Home | Esistono repellenti per vespe e calabroni efficaci?
In un articolo passato, abbiamo visto come difendersi da vespe e calabroni, specie quando ci disturbano nell’orto. Trucchi come le trappole sono ottimi per difendere alveari e alberi da frutta, ma potrebbero essere problematici in casa.
Se non ti attira l’idea di avere tanti piccoli cimiteri di vespe in giardino, potresti orientarti sui repellenti naturali. Oltre che essere meno cruenti delle trappole, i repellenti per vespe e calabroni sono più adatti all’uso in casa e in giardino.
Indice Argomenti
Quali sono i repellenti naturali più efficaci
Nell’articolo succitato, abbiamo visto qualche pianta repellente per questi insetti. I consigli in questione rimangono validi: decorare i davanzali con piante di menta piperita o di citronella aiuta a tenere lontani gli insetti molesti. Esistono altri modi, però?
Ci sono tantissimi studi riguardo l’uso di repellenti naturali contro vespe e insetti. In particolare, uno studio del 2012 si concentra sull’utilizzo degli oli essenziali nella lotta a questi insetti. I ricercatori analizzano l’efficacia di 20 fragranze, individuando quelle che funzionano meglio contro vespe e calabroni.
Secondo lo studio, i repellenti migliori sono due mix di oli essenziali:
- chiodi di garofano, geranio profumato, lemongrass;
- chiodi di garofano, geranio profumato, lemongrass, rosmarino.
Pare che i due mix abbiano bloccato la quasi totalità delle vespe, anche in presenza di elementi fortemente attrattivi.
Qualora uno di questi profumi non ti faccia impazzire, puoi usare uno degli ingredienti a piacere: sarà un po’ meno efficace del mix, ma ti garantirà comunque una buona protezione.
Oli essenziali contro vespe e calabroni
L’uso di questi repellenti è simile all’uso dei repellenti per cimici: versa l’olio essenziale in un diffusore per ambienti, così da rendere le stanze invivibili per questi insetti. Nel caso di vespe e calabroni, però, c’è un altro punto da considerare: i nidi.
Quando molto grandi, i nidi di vespe e calabroni sono pericolosi: meglio farli eliminare a un esperto. Una volta fatto, c’è però il rischio che gli insetti tornino indietro e ricomincino tutto da capo. Gli oli essenziali ti aiutano a ridurre questo rischio.
Individua i punti più gettonati per i nidi e che, per un motivo o per l’altro, non puoi coprire e rendere inaccessibili (sottotetti, angoli nascosti della casa…). Periodicamente, spruzza una delle misture succitate sul muro, affinché l’odore tenga lontane vespe e calabroni.
Se ti piace sperimentare, crea un kokedama profumato da appendere nei punti più amati dagli insetti: fungerà sia da repellente sia da decorazione.
Attirare le rondini, nemiche naturali
Le rondini sono nemiche giurate di vespe e calabroni, dato che se ne nutrono. Riuscire ad attirarle sarebbe un modo per combatterli in modo 100% naturale, senza prodotti chimici di sorta. Siamo sicuri che sia possibile, però?
Attirare le rondini è possibile, ma per nulla facile. Non puoi costringerle a diventare tue vicine di casa, per quanto tu sia animato dalle migliori intenzioni. L’unica cosa che puoi fare è far trovare loro un piccolo nido già pronto, posizionato nel sottotetto o in un altro punto tranquillo.
Starà a loro decidere se accettare l’invito.
Repellenti a ultrasuoni?
Chiudiamo con una piccola nota sui repellenti a ultrasuoni, macchinette che promettono di tenere lontane le vespe in modo naturale e senza sforzo. Funzionano davvero? Pare proprio di no.
Gli studi di laboratorio hanno messo alla prova questi prodigi della tecnologia che, purtroppo per noi, si sono rivelati perfettamente inutili contro vespe e calabroni. Ad ogni modo, nulla ti vieta di provare: pur essendo inefficaci, sono innocui per esseri umani e animali.
L’unico danno sarà alle spese del portafogli.