Si definisce sabbioso un terreno composto dal 50% o più di sabbia, nel quale sono però presenti anche argilla e materia organica. Siamo quindi ben lontani dalle sterili sabbie del deserto, tra le quali cresce poco o niente. Anzi, ci sono tanti ortaggi da piantare in un terreno sabbioso; dovrai solo usare qualche piccola accortezza.

Piante adatte al terreno sabbioso

Il grande pregio del terreno sabbioso è il suo essere sciolto, anche da bagnato. L’alta percentuale di sabbia garantisce un ottimo drenaggio ed evita la formazione di ristagni idrici, molto presenti invece nel terreno argilloso. Di contro, il terreno sabbioso tende spesso ad essere poco fertile, problema che affronteremo a fine articolo. Nel mentre, vediamo cosa piantare in un terreno sabbioso.

Aglio

L’aglio è una pianta che ha pochissime esigenze colturali: si accontenta della fertilità residua e ha bisogno di poca acqua. Eppure, capita che cresca poco. Quando succede, è quasi sempre colpa di un terreno troppo pesante, che schiaccia le teste e impedisce loro di crescere a dovere. Ecco perché, nell’articolo su come far ingrossare l’aglio, abbiamo consigliato di alleggerire il terreno con della sabbia.

Se il terreno è già sabbioso, tanto meglio.

Carota

Proprio come l’aglio, anche la carota si sviluppa in prevalenza sottoterra e ha pochissime esigenze. Dato che la radice è la parte della pianta che ci interessa di più, abbiamo bisogno che cresca senza ostacoli. Il terreno sabbioso, leggero e drenante, soddisfa in pieno questa esigenza.

Peperone

Il peperone preferisce i terreni sabbiosi e ben drenanti ma, al contrario dell’aglio e delle carote, ha bisogno di tante sostanze nutritive. Il problema maggiore diventa quindi trovare un terreno che soddisfi entrambi i criteri, che sia quindi sabbioso e abbastanza fertile.

Anguria

L’anguria ha esigenze simili a quelle del peperone: richiede un terreno sciolto e profondo, che dia ampio spazio alle radici della pianta. Allo stesso tempo, ha bisogno di materia organica in abbondanza e di tanta acqua. Il classico terreno sabbioso soddisfa le prime due esigenze, ma non le ultime. In qualche caso, quindi, potresti dover intervenire nei modi che vedremo a fine articolo.

Pro e contro del terreno sabbioso

Con pure tutti i suoi difetti, è abbastanza facile trovare cosa piantare in un terreno sabbioso. Si tratta infatti di un terreno leggero e facile da lavorare, che forma pochissime zolle e facili da rompere. Il più delle volte, basta una forca foraterra per preparalo prima della semina o di un trapianto.

Essendo così leggero, il terreno sabbioso è anche ossigenato: le radici delle piante ricevono tutta l’aria di cui hanno bisogno, il che riduce il rischio di asfissia radicale. Sempre per lo stesso motivo, è anche molto drenante ed difficile che si creino ristagni idrici; quando piove molto, basta una mezza giornata di sole affinché si asciughi. Questo ha però i suoi contro.

Il terreno sabbioso si asciuga fin troppo in fretta, il che rende necessario innaffiarlo più spesso. Inoltre, trattiene poco le sostanze nutritive e tende a inaridirsi in fretta, specie se ti limiti a usare concimi di sintesi.

Come rendere fertile un terreno sabbioso

Date le caratteristiche del terreno sabbioso, renderlo fertile può essere un po’ complicato. Come accennato sopra, i concimi di sintesi aiutano nell’immediato ma sono poco efficaci sul lungo periodo. Se vuoi davvero migliorare la qualità del tuo terreno, devi aggiungere materia organica.

In gran parte dei casi, ti basta approfittare della concimazione autunnale per aggiungere letame o compost al terreno dell’orto. Nel corso dell’inverno, il terriccio elaborerà la nuova materia organica e ne risulterà arricchito.

Capita che il terriccio sia davvero troppo sabbioso, però. Mischiando una tazza di terreno nell’acqua e lasciando che le diverse componenti si depositino, l’argilla risulta quasi del tutto assente. In casi del genere, potrebbe essere necessario aggiungere anche della argilla o del limo.

Cerchi un orto già pronto da coltivare? Orti a Tutto Gas te ne propone tantissimi in affitto: vienici a trovare a Borgomanero (Novara).


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!