Home | Cos’è e come fare il bokashi, il compost alla giapponese
Definire il bokashi solo compost sarebbe come minimo riduttivo. Il bokashi è una vera e propria tecnica per smaltire i rifiuti organici in modo rapido ed efficace, trasformandoli in un ottimo concime da usare per la preparazione del terreno. Vediamo quindi cos’è più nel dettaglio e come fare il bokashi anche a casa tua.
Cos’è il bokashi
In giapponese, bokashi significa “materia organica fermentata”, che è la descrizione letterale di cos’è questo composto. Infatti il bokashi non è solo il compost in sé, ma anche il mix usato per produrlo. Questo segue una preparazione lunga e un po’ laboriosa, del tutto diversa rispetto a quella del compost tradizionale o dell’humus di lombrichi.
Il bokashi si ottiene mediante fermentazione anaerobica, all’opposto di come si fa il compost. Prima si prepara una sorta di sabbia a base di melassa e crusca di cereali, ricca di microrganismi. Dopodiché si aggiunge la miscela in questione agli scarti organici, affinché ne acceleri la decomposizione.
Rispetto al compost che conosciamo, il compost di bokashi è per molti versi più comodo.
- Consente di usare rifiuti organici altrimenti inutilizzabili, come latticini e carne.
- Lo si può preparare anche in ambienti piccoli e chiusi.
- È veloce da preparare: il compost bokashi è pronto in circa 2 settimane.
- Migliora la qualità del suolo, se usato nella preparazione dell’orto.
Come fare il bokashi mix
Su internet trovi il bokashi mix già pronto da usare per fare il compost: assomiglia a una sabbia molto grossa ed è senza dubbio l’opzione più comoda. Se però vuoi farlo da te, questa è la tecnica per fare il bokashi in casa.
Ti servono:
- 2,4 l di acqua;
- 60 g di melassa;
- 60 g di EM-1, ovvero probiotici liquidi. Sono i batteri che daranno origine alla colonia di microrganismi del bokashi;
- 4,5 kg di crusca di frumento;
- 2 sacchi di plastica nera della spazzatura.
A questo punto procedi come segue.
- Riscalda l’acqua e sciogli la melassa.
- Aggiungi i probiotici alla soluzione. Se necessario, lasciala intiepidire: per non danneggiare i batteri, la temperatura dev’essere di massimo 40°C.
- Aggiungi la crusca e mescola bene per circa 20 minuti. Dovresti ottenere una grossa palla umida ma non fradicia.
- Metti la palla in un sacchetto di plastica ed elimina più aria possibile all’interno, prima di chiudere. La chiusura dev’essere il più ermetica possibile. Per sicurezza, metti tutto in un secondo sacchetto, nel caso il primo si dovesse rompere a causa della fermentazione.
- Lascia riposare in un luogo caldo per 2 settimane circa: il processo di fermentazione si attiva intorno ai 25°C. Alla fine delle due settimane, quando aprirai il sacchetto, dovrebbe sprigionarsi un odore forte e dolciastro.
- Se desideri conservare il bokashi mix così ottenuto, lascialo asciugare al sole. Altrimenti, usalo subito per preparare il tuo compost.
Come fare il compost di bokashi
Il bokashi mix è principalmente un attivatore, ma lo puoi usare anche per abbassare il pH del terreno. In questo secondo caso, spargilo ad almeno 30 cm dalla pianta o un mesetto prima del trapianto: altrimenti, rischi che la mistura bruci le radici. Se vedi una muffa bianca dove hai sparso il bokashi mix, stai sereno: è normale.
Per fare il bokashi compost, invece, procurati un apposito secchio ermetico e dotato di rubinetto. Procedi quindi in questa maniera.
- Riempi il secchio con strati di materiale organico e di bokashi mix. Puoi usare anche latticini, carne e ossa, purché non troppo grosse.
- Sigilla tutto e aprilo massimo una volta al giorno per aggiungere rifiuti e mix. Se riesci a non aprirlo, meglio ancora.
- Una volta al giorno, apri il rubinetto per far scolare i liquidi di scarto. Sono anch’essi ricchi di sostanze nutritive, tant’è che li chiamano “bokashi tea”. Prima di usarlo, diluisci il concime liquido con l’acqua nella misura di 1:100 : è davvero molto forte e usato puro potrebbe bruciare le radici delle piante.
- Dopo 2 settimane, preleva il compost di bokashi e mischialo al terriccio. La proporzione migliore è 1 parte di bokashi per 3 parti di terriccio. Lascialo riposare altre 2 settimane.
- Usa il terriccio per i tuoi ortaggi.
Prova il compost di bokashi nei nostri orti in affitto e facci sapere com’è andata sulla nostra pagina Facebook!