Un insetticida naturale è il migliore amico del tuo orto. Pidocchi delle piante, formiche, ragnetti, bruchi, lumache… sono tutti insetti che si nutrono di foglie e frutti. Qualche volta si limitano a danneggiare il raccolto; altre volte portano la pianta alla morte. Dato che sono piccoli e si riproducono in fretta, stanarli tutti a mano è impossibile.

Per combatterli, ti serve l’aiuto della scienza e della saggezza popolare.

Perché usare insetticidi naturali?

Prima di vedere alcuni insetticidi naturali per l’orto, dobbiamo chiarire una cosa: difficilmente saranno efficaci come quelli chimici. Un insetticida chimico è molto più aggressivo e veloce di qualsiasi insetticida naturale. C’è un “ma”; anzi, ce ne sono diversi.

  • Si deposita su qualcosa che mangerai, il che non è mai bello. Che senso coltivare il tuo stesso cibo, se puoi usi le stesse tecniche dei produttori industriali?
  • Scende nelle falde acquifere, inquinando l’ambiente.
  • Uccide anche insetti utili, prime tra tutte le api. Le api sono tra le principali vittime degli insetticidi chimici e stanno diminuendo sempre di più. Una loro eventuale scomparsa sarebbe un disastro per l’ecosistema.

L’approccio migliore è prevenire, così da evitare che la situazione degeneri e sfugga al tuo controllo. Usa le tecniche descritte negli articoli su come tenere lontani i pidocchi e le formiche, tieni d’occhio l’orto. Non appena si dovessero presentare degli ospiti indesiderati, usa uno di questi insetticidi naturali ed elimina il problema sul nascere.

Olio essenziale di arancia dolce

Non parliamo dell’olio essenziale che trovi in profumeria, ma di una varietà per uso agricolo. Lo si ottiene dalla spremitura a freddo delle bucce di arance. L’olio così ottenuto viene mischiato con dei co-formulanti, affinché aderisca meglio alle piante e alle membrane degli insetti. Queste ultime si seccano e causano quindi la morte dell’insetto.

L’olio essenziale di arancia dolce è un insetticida naturale sicuro per l’uomo e l’ambiente. Ha due problemi:

  • si degrada alla luce del sole, quindi va spruzzato la sera;
  • non è specie-selettivo, per cui è meglio non usarlo durante la fioritura. Altrimenti, rischi di uccidere anche qualche ape di passaggio.

Olio di neem

L’olio di neem contiene una sostanza chiamata azadiractina, usata come insetticida biologico. Puoi cercare uno di questi insetticidi online, oppure realizzarne uno in casa usando l’olio in purezza. Ti basta diluirlo in acqua tiepida e spruzzarlo sulle piante al bisogno.

  • È sicuro per l’essere umano.
  • Agisce soprattutto contro afidi e lumache.
  • Ha un’azione preventiva.
  • È un ottimo fungicida.

Rispetto all’olio di arancio, è un insetticida naturale di gran lunga più innocuo per gli insetti utili. Le api lo trovano fastidioso, quindi sarebbe comunque da evitare nel periodo della fioritura. In caso di emergenza, però, lo puoi usare senza temere di uccidere api di passaggio.

Essendo un olio, anche l’olio di naam è fotosensibile. Per godere di tutta la sua efficacia, spruzzalo dopo il tramonto.

Trappole per gli insetti dell’orto

Chiudiamo con una tecnica per intrappolare gli insetti, più che un insetticida vero e proprio. Le trappole sono meno definitive degli insetticidi, ma anche più selettive. Puoi quindi usarle per colpire solo gli insetti che rappresentano un problema in quel momento.

Se il tuo problema sono i bruchi, la cosa migliore è catturare gli adulti prima che depositino le uova sulle piante. Ecco come creare un’esca da posizionare a inizio primavera fino all’autunno.

  • Buca la cima di una bottiglia di plastica, in modo da far passare due ganci.
  • Buca il fondo di un vasetto giallo, per far passare i ganci. Scegli un vasetto giallo brillante, se possibile.
  • Versa dentro la bottiglia: 6 cucchiai di zucchero, 1 stecca di cannella, 15 chiodi di garofano, 1 litro di vino.
  • Inserisci i ganci nel vasetto e attaccali alla bottiglia senza chiuderla del tutto.

Speriamo di averti aiutato a combattere l’invasione di lumache e altri insetti molesti. Se non hai ancora un orto tutto tuo, vieni a visitare i nostri appezzamenti a Borgomanero!


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!