Le insalate invernali sono tutto sommato al sicuro dagli insetti molesti, dato il freddo. Con l’arrivo dei primi caldi, invece, devi cominciare a cercare rimedi naturali contro le lumache. Lasciate a se stesse possono infatti spazzare via interi raccolti di insalata, specie se le piantine sono ancora giovani. D’altra parte, non è il caso di intervenire con insetticidi chimici che potrebbero penetrare nelle insalate. Largo quindi ai rimedi naturali, seppure con qualche precauzione.
Indice Argomenti
Perché non combattere le lumache con il sale grosso
Le lumache hanno un corpo molle e permeabile, composto in buona parte da acqua. Ecco perché escono soprattutto di notte o subito dopo un acquazzone: l’eccesso di sole e di calore le disidraterebbe a morte. Ed ecco perché il sale funziona così bene contro di loro.
Per uccidere le lumache basta un po’ di sale grosso, di quello che usi per salare l’acqua della pasta. A contatto con il sale, infatti, il fragile corpo delle lumache inizia a rilasciare acqua e si appiattisce in pochi minuti. Puoi usare il sale sia per creare una barriera intorno alle piante sia per versarlo sulle lumache, sempre che tu riesca a trovarle.
Il sale ha un enorme problema: è un diserbante eccezionale. Se vuoi eliminare l’erba da un vialetto o da un porticato, versa sale in abbondanza e aspetta. Se però devi prenderti cura di un orto preso in affitto, lascialo perdere. Basta una pioggia per far penetrare il sale grosso nel terreno, costringendoti a sostituirlo. Barriera dopo barriera, pioggia dopo pioggia, rischi di rendere quel pezzo di terreno sterile.
Le migliori barriere anti-lumache
Per fortuna, esistono rimedi naturali contro le lumache meno devastanti del sale grosso. Nello specifico, vogliamo concentrarci sulle barriere che le tengono lontane e aiutano la pianta. In questo modo puoi concimare le tue insalate e proteggerle allo stesso tempo.
Estratto d’aglio
Le lumache odiano l’aglio e la scienza ci ha spiegato perché: secondo i ricercatori dell’università di Newcastle sul Tyne, l’estratto d’aglio danneggia il sistema nervoso delle lumache. Se vuoi tenerle lontane dalle piante, usalo per creare una barriera invisibile sul terreno. Se invece sono già sulle piante, versalo direttamente sulle insalate.
L’estratto d’aglio ha diversi pregi:
- è biodegradabile;
- è sicuro per l’uomo;
- nutre il terreno.
Gusci d’uova
I gusci d’uova sono una barriera fisica per le lumache. Le punte aguzze dei frammenti feriscono gli animaletti, costringendoli a battere in ritirata. Versane una manciata generosa intorno ai tuoi cespi, specie nelle prime fasi dello sviluppo: sarà come una barriera di filo spinato.
Dato che i gusci d’uova sono biodegradabili, si consumano poco a poco e rilasciano tante sostanze nutritive. Accertati solo di sostituirli al bisogno.
Cenere e caffè
La cenere è un ottimo concime, se sai come usarla. Nell’articolo dedicato, abbiamo visto difetti e pregi di questa sostanza, tra cui l’azione contro le lumache. Versata sopra le lumache, ne assorbe l’umidità e le uccide in poco tempo. Mischiata con il caffè, invece, diventa una barriera su cui fanno fatica a scivolare. Inoltre, il caffè bilancia gli effetti negativi della cenere.
Come costruire delle trappole per lumache
I migliori rimedi naturale contro le lumache, però, non sono le barriere: sono le trappole a base di birra. Le lumache sono infatti golose di questa bevanda e la preferiscono perfino alle insalate. Sistema quindi un sottovaso poco lontano dalle piante infestate e riempilo di birra da discount. Durante la notte, le lumache verranno a bere la birra, ci cadranno dentro e affogheranno.
Il problema della trappola con la birra è che uccide le lumache. Se non vuoi che muoiano, puoi usare un principio simile a quello adottato per catturare le formiche. Crea un angolo umido e buio usando rami marci e pietre; passata la notte, le lumache lo useranno per ripararsi e tu le potrai spostare tutte insieme.