la tradizione, in questo periodo del mese le energie si concentrano verso l’altro, spingendo le verdure a produrre le prime foglioline.
Entrando più nel dettaglio, conviene occuparsi della semina di:
- Carote
- Pomodori
- Cetrioli
- Insalate da taglio
- Zucca
- Zucchina
- Ravanelli
- Fagioli
- Fagiolini
- Melanzane
- Peperoni
Conclusioni
Ora che abbiamo scoperto quali sono le principali varietà di ortaggi, fiori e alberi da piantare in giardino ad aprile, non vi resta che iniziare a darvi da fare e seminare le prime piantine.
Il caldo rilassante di aprile è la scusa ideale per dedicarsi all’orto e al giardinaggio, liberando la mente da qualsiasi altro pensiero. Non dimenticate di dedicare la giusta attenzione anche agli ortaggi che stanno crescendo e che sono stati seminati nei mesi precedenti, così da assicurarvi che si sviluppino nel modo giusto.
Buona fortuna e buon divertimento!