Quando parliamo di concimazione, parliamo quasi sempre di preparazione del terreno in vista della semina o dell’inverno. In realtà, alcune piante richiedono un apporto regolare di nutrienti, sia prima del trapianto sia mentre si stanno sviluppando. In questi casi si parla di concimazione di copertura. Entriamo nel dettaglio su cos’è e su come effettuarla.

Cos’è la concimazione di copertura

Esistono principalmente tre tipi di concimazione:

  • concimazione di fondo, che è in sostanza la concimazione autunnale;
  • concimazione pre-semina, da fare a fine inverno;
  • concimazione di copertura, appunto.

La concimazione di copertura si effettua dopo la semina o il trapianto, per stimolare lo sviluppo della pianta. La concimazione durante la fioritura dei limoni, ad esempio, è una forma di concimazione di copertura.

Ci sono diversi modi per concimare una pianta che si sta sviluppando e cose cui stare attento. In linea generale, lo scopo ultimo è sempre lo stesso: fornire nutrienti che potrebbero scarseggiare nel terreno, che siano immediatamente disponibili e utili per lo sviluppo della pianta. Ciò significa che il tipo di concime usato può cambiare non solo in base al tipo di pianta, ma anche in base al periodo.

Per rimanere sull’esempio di prima, una pianta di limoni in fiore avrà bisogno di sostanze diverse rispetto a una pianta di limoni che sta fruttificando. Lo stesso vale per una pianta di pomodori cui stanno spuntando le prime foglie: avrà esigenze diverse rispetto alla stessa pianta qualche settimana più tardi, quando starà producendo i primi frutti.

I rischi di concimare durante la fase di sviluppo vegetativo

Una buona concimazione di copertura dovrebbe essere sempre integrativa. In poche parole, non dovrebbe mai sostituire né la concimazione di fondo né la concimazione pre-semina. Queste ultime servono infatti a migliorare la struttura del terreno, evitando che si impoverisca anno dopo anno. La concimazione di copertura si concentra invece sulle esigenze immediate della pianta, mettendo in secondo piano la salute del terreno.

Quali altre cose devi tenere a mente, quando esegui questo tipo di concimazione?

  • Non esagerare. Se hai già concimato, com’è giusto che sia, le piante avranno bisogno soprattutto di minerali e poco altro. Il rischio maggiore è fornire loro troppi nutrienti, causando scompensi che danneggeranno il tuo racconto.
  • Usa solo concimi maturi. La concimazione pre-semina andrebbe fatta sempre uno o due mesi prima della semina, per evitare che il processo di decomposizione danneggi le radici. Lo stesso vale per la concimazione di copertura, nella quale si usano solo concimi maturi, che rilascino sostanze nutritive senza danneggiare la pianta.

Quali concimi usare

La concimazione di copertura si può effettuare sia con concimi liquidi sia con concimi solidi, di solito minerali. Non c’è una soluzione giusta o sbagliata in assoluto: molto dipende dal tipo di piante che stai coltivando. Ad esempio, una spolverata di stallatico pellettato può aiutare lo sviluppo vegetativo di pomodori e altri ortaggi nelle primissime fasi. È meglio però evitarlo con i legumi, che assorbono l’azoto dall’atmosfera.

I concimi liquidi sono sicuramente la soluzione più comoda, anche se non sempre la migliore. Puoi mischiarli all’acqua usata per irrigare e si assorbono in fretta. Inoltre, sono comodi per risolvere carenze nutrizionali prima che facciano veri danni. A meno che tu non abbia esigenze particolari, puoi produrre i concimi liquidi perfino a casa.

Il concime liquido più famoso è l’infuso di bucce di banana, per integrare il potassio durante fioritura e fruttificazione. Se però produci il bokashi in casa, puoi benissimo usare anche il “bokashi tea”, ovvero il liquido di scarto della fermentazione. Per saperne di più, leggi l’articolo dedicato.

Pronto per seminare e concimare il tuo orto? Come dici, non hai un orto? Passa da Orti a Tutto Gas, allora! Abbiamo orti in affitto a Borgomanero (NO), Ivrea (TO) e Masserano (BI).


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!