I pomodori sono ortaggi che hanno bisogno di acqua: per farli crescere belli rossi e gustosi bisogna innaffiarli con costanza. Eppure non è sempre così. Esistono infatti varietà di pomodori resistenti alla siccità, ideali per i climi secchi o per chi vuole risparmiare acqua. Quella più conosciuta e apprezzata è il Siccagno.

Scopriamone di più.

Caratteristiche del Siccagno, il pomodoro che cresce “senz’acqua”

Il pomodoro siccagno si fa riconoscere in tanti modi, prima di tutto le scarse esigenze idriche. Quando sta fruttificando, una pianta di pomodori comune richiede 1 litro di acqua al giorno circa; anche di più, se cresce in vaso. Salvo casi particolari, il pomodoro siccagno si accontenta delle precipitazioni naturali.

I più scelgono il siccagno per la resistenza alla siccità, che però è solo una delle sue caratteristiche tipiche. L’altra è l’altezza: questa varietà di pomodoro è a crescita determinata e raggiunge massimo i 40 cm di altezza. Ciò significa che non va cimata e che non ha bisogno di sostegni. In più, è adatta ad orti sul balcone e ad orti in sacco (esposizione permettendo). Insomma, l’ideale se vuoi sperimentare con un orto casalingo.

Quanto ai frutti, una pianta di pomodoro siccagno ne produce pochi rispetto alla media: appena 2-5 kg. I pomodori sono rossi e pesanti tra gli 80 e i 120 grammi, saporitissimi grazie alla concentrazione degli elementi organolettici e nutritivi. Per questa ragione, la polpa è ideale per preparare salse e concentrati di pomodoro.

Come coltivarlo nel tuo orto

Il pomodoro siccagno soffre di tutte le malattie tipiche del pomodoro, dal marciume apicale agli afidi. I metodi di prevenzione sono gli stessi visti nell’articolo dedicato, cui però si aggiungono delle cure specifiche per questa varietà.

Come detto, il siccagno è un pomodoro che resiste bene alla carenza d’acqua. In condizioni normali, sopravvive solo con l’acqua piovana; lo si innaffia solo se la pianta mostra segni di sofferenza, magari dopo un lungo periodo senza piogge. Ciò però richiede un terreno adatto.

Ti serve un terreno che rimanga umido senza formare ristagni idrici. Quando innaffi in modo irregolare, inoltre, rischi che il terreno superficiale si indurisca così tanto da formare una crosta. Per evitarlo ti serve un terriccio a medio impasto e drenante, che abbia subito una lavorazione di fondo.

Sarchiatura e pacciamatura aiutano a mantenere il terreno umido e morbido, oltre che proteggere le piante di pomodoro dalle infestanti. In più, la pacciamatura protegge i pomodori dal contatto con il terreno. Il siccagno viene infatti coltivato senza sostegni, di conseguenza molti frutti potrebbero toccare terra.

Per cosa lo si usa

Come detto sopra, il siccagno è un pomodoro con una resa di gran lunga inferiore alla media, il che lo rende poco adatto alla grande distribuzione. Ciononostante, è uno dei protagonisti indiscussi della tradizione siciliana.

Avendo una polpa asciutta e saporita, si presta bene alla produzione di salse artigianali. Sempre per la stessa ragione, è ottimo da seccare e mettere sottolio. Il modo migliore per gustare il pomodoro siccagno è però l’astrattu, una sorta di concentrato di pomodoro tipico siciliano. L’espressione “concentrato di pomodoro” non riesce a rendere il lavoro dietro a questa preparazione.

L’astrattu tradizionale si prepara lasciando seccare la passata al sole, stesa su grandi tavole di legno. La passata va girata in continuazione, affinché l’acqua evapori in maniera uniforme. Alla fine si ottiene una crema di pomodoro profumatissima e ottima anche da sola, spalmata sul pane. Nulla che si possa trovare in un normale tubetto di concentrato.

A proposito di essiccazione, sai cos’altro perde umidità quando lavori la terra? Le tue mani. Il terriccio tende infatti ad assorbire l’acqua nella pelle, rendendola secca e fragile. Per rimediare, ricorda sempre di idratare bene le mani dopo aver lavorato nell’orto.

Orti a Tutto Gas ti propone una crema mani pensata proprio allo allo scopo, 100% naturale e ricca di sostanze idratanti: provala e innamoratene!


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità, trucchi e guide che pubblichiamo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!