Gli orti sul balcone sono una delle forme più diffuse di orto urbano, specie in questi anni. Pochissime persone hanno un giardino tutto loro, quindi balconi e terrazzi diventano l’unico posto viabile. Balconi, terrazzi e orti in affitto, a dire il vero. Per una volta, però, concentriamoci sui primi due.

Sul balcone posso piantare tutto?

I sostenitori più entusiasti degli orti sul balcone dicono che vi si può coltivare tutto, dalle aromatiche alle zucchine. In effetti, tecniche come l’orto in sacco rendono l’impresa molto più facile, anche se devi sempre tenere a mente alcune cose.

  1. Il peso complessivo di terreno e piante. Un orto sul balcone tradizionale, con aromatiche e qualche ortaggio, non dovrebbe rappresentare un problema. Considera però che un balcone può tollerare fino a un certo carico e che il terriccio pesa: prima di tuffarti in progetti “di peso”, informati.
  2. Le dimensioni dei vasi e la loro profondità. Alcune piante hanno radici molto lunghe ed estese, che richiedono quindi vasi grandi e profondi.
  3. Lo spazio a disposizione. Non è detto che un balcone o un terrazzo sia abbastanza grande da ospitare le piante che hai in mente, specie se vuoi lasciare loro un po’ di spazio per svilupparsi a dovere.
  4. L’esposizione. Quanta luce arriva sul tuo balcone? Ci sono altri palazzi o muretti che la ostacolano? Tienine conto, quando scegli le varietà da piantare.

Le piante migliori da coltivare sul balcone

Una volta considerati i criteri di cui sopra, non ti resta che scegliere cosa piantare sul tuo balcone. Se godi di una buona esposizione e hai un po’ di spazio, puoi tentare con zucchine e pomodori. Durante il lockdown, diverse persone ci hanno provato con successo. Ci sono però piante che vanno generalmente bene un po’ per tutti i balconi.

Piante aromatiche

Il giardino di aromatiche sul balcone è un grande classico, declinabile in mille modi diversi: puoi usare delle fioriere da appendere alle ringhiere, creare una struttura in verticale, usare i vasi tradizionali… Insomma, lascia correre la fantasia.

Quale che sia la soluzione scelta, puoi dormire sonni abbastanza tranquilli: le aromatiche tendono ad avere poche esigenze e sono sempre utili in cucina.

Fragole

Coltivare le fragole in vaso è abbastanza semplice, dato che occupano poco spazio. L’unico possibile problema potrebbe essere l’esposizione, dato che le fragole amano la luce. Se però il tuo balcone dà verso sud, ti basterà usare fioriere da ringhiera.

Frutti di bosco

Come le fragole, anche i frutti di bosco crescono bene in poco spazio e si prestano alla coltivazione in sacco. Al contrario di queste, però, tollerano anche la mezzombra e la carenza di luce. Ciò le rende piante ideali per i balconi con un’esposizione infelice, nonché per le zone del balcone più vicine ai muri di casa e meno illuminate.

Nel caso delle more, stai attento alle spine: i rovi possono riservare qualche brutta sorpresa, soprattutto se hai bambini o animali curiosi.

Insalate

Le insalate hanno radici poco profonde e scarse esigenze in termini di terreno. Affinché si sviluppino hanno bisogno di un po’ di spazio in orizzontale, ma basta scegliere varietà poco ingombranti come la valeriana o la rucola. Se vuoi tentare anche con la lattuga, magari dagli scarti, ti consigliamo di usare la tecnica dell’orto in sacco.

E se volessi pensare in grande?

Alcune persone ottengono grandi risultati dall’orto sul balcone. Gran parte dei balconi che si trovano oggi sono però troppo piccoli per un certo tipo di esperimenti agricoli. A meno che tu non possieda un bel terrazzo, difficilmente potrai provare a coltivare alberi da frutto, angurie, zucche. Per fare tutto questo, ti serve un orto vero e proprio, come quelli che ti aspettano a Borgomanero.

Vieni a trovarci e dai subito vita al tuo orto!


Hai attrezzi o macchinari da orto inutilizzati?

Cosa piantare in un orto sul balcone 2 Clicca qui e vendi direttamente sul nostro sito!

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!