Home | Cosa seminare a Marzo nell’orto
Il mese di marzo è conosciuto per le sue temperature instabili. L’inverno inizia a dare i primi segni di cedimento, ma l’aria non è ancora abbastanza calda per iniziare la semina degli ortaggi primaverili.
Questo primo mese di intervallo tra il freddo invernale e il caldo estivo ci aiuta a preparare l’orto per le future coltivazioni e renderlo ancora più resistente e fertile. In che modo? Attraverso la semina di ortaggi e verdure specifiche, capaci di apportare nutrimento e benefici al terreno dell’orto.
Scopriamo insieme quali sono gli ortaggi da piantare nell’orto durante il mese di marzo, quali sono le indicazioni per una crescita ottimale e cosa possiamo fare per non affaticare troppo il terreno.
Insieme, cercheremo di capire cosa è meglio per il vostro giardino, partendo dagli ortaggi e arrivando fino ai fiori e agli alberi da frutto perfetti per il mese di marzo.
Iniziamo!
Indice Argomenti
Che ortaggi si possono piantare in questo periodo?
Fortunatamente, la lista di ortaggi adatti alla coltivazione nel mese di marzo è piuttosto lunga. Ci siamo finalmente allontanati dal pericolo delle gelate, e le verdure riescono a crescere senza troppi pericoli.
Allo stesso tempo, la corretta esposizione al sole permette loro di svilupparsi liberamente e rapidamente, assicurando un primo raccolto entro l’inizio dell’estate.
Notoriamente, marzo è il mese in cui si piantano le patate. Come ci è già capitato di vedere, le patate rientrano tra gli ortaggi più diffusi e più coltivati in assoluto, amati da tutti i coltivatori. Non solo sono buonissime da mangiare e facili da utilizzare in diverse ricette, ma sono anche molto semplici da coltivare.
Insieme alle patate, è possibile divertirsi e sperimentare con la coltivazione di diverse tipologie di tuberi, tra cui compare sicuramente il “topinambur”.
Ai tuberi si aggiungono poi le verdure a bulbo, come l’aglio e le cipolle, che hanno un buon margine di coltivazione anche nel mese di marzo. Nonostante siano più adatti alla semina di febbraio, possono comunque essere messi a dimora nell’orto all’inizio di marzo (soprattutto nelle zone più fredde).
Proseguiamo poi con i legumi, che meritano di essere citati per la loro capacità di resistere a quasi tutte le temperature. Nel mese di marzo, le piante leguminose di cui parliamo di più sono i fagioli, i piselli, i ceci e le fave, capaci di adattarsi alle condizioni del terreno e offrire all’orto un ottimo rifornimento di azoto.
In ultimo, il mese di marzo accoglie in pieno orto una lunga serie di verdure a foglia. Bietole, spinaci, rucola, lattuga, possono tranquillamente essere seminate durante questo mese ed iniziare tranquillamente il loro percorso di crescita.
Nelle zone in cui le temperature sono particolarmente rigide, è bene optare per la coltivazione in semeziaio (almeno all’inizio). Se il freddo è ancora troppo forte, cosa che potrebbe tranquillamente capitare, scegliete di piantare i vostri ortaggi sotto la protezione di un pratico tunnel, che servirà a proteggere i germogli dal freddo della notte.
Lista degli ortaggi da piantare a marzo
Ora che abbiamo scoperto in breve quali sono le categorie di ortaggi che possono essere seminate nell’orto nel mese di marzo, è bene riassumere il tutto in un unica grande lista, così da darvi la possibilità di decidere in modo autonomo e diretto.
Ricordatevi di non esagerare troppo con l’irrigazione in questo primo mese senza gelate, in modo tale da offrire agli ortaggi il giusto tempo per potersi abituare alla “siccità” estiva e prepararsi all’arrivo delle alte temperature primaverili ed estive. Soprattutto, ricordatevi questa piccola attenzione se vivete nelle zone d’Italia più meridionali, dove le temperature sono alte già a partire da marzo.
Dopo le dovute precisazioni, ecco cosa piantare a marzo:
- Patate
- Topinambur
- Aglio
- Cipolle
- Lattuga
- Carote
- Fagioli
- Sedano
- Bieta
- Piselli
- Spinaci
- Fave
- Ravanelli
- Rucola
- Scalogno
- Ceci
- Barbabietole
Che frutti si possono piantare a marzo?
Se il numero di ortaggi da piantare a marzo è abbastanza consistente, purtroppo il numero di frutti non è ugualmente grande. La maggior parte degli alberi da frutto viene piantata in autunno, così da avere la possibilità di veder spuntare i primi frutti in primavera.
Al contrario, i frutti che si coltivano direttamente nell’orto preferiscono il caldo dei mesi primaverili e vanno piantati dopo marzo.
Tuttavia, non è ancora arrivato il momento di disperarsi. Anche se pochi, esistono dei frutti che preferiscono essere piantati a marzo – tra la metà e la sua fine – per poter approfittare delle temperature miti. Ad esempio, potete pensare di piantare nel vostro orto:
- Fragole:
Le fragole sono estremamente semplici da coltivare, adatte tanto alla coltivazione nell’orto quanto a quella “sul balcone”. Tutto quello di cui hanno bisogno è una buona esposizione al sole, così da poter approfittare della luce per crescere ancora più rapidamente; - Anguria:
La coltivazione dell’anguria è sicuramente più delicata rispetto a quella delle fragole. La prima cosa da tenere a mente è la cura del terreno, che deve essere ricco di buon nutrienti (soprattutto azoto, fosforo e potassio). Bisogna poi ricordarsi di assistere la pianta durante la sua crescita. L’anguria cresce lentamente ma con sicurezza e, una volta arrivata ad essere più grande di una noce, ha bisogno di essere sorretta con un pezzetto di legno (per evitare che il gambo si affatichi troppo e ceda); - Melone:
Il percorso di crescita e sviluppo del melone è del tutto simile a quello dell’anguria. Attenzione qui all’irrigazione! Quando il frutto inizia la sua fase di maturazione, è bene interrompere la sua irrigazione. In caso contrario, rischierete di rovinare il suo sapore e perdere un po’ della dolcezza caratteristica.
Che verdure si piantano a marzo?
Come abbiamo anticipato, il mese di marzo è particolarmente indicato per la coltivazione delle verdure a foglia larga. Tuttavia, la presenza di un pratico semezaio può aiutarvi a coltivare anche le verdure più delicate e più sensibili al freddo.
Se scegliete un metodo di coltura protetta, aiutandovi con i tunnel o con dei pratici teli di protezione, potete mettere al riparo le piantine dal freddo e assicurarvi che crescano ugualmente.
Tutte queste verdure andranno poi trapiantate nell’orto in primavera inoltrata, quando le radici saranno abbastanza forti da attaccarsi al terreno e resistere al trascorrere del tempo.
Ecco una lista delle verdure da piantare a marzo all’interno del semezaio, al riparo dal freddo e dalle intemperie:
- Melanzana
- Pomodoro
- Zucchina
- Peperone
- Carciofo
- Cavolo cappuccio
- Zucca
- Sedano
- Cetriolo
- Verza
Che fiori si possono seminare a marzo?
I fiori da bulbo sono particolarmente adatti alla semina nel mese di marzo, così da poter poi crescere liberamente in primavera. Il consiglio è quello di occuparsi della semina alla fine del mese, cercando di attrarre quanto più “calore” possibile.
Allo stesso tempo, nel mese di marzo si possono piantare i fiori perenni, che poi cresceranno durante tutto l’anno. In particolare:
- Malva
- Pervinca
- Lupini
- Bergenia
- Rosa Alcea
- Scabriosa
Bulbi da fiore da piantare a marzo
I fiori da bulbo, quelli che crescono grazie alla semina diretta del bulbo, hanno bisogno di un ambiente sicuro in cui poter germogliare liberamente. Un terreno non troppo umido e ben drenato è perfetto per la coltivazione dei vostri fiori, che inizieranno a mostrare i primi petali con l’arrivo della primavera.
La famiglia dei tulipani è sicuramente tra le più conosciute e apprezzate da chi sceglie la coltivazione di piante da bulbo.
Il periodo ideale per la loro coltivazione è quello autunnale / invernale, ma esistono specifiche varietà che possono essere tranquillamente piantate anche a marzo e durante la stagione primaverile.
In realtà, il mese di marzo è ideale per chi vuole ottenere una fioritura scaglionata dei fiori estivi, assicurandosi un buon raccolto per tutta l’estate. Se iniziate a marzo, potete continuare a piantare i bulbi più o meno ogni due / tre settimane, così da distanziare la fioritura e non affaticare troppo il terreno.
I vostri bulbi andranno piantati sottoterra, coperti completamente, arrivando ad una profondità media di almeno trenta centimetri.
Infine, vale la pena citare le talee di rosa, che possono essere coltivate a marzo senza troppe difficoltà. Nello specifico, è possibile optare per la semina della rosa rugosa, oppure dell’alcea. Entrambe le varietà rispondono molto bene agli stimoli dati dalle temperature miti del mese di marzo, arrivando alla fioritura completa a metà primavera.
Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di avere fiori profumati da aggiungere al vostro giardino. È importante ricordare un dettaglio fondamentale: i fiori non sono solo belli esteticamente, ma fanno anche bene al terreno!
Coltivati nel modo giusto e con la corretta alimentazione, possono offrire al terreno in cui si trovano un’ottima dose di nutrienti, che aiuteranno a far crescere al meglio anche tutte le coltivazioni successive.
Cosa seminare in luna crescente a marzo
Le storie associate alla tradizione contadina parlano di un possibile legame tra la luna e la semina. Secondo alcune teorie, e secondo le regole non scritte dell’agricoltura biodinamica, la luna influenza davvero i trapianti e la semina delle piante orticole.
Per quanto possa sembrare strano, ci sono tantissimi coltivatori che credono in questa teoria e che approfittano dei consigli popolari per crescere al meglio i propri ortaggi / verdure. Nello specifico, si dice che:
- Luna crescente:
Con la luna crescente è bene seminare legumi, erbe aromatiche e ortaggi da frutto; - Luna calante:
Con la luna calante è bene seminare ortaggi da foglia e ortaggi da bulbo (aglio, cipolla, ecc);
Luna crescente a marzo
Entriamo nel dettaglio con il mese di marzo e vediamo insieme cosa conviene seminare nel periodo in cui la luna è crescente.
Secondo la tradizione contadina, la luna crescente può aiutare la semina di cavolo, zucchine, carote, piselli, prezzemolo, basilico, asparagi, angurie, cetrioli e cavolo cappuccio.
Allo stesso tempo, è consigliato il trapianto delle patate, delle fragole e della lattuga (è possibile spostarli dal semenzaio e trasportarli direttamente nell’orto).
In ultimo, potete approfittare della luna crescente a marzo per raccogliere tutte le erbe aromatiche del vostro orto, soprattutto quelle che pensate di far essiccare nel corso delle prossime settimane.
Luna calante a marzo
E con la luna calante? Cosa si semina a marzo quando la luna inizia a rimpicciolirsi e diventare sempre meno visibile nel cielo?
Secondo la tradizione, questo è il periodo ideale per la semina del sedano, del radicchio, della bieta, dell’indivia, della cipolla e del topinambur. Allo stesso tempo, si può approfittare dell’influenza positiva della luna per seminare alcune interessanti piante aromatiche, profumando il giardino come mai prima.
Infine, è consigliata la semina di alberi da frutto, soprattutto se parliamo di peri e meli, che resistono meglio al freddo e sono più adatti ad una coltivazione non prettamente autunnale.
Conclusioni
Ora che abbiamo scoperto quali sono le coltivazioni tipiche del mese di marzo, potete iniziare a prendervi cura del vostro orto e prepararlo alle future semine.
Approfittate delle temperature favorevoli del mese e caricate l’orto con ortaggi, frutti e fiori, così da raggiungere l’obiettivo di uno splendido giardino in fiore nel periodo primaverile.
Sfruttate il semezaio per preparare le colture all’arrivo della primavera, così che i primi germogli saranno pronti per essere trapiantati nell’orto insieme alle prime radici. Tutti gli ortaggi di cui abbiamo parlato sono adatti a questo tipo di percorso, insieme agli alberi da frutto e ai fiori.
Buon divertimento per questo nuovo mese!